Parma, 9 ottobre 2013 - Giovedì 10 ottobre il Dipartimento di Economia dell'Ateneo, in collaborazione con le associazioni studentesche Oikjosmos e Junior Enterprise, promuove una giornata dedicata all’incontro tra le imprese e gli studenti di Economia di Parma.L’attività rientra in un progetto più ampio che ha avuto inizio nel 2010 e che ha come obiettivo principale quello di avvicinare gli studenti al mondo delle imprese per fornire occasioni di orientamento ed opportunità di placement.Il Placement Project si realizza sia attraverso una attività continuativa che dura tutto l’anno, in cui vengono messe a disposizione degli studenti le job opportunities che le imprese segnalano al Dipartimento e alle quali gli studenti possono candidarsi tramite e-mail, sia con le giornate (in primavera ed in autunno) di placement.Dalle prime edizioni promosse dal Dipartimento ad oggi si è evidenziato un notevole trend crescente sia delle imprese coinvolte sia degli studenti che aderiscono, i quali possono orientare le proprie preferenze e competenze grazie ad una tavola rotonda che offre un parallelo del vissuto su temi specifici di imprese appartenenti a differenti settori, quali quello industriale, dei servizi e della distribuzione e far arrivare il proprio cv alle imprese.Nell’edizione di aprile le imprese hanno ricevuto per la giornata del placement 250 cv on line e 1.350 in cartaceo e si sono svolti 622 contatti imprese – studenti.In previsione della giornata del 10 ottobre il sito www.kennedysix.com ha ricevuto 1.980 visite, con un aumento del 35% di accessibilità mobile; in 400 circa hanno utilizzato il sito per inviare la propria candidatura alle imprese.Gli studenti di Economia possono anticipare la propria candidatura alle imprese di interesse caricando il proprio cv sul portale www.kennedysix.com; i cv raccolti vengono veicolati alle imprese che li potranno utilizzare per convocare i candidati per un primo colloquio conoscitivo già nel corso del Placement Day oppure per esigenze future.La giornata di giovedì 10 ottobre si aprirà alle ore 10, presso l’Aula K6 del Dipartimento di Economia, con il saluto di benvenuto agli studenti e alle imprese da parte di Guido Cristini, Pro Rettore Vicario dell’Università di Parma e di Luca Di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia, cui seguirà una breve presentazione delle associazioni attive tra gli studenti di Economia. Infine i Presidenti dei corsi di laurea illustreranno rapidamente alle imprese gli obiettivi e gli sbocchi dei rispettivi percorsi formativi.La mattinata si concluderà con la tavola rotonda, moderata da Veronica Tibiletti, docente di Economia aziendale, sul tema Progettare il proprio futuro: differenziarsi per emergere?, a cui interverranno:- Monica Chiari – Human Resources Manager di Cameo- Chiara Fichera – HR Training e Development di Cellular Italia- Valeria Brambilla - partner di Deloitte & Touche- Giuditta Grilli - Recruiting, Learning & Development Manager di Mondelez (ex Kraft Foods)- Angela Castellano – Responsabile Recruitment di PwC- Maria Cristina Puglisi – Leadership Development Manager Italy&Greece di Unilever.L’obiettivo della tavola rotonda è di dare informazioni utili e direttamente fruibili agli studenti per costruire il proprio profilo in modo che sia attuale ed apprezzato. Gli studenti potranno intervenire direttamente dall’aula per domande a voce oppure con l'hashtag #DopUniprDalle 13.30 alle 14.30 per la prima volta SAMSUNG si presenta agli studenti di Parma per individuare candidati interessanti sia per opportunità di stage/lavorative e sia per lo svolgimento del Business Game, che verrà presentato nel corso della giornata e che è riservato a sole sei università Italiane. Il Business Game è particolarmente coerente con la giornata: i vincitori vedranno realizzato il loro progetto e si aggiudicheranno lo stage in azienda; i primi 10 gruppi verranno premiati con altrettanti PC.Dalle 14.30 alle 17.00 raccolgono cv ed incontrano gli studenti di Economia le seguenti imprese:- Banca Popolare dell’Emilia Romagna- Banco Popolare di Lodi- cameo- Cariparma–Crédit Agricole- Cellular Italia- Chiesi Farmaceutici- Cloetta (ex Leaf)- Deloitte & Touche- Esselunga- Federmanager- Ikea- Max Mara- Microsoft- Mondelez (ex Kraft)- Pernod Ricard- PwC- Reckitt Benkiser- Samsung- Spencer- Unilever.Prenderanno parte al recruiting anche alcune società ed associazioni che raccolgono imprese locali di grandi, medie e piccole dimensioni, quali Federmanager in rappresentanza delle imprese i cui manager e dirigenti sono associati e Sinapsi, che raccorderà le candidature e i colloqui di importanti imprese del territorio quali Bardiani Valvole, Davines – Comfort zone, Opem e SinfoOne.I dettagli organizzativi e le aule presso le quali è possibile incontrare le imprese sono disponibili all’indirizzo http://www.kennedysix.com/Gli studenti possono inviare il proprio cv all’indirizzo http://www.kennedysix.com/index.php/inviacv; i cv verranno veicolati alle imprese che aderiscono alla giornata.Per info:Enza Odorisio, postlaurea.economia@unipr.it PDF Locandina dell'evento PDF Comunicato stampa ufficiale dell'evento