Pietroburgo, una bellezza terrificante
Giovedì 22 maggio 2025
Teatro Farnese – Complesso Monumentale della Pilotta
Ore 20.30
La parola si fonde con la musica in un omaggio intenso a Dmitrij Šostakovič, a cinquant'anni dalla sua scomparsa. Lo scrittore Paolo Nori ci guiderà attraverso le pagine vibranti di Dostoevskij, Puškin e altri grandi, svelando le sfumature di un'epoca. Le sue letture e riflessioni si intrecceranno con le potenti e sempre emozionanti note del Trio di Parma, storica e acclamata formazione cameristica, che eseguirà i due Trii di Dmitrij Šostakovič. "Pietroburgo, una bellezza terrificante" con la sua atmosfera unica unisce letteratura e musica in una serata speciale dove l'anima russa si svela in tutta la sua profondità.
PAOLO NORI, scrittore
TRIO DI PARMA
Ivan Rabaglia, violino
Enrico Bronzi, violoncello
Alberto Miodini, pianoforte
Letture e riflessioni di Paolo Nori su testi di Dostoevskij, Puškin, Achmatova, Brodskij, Blok, Charms.
Paolo Nori, scrittore, traduttore, studioso di Dostoevskij e della letteratura sovietica, è una voce lucida e appassionata nel restituire la complessità e il fascino di un mondo oggi più che mai al centro dell’attualità geopolitica e culturale. Il suo contributo all’appuntamento dedicato a Šostakovič rappresenta quindi non solo un omaggio a un grande compositore, ma anche un’occasione preziosa per riflettere, attraverso l’arte, sul nostro presente.
Trio di Parma
Fondato nel 1990, il Trio di Parma è un ensemble cameristico italiano di fama internazionale. Ha vinto prestigiosi concorsi, tra cui il "Vittorio Gui" di Firenze, il "Premio Trio di Trieste" e l'ARD di Monaco. Si esibisce regolarmente nelle più importanti sale da concerto del mondo e vanta una vasta discografia, che comprende tutte le principali opere cameristiche scritte per questa formazione.