Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 10 maggio 2011 - Venerdì 13 maggio, alle ore 17, presso l’Aula C della Facoltà di Economia dell’Università di Parma (via J.F. Kennedy), verrà presentato il libro La tassazione dei calciatori in Italia e all’estero, pubblicato a cura del Prof. Adriano Benazzi con il patrocinio dell’Associazione Italiana Calciatori.

L’incontro è organizzato dal Prof. Luca Di Nella, ordinario di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Ateneo, il quale è condirettore della Rassegna di diritto ed economia dello sport e responsabile per l’Ateneo Parmigiano del Master internazionale in Strategia e pianificazione delle organizzazioni, degli eventi e degli impianti sportivi. Alla presentazione prenderanno parte, oltre al Prof. Di Nella e al curatore del volume Prof. Benazzi, l’Avv. Nicola Saccardo di Milano e Gianfranco Serioli, Consigliere AIC e Consigliere Federale. Ospite è Demetrio Albertini, Vicepresidente della Federcalcio. Aprirà l’incontro l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Roberto Ghiretti, che porterà i saluti del Comune di Parma, che ha patrocinato l’iniziativa.

Il pianeta calcio è un settore che appare in gran parte inesplorato, ma che presenta una tale varietà di problematiche e di situazioni particolari da renderlo attraente non solo sotto il profilo ludico, ma anche sotto quello più squisitamente scientifico. Spinti da questo impulso, e sollecitati dall’invito mosso dall’AIC che si è fatta promotrice del presente volume, si è deciso di esplorare le situazioni che caratterizzano i profili della tassazione per quanto attiene i soli calciatori (non sono state prese in considerazione le società di calcio) e tra questi solo il settore professionistico.

Si è quindi pensato di considerare il meccanismo impositivo dei calciatori sotto più profili. Così, sono stati analizzati gli aspetti normativi relativi all’Italia e nel contempo è stata prospettata una visione globale di matrice comparatistica e internazionale.

La struttura del volume prevede, di conseguenza, una prima sezione dedicata ai criteri di tassazione vigenti all’interno del territorio dello Stato; una seconda sezione in cui è stato dato ampio risalto agli aspetti di diritto tributario internazionale per quanto attiene alla tassazione dei calciatori residenti e dei non residenti che si trasferiscono nel territorio dello Stato; infine, nella sezione III è stato dato spazio anche agli aspetti comparatistici relativi ai criteri di tassazione esistenti in altri Stati a noi vicini (Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Regno Unito) con un salto nel panorama statunitense che è un mercato in via di espansione sotto il profilo calcistico (seppure ancora lontano dalla vecchia Europa).

Il risultato (almeno nell’intendimento dei curatori) è stato quello di fornire un panorama che risulti essere il più amplio e completo possibile, al fine di facilitare il compito degli operatori soprattutto nelle scelte al momento della conclusione dei contratti sportivi.
Sotto il profilo della trattazione dei vari argomenti la scelta è stata quella di cercare di mantenere un livello che si collocasse a metà strada tra una trattazione tipicamente scientifica e i manuali operativi. Si è cercato, in sostanza, di fornire delle soluzioni, anche mediante esemplificazioni pratiche, ma sempre partendo dall’inquadramento delle varie fattispecie di volta in volta affrontate.

PROFILO DEGLI AUTORI DEL LIBRO

Prof. Adriano Benazzi, Aggregato di Diritto Tributario – Università degli Studi di Parma - Dottore commercialista in Piacenza, consulente AIC

Nicola Saccardo, NCTM Studio legale associato, Milano-Londra; Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza; membro dell'International Academy of Estate and Trust Law

Todd M. Beutler, Withers, Hong Kong

Patrizia Castellano, Castellano & Gemino, Milano

Paolo di Filippo, Tax & Finance, Londra

Prof. Luca di Nella, Ordinario di Diritto Privato - Università degli studi di Parma - condirettore della rivista Rassegna di diritto ed economia dello sport, responsabile per l’Università di Parma del Master internazionale in Strategia e pianificazione delle organizzazioni, degli eventi e degli impianti sportivi

Marta Duarte Silva, Cuatrecasas Gonçalves Pereira, Lisbona

Pablo Espolita Suárez, Cuatrecasas Gonçalves Pereira, Barcellona

Laura Frisoli, NCTM Studio legale associato, Milano

Joan Hortalà Vallvé, Cuatrecasas Gonçalves Pereira, Barcellona

Franck Le Mentec, Cotty Vivant Marchisio & Lauzeral, Parigi

Diogo Ortigão Ramos, Cuatrecasas Gonçalves Pereira, Lisbona

Piero Pennino, dottore commercialista, Trieste

Matteo Ragagni, Hager & Partners, Bolzano

Jennifer Roeleveld, Università di Città del Capo

Andres Schollmeier, P+P Pöllath + Partners, Monaco

Gianfranco Serioli – Consigliere AIC – responsabile per la fiscalità AIC, Financial Committee FIFPRO, Consigliere Federale

Craig West, Università di Città del Capo

Modified on