Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Ultimo aggiornamento 14 marzo 2011 - Il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Parma, con il sostegno dell’“Istituzione Biblioteche” del Comune di Parma, organizza il ciclo di nove incontri “Amabili Testi: libri del Secolo scorso”, che si terranno presso l’Aula K3 del Plesso D'Azeglio (via D'Azeglio 85) il giovedì dalle 16 alle 18. L'incontro previsto per giovedì 17 marzo è stato spostato a venerdì 18 marzo, stesso luogo e stessa ora.

Si partirà giovedì 10 febbraio con il testo di Primo Levi Il sistema periodico, discusso dal Prof. Carlo Varotti. A questo seguiranno:

- 17 febbraio, Federigo Tozzi, Ricordi di un impiegato, con la Prof.ssa Annamaria Cavalli;
- 24 febbraio, Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, con la Prof.ssa Francesca Fedi;
- 3 marzo, Italo Calvino, Le città invisibili, con la Prof.ssa Giuseppina Mezzadroli;
- 10 marzo, Guido Morselli, Dissipatio H. G., con il Prof. Rinaldo Rinaldi;
- 18 marzo, Silvio D’Arzo, Casa d’altri, con il Prof. Paolo Briganti;
- 24 marzo, Leonardo Sciascia, La strega e il capitano, con il Prof. Carlo Varotti;
- 31 marzo, Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, con la Prof.ssa Leda Binacchi;
- 7 aprile, Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, con il Prof. Giulio Iacoli;
- 14 aprile, Tavola rotonda: i giovani, la scuola, la lettura.

Sono stati individuati testi di notorietà ‘media’, evitando sia scelte dettate da un'erudizione preziosa o snobistica, sia la riproposizione di pagine lette e rilette. Nel contempo si sono cercati libri relativamente brevi e dalla struttura non troppo complessa, tali da potere essere introdotti con una certa esaustività in una lezione di novanta minuti, che contempli anche la lettura di qualche pagina particolarmente interessante: dunque libri "piccoli" solo in questo senso, ma capolavori a tutti gli effetti, degni di entrare in un canone di letture imprescindibili del Novecento italiano.

I destinatari delle lezioni sono gli studenti universitari e liceali, nonché gli insegnanti delle scuole secondarie, ai quali si vuole offrire la lettura aggiornata di libri che gli studenti possono maneggiare anche autonomamente o con relativa facilità. Il progetto è poi rivolto ad ogni lettore curioso e consapevole, invitato a nuove scoperte o a stimolanti riletture.

Modified on