Oggi, martedì 10 giugno, si è tenuta nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo la cerimonia di consegna del “Premio di Laurea A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani)”. L’evento è stato aperto dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi, seguito dalla Presidente della Sezione di Parma della “Associazione Mogli Medici Italiani” Daniela Capocasale, dal Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia Gian Paolo Ceda e dal Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Parma Pierantonio Muzzetto.A seguire Adele Quintavalla, Past President della Sezione di Parma della “Associazione Mogli Medici Italiani”, ha letto le motivazioni della consegna del Premio di Laurea 2014.Durante la cerimonia è stato assegnato il premio di 5.000 euro a Lara Abelli, che si è aggiudicata il concorso distinguendosi per la miglior tesi dell’anno accademico 2013-2014 dal titolo La Sindrome Nefrosica cortico–dipendente nell’età evolutiva: decorso clinico e aspetti terapeutici.L’Associazione A.M.M.I. è nata per attuare compiti morali, sociali, culturali e assistenziali ed è costituita da mogli e vedove dei medici e dei laureati in Odontoiatria Italiani.L’A.M.M.I. (presente in Italia con 80 sezioni e con più di 8000 iscritte) opera per statuto nella diffusione dell’informazione sanitaria per una corretta medicina preventiva, nel campo umanitario e della solidarietà, a sostegno delle categorie sociali più deboli in Italia ed all’estero, ed infine nel campo culturale e sociale. L’associazione non persegue fini di lucro.La sezione di Parma, in particolare, si è distinta per le sue iniziative benefiche in favore di AIRC, Telefono Azzurro, Casa della Giovane, IRAIA, Ospedale dei Bambini, vittime dello Tsunami, alluvione del Bangladesh, e per i terremoti in Abruzzo e in Emilia Romagna, in cui si è segnalata a livello nazionale per il contributo dato alla ricostruzione dell’ambulatorio pediatrico dell’Ospedale de L’Aquila e per l’acquisto di un ecografo portatile per l’Ospedale di Mirandola.L’Associazione inoltre realizza annualmente incontri di carattere medico – divulgativo su patologie e tematiche di attualità quali le vaccinazioni (HPV, Influenza A H1N1), la cura dell’ambiente per la salute, le problematiche legate all’alimentazione (osteoporosi, anoressia e bulimia) e alla disabilità (ippoterapia, autismo, Alzheimer, malattie rare, ecc.).Nel 2011 è nato l’«A.M.M.I. RICERCA», progetto nazionale, votato all’unanimità dalle Presidenti di sezione di tutta Italia, finalizzato a sostenere la ricerca per la Medicina di Genere; sia nel 2012 che nel 2013 sono state consegnati 4 premi di 5000 euro l’uno a giovani ricercatrici. L’A.M.M.I. Nazionale, per questo suo impegno, ha ricevuto una medaglia di bronzo sia dalla Presidenza della Camera dei Deputati che dalla Presidenza del Senato. Questo importante riconoscimento all’Associazione ne sottolinea il costante e assiduo impegno nella promozione della ricerca e della diffusione dei nuovi orientamenti della cura e della diagnostica medico scientifica. PDF Presentazione dell'A.M.M.I. - Sezione di Parma