Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

La prima cosa da fare è prenotare un appuntamento con l’Erasmus and International Home dell’Università di Parma.

Durante l’appuntamento verificheremo i tuoi documenti, ti registreremo ufficialmente come studente in mobilità e ti daremo tutte le informazioni utili per iniziare il tuo soggiorno.

Prenota il tuo appuntamento tramite la pagina dedicata.

Sì, puoi frequentare corsi di lingua italiana gratuiti organizzati dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC).

I corsi sono pensati per studenti internazionali e offrono diversi livelli, dal principiante all’avanzato.

Per maggiori informazioni su iscrizioni, livelli e calendario, consulta la pagina dedicata ai corsi di italiano.

La prima cosa da fare è parlare con i docenti dei corsi: a volte possono offrirti materiali in inglese o trovare soluzioni per aiutarti a seguire meglio.

Ti consigliamo comunque di iscriverti ai corsi di lingua italiana offerti dall’università: ti saranno utili per seguire le lezioni e vivere meglio il tuo soggiorno.

Se, nonostante tutto, il corso è troppo difficile da seguire, puoi modificare il tuo Learning Agreement scegliendo un’attività più adatta al tuo livello linguistico.

Un ottimo modo per conoscere altri studenti internazionali è partecipare alle attività organizzate da ESN ASSI Parma (Erasmus Student Network).

Organizzano eventi culturali, viaggi, aperitivi, tandem linguistici e molto altro, pensati proprio per favorire l’incontro tra studenti da tutto il mondo.

Scopri di più sulla loro pagina ufficiale.

Sì, puoi modificare il Learning Agreement una volta per semestre, ad esempio se un corso non è più disponibile o se ci sono sovrapposizioni di orario.

La modifica deve essere concordata con il tuo coordinatore all’università di origine e poi approvata sia da loro che dall’Erasmus and International Home di Parma.

Ricorda: i cambi devono essere firmati da entrambe le università per essere validi.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata alle modifiche al Learning Agreement.

Le modifiche al Learning Agreement devono essere fatte entro queste scadenze:

– 31 ottobre per il primo semestre,

– 31 marzo per il secondo semestre.

Queste date sono obbligatorie e non prorogabili: ti consigliamo di organizzarti per tempo e di parlare subito con il tuo coordinatore se hai bisogno di fare dei cambi.

Prima di tutto, verifica di aver inviato la copia aggiornata del Learning Agreement (modulo “During the Mobility”) all’Ufficio Erasmus di Parma.

Se l’hai già fatto, sappi che a volte può volerci qualche giorno prima che le modifiche compaiano su ESSE3.

Ti consigliamo quindi di aspettare qualche giorno e controllare di nuovo.

In generale, puoi modificare la durata della mobilità, ma questa richiesta va gestita dalla tua università di origine.

Devi compilare un apposito modulo che trovi sulla nostra pagina della modulistica e inviarlo al tuo ateneo per l’approvazione.

L’Università di Parma si occuperà della parte amministrativa una volta che la tua università conferma la modifica.

Gli esami all’Università di Parma seguono le regole italiane, quindi ecco cosa devi sapere:

  • Ci sono più appelli durante l’anno in cui puoi sostenere lo stesso esame.
  • Gli esami possono essere orali, scritti o misti, a seconda del corso.
  • La valutazione è espressa in trentesimi; per superare devi ottenere almeno 18/30.
  • Dopo aver sostenuto l’esame, puoi accettare il voto oppure rifiutarlo per riprovarlo in un appello successivo.
  • È obbligatorio iscriverti all’esame su ESSE3 prima di sostenerlo, altrimenti non ti sarà possibile partecipare.
  • Alcuni corsi prevedono una distinzione tra studenti frequentanti (che seguono le lezioni regolarmente) e non frequentanti, con regole diverse per l’esame.
  • In certi casi ci sono esoneri (prove ridotte) o esami parziali durante il corso.

Per tutte le informazioni dettagliate, consulta la pagina del corso o chiedi al docente.

In Italia, i voti degli esami sono espressi in trentesimi e per superare devi prendere almeno 18/30.

L’Università di Parma usa il sistema Egracons per la conversione dei voti, ma ogni dipartimento può avere la sua tabella specifica.

Inoltre, la conversione può variare a seconda delle regole della tua università di origine.

Ti consigliamo quindi di chiedere anche al tuo ateneo come vengono tradotti i voti italiani nel loro sistema.

Modified on

Related contents

Informazione sullo scambio, mobilità e soggiorni all'estero o da studenti stranieri con UNIPR a Parma.

Durante il tuo scambio

Sei già arrivato a Parma? Controlla cosa puoi fare adesso: conoscere l'Erasmus and International Home, iscriverti ai nostri corsi di italiano ed entrare in contatto con la città
Find out moreDurante il tuo scambio
Il manuale per lo studente di scambio di UNIPR: risposte ai dubbi sulla mobilità a Parma.

Manuale per lo studente di scambio

Hai qualche dubbio? Trova qui tutte le informazioni che ti servono sulla tua mobilità a Parma
Find out moreManuale per lo studente di scambio

Erasmus and International Home

Il tuo primo passo a Parma: vieni in ufficio a fare il check-in
Find out moreErasmus and International Home