Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 6 giugno 2013 - Venerdì 7 giugno, alle ore 9.15, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze degli Alimenti (Campus Universitario), il corso di laurea in Scienze gastronomiche e il Master COMET – Cultura, Organizzazione & Marketing dell’Enogastronomia Territoriale dell’Università di Parma danno il benvenuto al critico enogastronomico e giornalista televisivo, Beppe Bigazzi. Il maestro del mangiar bene presenterà la sua particolare “filosofia culinaria” in un seminario focalizzato su Tipicità del prodotto e gusto del consumatore.

L’incontro fa parte dell’offerta formativa del corso in Metodologie di degustazione critica tenuto dal docente Paolo Tegoni, organizzatore del seminario.

A seguito dell’apertura dei lavori ad opera di Andrea Fabbri, Presidente del corso di laurea in Scienze gastronomiche e del Master COMET, Beppe Bigazzi ripercorrerà memorie storiche, retroscena, curiosità, aneddoti per descrivere la genuinità della cucina tradizionale italiana ed infine presenterà la sua più recente pubblicazione: Bugie e verità in cucina, Storie e ricette di una vita.

Una volta identificati target e aspettative dei consumatori di un prodotto, una corretta politica di valorizzazione deve sempre avere come riferimento essenziale la memoria storica. «La cucina responsabile è quella che usa ingredienti a chilometri zero, prodotti di stagione ed evita le elaborazioni». Bigazzi affronta le principali questioni della cucina italiana con un modo di parlare di gastronomia che si distingue per semplicità, franchezza e spesso anticonformismo.

Il cibo e il vino italiano sono una tradizione, anzi una Cultura. Proprio per questo Bigazzi si è mostrato entusiasta nel ricevere l’invito dei docenti dell’Università di Parma per offrire la sua preziosa testimonianza. Secondo il prof. Tegoni «potersi confrontare con figure del calibro di Bigazzi è fondamentale e arricchisce notevolmente i nostri futuri gastronomi, per questo ci aspettiamo un tutto esaurito per la giornata di Venerdì».

Il fatto che l’agroalimentare sia, insieme all’arte, il più grande patrimonio italiano è attestato dal recente boom d’iscrizioni al corso di laurea di Scienze gastronomiche e al Master COMET dell’Università di Parma. Il Presidente Andrea Fabbri, a questo proposito, ha di recente sostenuto che «studiare e formarsi nella capitale della Food Valley permette di acquisire un’esperienza a tutto tondo. In una città come Parma si respira cultura enogastronomica, i nostri studenti sono privilegiati dalla ricchezza di stimoli che la città offre».

Beppe Bigazzi nasce a Terranuova Bracciolini (Arezzo) nel 1933 da una famiglia contadina e si laurea in Scienze politiche all'Università di Firenze. Successivamente svolge una lunga carriera manageriale in ambito economico per importanti società pubbliche e private, che lo porta in giro per l’Italia e per il mondo. Dal 1993 sceglie di dedicarsi interamente alla cucina e alla divulgazione in campo enogastronomico. In televisione cura dal 1995 al 2000 la rubrica "La borsa della spesa" all'interno del programma "Unomattina" e dal 2000 al 2010 è tra i protagonisti di "La prova del cuoco" su Rai Uno. Attualmente conduce il programma "Amici miei... bischeri" sul canale Alice della piattaforma Sky. Giornalista e scrittore, ha pubblicato con Giunti: Osti custodi. Segreti e ricette della cucina tradizionale italiana (2009) e, insieme alla moglie Giuseppina, 365 giorni di buona tavola. Consigli e ricette (2010), Bugie e verità in cucina, Storie e ricette di una vita (2012).

Per informazioni Segreteria Organizzativa Master COMET
tutormastercomet@unipr.it
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Università degli Studi di Parma
Parco Area delle Scienze 11/A - 43124 Parma - Italy
+ 39 0521 905974

Documenti allegati

Modified on