Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 25 ottobre 2013 – Oggi, venerdì 25 ottobre, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo Polo Didattico e Centro Congressi del Campus Universitario (Parco Area delle Scienze – primo edificio a destra entrando da viale Gian Paolo Usberti).

Il Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti ha tagliato il nastro della nuova struttura, alla presenza dell’ing. Gian Paolo Dallara, Vice Presidente Fondazione CARIPARMA, dell’ing. Daniela Allodi, Presidente dell’Impresa Edile Allodi S.r.l. e delle autorità cittadine tra cui il Presidente del Consiglio Comunale, dott. Marco Vagnozzi e il Senatore Giorgio Pagliari.

Il nuovo complesso, che ha avuto un costo complessivo di 13.693.000 euro, è stato finanziato con fondi dell’Ateneo e conun rilevante contributo della Fondazione Cariparma di 5 milioni di euro.                                       

La struttura, che ha una superficie di 5.365 mq, prevede, oltre ai vani di servizio, 18 aule per la didattica, che possono ospitare complessivamente più di 2.300 studenti, e una sala conferenze da 200 posti.

Risale al 2001 la decisione dell’Ateneo di procedere alla costruzione di un nuovo complesso didattico nell’area adiacente l’ingresso di viale Gian Paolo Usberti del Parco Area delle Scienze – Campus Universitario, per soddisfare le nuove esigenze di spazi dovute alla crescita di iscrizioni e all’aumento dei corsi di studio.

Nel 2002 viene redatto il progetto definitivo, e i lavori affidati all’impresa EMINI Costruzioni di Aversa, che fallisce però nel 2009. Nel corso del 2010 è stato quindi predisposto un nuovo bando di gara per il completamento delle opere, assegnato all’associazione temporanea d’imprese costituita tra l’impresa edile Allodi e la ditta Tecno-E, entrambe di Parma.

La consegna dei lavori all’impresa esecutrice è avvenuta nell’aprile del 2012; i lavori sono stati ultimati con un anticipo di circa tre mesi rispetto al termine contrattuale, previsto per  gennaio 2014.

Il nuovo Polo Didattico e Centro Congressi è attualmente l’edificio con la più elevata prestazione energetica dell’intero Campus Universitario, collocandosi in classe “C”, grazie alle azioni di miglioramento prestazionale delle ampie superfici vetrate, dei pavimenti e delle partizioni murarie che sono state effettuate per contenere al massimo le dispersioni termiche.    

Modified on