15 OTTOBRE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "GIACOMO DEBENEDETTI. SAVINIO E LE FIGURE DELL'INVISIBILE" EDITO DA MUP EDITOREAl termine dell'incontro sarà inaugurata la mostra "Alberto Savinio. I disegni, sogno per sogno" aperta fino al 25 novembreCopertinaGiovedì 15 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale sede di Banca Monte Parma (P.le J. Sanvitale, 1) sarà presentato il libro "Giacomo Debenedetti. Savinio e le figure dell'invisibile" (MUP Editore, 2009), nuovo titolo della collana "Opere inedite di cultura" curata dal Prof. Ivo Iori, Preside della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Parma.Alla presentazione interverranno Alberto Guareschi, Presidente Banca Monte Parma, Gilberto Greci, Presidente Fondazione Monte di Parma, Maurizio Dodi, Presidente MUP Editore, Pier Paolo Lottici, Docente presso l'Università di Parma, Marco Debenedetti, curatore del volume, Mario Lavagetto, saggista, Ruggero Savinio, pittore e scrittore, e Ivo Iori, curatore della collana "Opere inedite di cultura".Al termine dell'incontro sarà inaugurata, nella sala polifunzionale del Museo Amedeo Bocchi, la mostra "Alberto Savinio. I disegni, sogno per sogno" che raccoglie matite e tempere inedite o poco note e che resterà esposta fino al 25 novembre. Ventotto disegni di Alberto Savinio prestati al Museo Amedeo Bocchi dalla galleria "La Scaletta" di San Polo d'Enza (Reggio Emilia) ripercorrono in maniera significativa il cammino artistico dell'artista negli anni che vanno dal 1925 al 1947.Il libro "Giacomo Debenedetti. Savinio e le figure dell'invisibile" presenta di fatto due grandi intellettuali a confronto. Giacomo Debenedetti e Alberto Savinio furono uniti non solo da una profonda affinità culturale ma anche da una vera amicizia. Per la prima volta viene pubblicato il solo saggio organico, sebbene incompiuto, che Giacomo Debenedetti abbia scritto su Alberto Savinio. Ad esso sono stati affiancati il testo della presentazione di "Vita dei fantasmi", letto da Debenedetti a Roma in occasione dell'uscita dell'omonimo volume di Savinio, e la "Lettera semiaperta", insieme di impressioni su Savinio. A conclusione del volume, cinque lettere inedite testimoniano la forte amicizia esistente tra i due. Come tradizione della collana "Opere inedite di cultura", gli scritti sono accompagnati da riproduzioni di opere, questa volta di Alberto Savinio.Giacomo Debenedetti (1901-1967) è stato uno dei maggiori critici europei del Novecento. Oltre alle tre serie di "Saggi critici" e "Intermezzo", di lui ci restano le prose di "16 ottobre 1943" e "Otto ebrei", entrambe nate dalla tragica esperienza personale vissuta in seguito alle leggi razziali del 1938. Fu fra i primi in Italia a comprendere l'importanza del cinema e ad avviare significativi studi su Proust e Joyce. Fondamentale, per la sua riscoperta postuma, è stata la pubblicazione delle lezioni universitarie de Il romanzo del Novecento.Parma, 14 ottobre 2009