Parma, 18 febbraio 2013 – Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione del “Centro Universitario di Odontoiatria”, situato all’interno dell’area ospedaliero-universitaria cittadina di via Gramsci 14. Dopo il taglio del nastro alla presenza di numerose autorità, del personale e degli studenti dell’Ateneo, hanno preso la parola il Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti, il Presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Leonida Grisendi e Mauro Bonanini, già Presidente del Consiglio di corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria. L’intervento di ristrutturazione ha interessato la vecchia sede del comparto ospedaliero “ex-Dermo”. L’immobile oggetto dell’intervento, inserito nell’area ospedaliera di proprietà dell’Ateneo, è composto da due blocchi distinti diversi tra loro (per epoca di realizzazione e tipologia costruttiva), per un’area complessiva di mq 3.200. L’importo complessivo dei lavori, di 3.857.000 euro, è stato completamente finanziato con fondi del bilancio dell’Ateneo. Gli arredi e le attrezzature tecniche sono state finanziate dalla Fondazione Cariparma per un importo di 1.437.000 euro; altre attrezzature sono state donate dalle ditte SMEG spa e DENTAL TRAY srl. I lavori di ristrutturazione dell’edificio, in cui si svolgeranno sia attività di carattere didattico per gli studenti iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e ai relativi corsi di specializzazione e master, che pre-cliniche e cliniche, sono stati finalizzati a conciliare diverse esigenze, al fine di dotare la struttura di spazi adeguati e conformi per superficie, altezze e rapporti illuminanti. La struttura, dislocata su tre livelli, garantisce la completa accessibilità a persone portatrici di disabilità motorie, realizzata mediante l’abbattimento di ogni barriera architettonica sia all’interno che per l’ingresso dall’esterno. Nella realizzazione sono stati utilizzati materiali ad hoc che garantiscono i corretti parametri di resistenza, lavabilità, continuità ed idrorepellenza e sono state garantite le caratteristiche microclimatiche degli ambienti. SCHEDA TECNICA COSTI Struttura e impianti L’importo complessivo dei lavori, di 3.857.000 euro, è stato completamente finanziato con fondi del bilancio dell’Ateneo. Arredi e attrezzature L’edificio è stato dotato di arredi per gli studi e le aule e di attrezzature tecniche, quali riuniti e sale esercitazioni manichini, per un importo di 1.437.000 euro, finanziati da Fondazione Cariparma. Sono stati inoltre donati: • attrezzature per la sala di sterilizzazione - ditta SMEG spa • n. 6 riuniti - ditta DENTAL TRAY srl SPAZI Questa la suddivisione degli spazi: Piano seminterrato A questo livello sono previsti: • spazi per spogliatoi e servizi igienici • aule di esercitazione • depositi • sala macchine centralizzata • sala per la rete informatica Piano rialzato A questo livello trovano spazio: • Direzione • aule didattiche • ingresso pazienti • accettazione • sala d’attesa • reparto per le urgenze • reparto didattica clinica • reparto ortodonzia (con ingresso e sala d’attesa propri) • reparto conservativa e pedodonzia Piano primo A questo piano si insedieranno: • Parodontologia • Protesi • Implantologia orale • servizi accessori • ambulatori chirurgici PROGETTO Per le opere civili: Arch. Marco Mapelli Per gli impianti: Ing. Oscar Corsi, Capo Settore Tecnico dell’Università di Parma Prof. Arch. Carlo Blasi, consulente strutture e normativa sismica Ing. Giampaolo Pasotto, consulente impianti elettrici Ing. Roberto Magistrelli, consulente impianti meccanici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Per la progettazione: Ing. Anna Claudia Gray, Settore Tecnico dell’Università di Parma Per l’esecuzione: Geom. Daniele Galvani, Area Edilizia dell’Università di Parma DIREZIONE LAVORI Per le opere civili: Geom. Stefano Ambanelli, Settore Tecnico dell’Università di Parma Per le opere in cemento armato: Ing. Oscar Corsi, Capo Settore Tecnico dell’Università di Parma COORDINAMENTO SICUREZZA Ing. Matteo Lazzaretti, Parma ESECUZIONE LAVORI I lavori sono stati affidati con contratto n°1399 del 25/02/2009 all’ATI ALLODI srl (capogruppo) di Parma e G.T.I. Impianti di Medesano (PR) ed ultimati l’11/05/2011, nei termini contrattuali previsti.