Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 4 novembre 2013 - Mercoledì 6 novembre il prof. Alfredo Chetta affronterà il tema della bronchite acuta e cronica nella trasmissione di RAI 3 “Elisir” in onda dalle ore 11.

La bronchite acuta colpisce circa il 5% degli adulti con prevalenza nelle stagioni autunno e inverno. E’ possibile individuarne la causa solo in un terzo dei casi (al 90% è virale). Quando batterica, può essere dovuta al germe della pertosse. Il sintomo principale è, a volte, unicamente la tosse, che si risolve spontaneamente nel giro di due-tre settimane. Non richiede un trattamento specifico, ma particolare attenzione va riservata a pazienti anziani, cardiopatici o con altre malattie respiratorie.

La bronchite cronica è invece soprattutto dovuta al fumo di tabacco, sia attivo che passivo. E’ spesso sottostimata, anche se è la terza causa nel mondo di morte. Si manifesta in genere dopo 20 anni di abitudine tabagica con tosse produttiva e difficoltà di respiro e richiede un trattamento di fondo con broncodilatatori e, nelle forme più severe, steroidi inalatori.

Il prof Alfredo Chetta è ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio presso il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Parma e svolge la propria attività clinica presso il Padiglione Rasori dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Modified on