Università degli studi di Parma

Abbonamenti TEP a tariffa agevolata per studenti UNIPR

A fronte di un proficuo confronto tra Università, Comune di Parma e TEP, è stato possibile ridurre l’abbonamento annuale urbano per tutti gli studenti iscritti all’Università di Parma, da 185 a 155 euro, mentre l’abbonamento trimestrale è passato da 63 euro a 80 euro (http://www.tep.pr.it/notizie_utili/tariffe_scontate_studenti.aspx).

La tariffa è accessibile a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Parma senza limiti d’età, oltre agli studenti dei Master e dei Dottorati di Ricerca.

Per usufruire della tariffa agevolata è necessario che lo studente si presenti presso gli sportelli fisici TEP (non è possibile ricaricarli presso le rivendite, utilizzando gli sportelli ATM e on-line) con l’autocertificazione scaricabile dal sito Esse3 (vedere l’allegato con le istruzioni).

Sono stati istituiti anche due nuovi abbonamenti per gli studenti Erasmus e Accordi internazionali: uno annuale a 100 euro e uno semestrale a 50 euro. Le informazioni dettagliate e la documentazione relativa sono disponibili presso l’Erasmus and International Home dell’Ateneo.

TEP ha attivato il nuovo sistema per la prenotazione degli appuntamenti per l’emissione degli abbonamenti in biglietteria al fine di evitare inutili attese da parte dell’utenza. La prenotazione può essere fatta online al link https://webapp.tep.pr.it/prenotazioni.html oppure al numero di telefono 0521 214441 attivo i giorni feriali dalle 10:00 alle 12:30.

 

Servizio notturno

TEP ha approntato importanti cambiamenti al servizio serale e notturno, incontrando anche le richieste degli utenti universitari. In particolare, dal 12 settembre p.v. sarà eliminato il servizio Prontobus a pagamento e le linee notturne 2N e 4N a favore della prosecuzione dopo le 20:00 del servizio diurno su buona parte del percorso di 8 linee diurne (linee 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11 e 21) con frequenza di 30 minuti. Il servizio sarà attivo fino alla mezzanotte dalla domenica al giovedì e fino alle 1:30 il venerdì e il sabato.

Le corse attive in orario notturno saranno accessibili con i normali biglietti e abbonamenti disponibili per il servizio urbano ordinario senza ulteriori costi.

Il nuovo servizio notturno copre tutto il centro cittadino, la residenza ER.GO di San Pancrazio (in questo caso la frequenza è di una corsa all’ora) e la zona del campus universitario.

Invito chi fosse interessato a consultare la pagina web di TEP in cui sono indicati tutti i dettagli: https://www.tep.pr.it/linee-e-orari/linee-urbane-notturne/.

 

Linea diretta Campus – San Lazzaro – Est Cittadella

A partire da ottobre sarà istituita una navetta diretta per il Campus Scienze e Tecnologie dai quartieri San Lazzaro – Zona Est della città - Cittadella – Zona Stadio. Si tratta di un servizio attivo per 3 corse al giorno in andata e in ritorno.

 

Linea 6 Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

A vantaggio di chi studia al Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, è stata prolungato il tragitto della linea 6 spostando la fermata del bus in prossimità della sede dell’Ateneo, così come richiesto da molti utenti universitari.

 

Infine, porto alla vostra attenzione alcune misure per incentivare la mobilità sostenibile attuate in ambito regionale e nazionale:

“Abbonamento ferroviario regionale Mi Muovo? Viaggi gratis sui bus urbani”

L’iniziativa della regione Emilia Romagna permette a chi sottoscrive un abbonamento annuale o mensile al servizio ferroviario regionale di viaggiare gratuitamente sugli autobus di 13 città dell’Emilia-Romagna: le nove città capoluogo più Carpi, Imola e Faenza. La gratuità dei mezzi pubblici è valida sia nella città di partenza sia in quella di arrivo. Per informazioni dettagliate e per scaricare la modulistica necessaria è necessario consultare il sito della RER http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/news-archivio/2018/agosto/autobus-gratis-istruzioni-per-luso-dal-1-settembre-lintegrazione-tariffaria-tra-bus-e-treno.

 

Detraibilità fiscale

Vi ricordo inoltre che la legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.

Aggiornamento del 30 maggio 2023

La Convenzione tra Infomobility e Università di Parma ha come finalità la promozione dell’uso di modi di trasporto sostenibili per gli spostamenti casa-Università attraverso tariffe agevolate rivolte all'intera comunità universitaria.

Parma Bike Sharing
La convenzione prevede per il servizio di Parma Bike Sharing un costo agevolato per l’iscrizione annuale di 15 euro invece che di 25 euro (comprensivo di 5 euro di ricarica) e di 10 euro per i rinnovi, invece di 15 euro. Ricordiamo che la prima mezz’ora di utilizzo del servizio Parma Bike Sharing è sempre gratuita, anche più volte al giorno. Per maggiori informazioni sul servizio: https://www.infomobility.pr.it/bike-sharing/

Deposito custodito biciclette, moto e scooter presso la Cicletteria
In base alla convenzione, l’abbonamento annuale per il deposito custodito di biciclette presso la Cicletteria della stazione ferroviaria di Parma ha una tariffa agevolata di 120 euro invece che di 160 euro; per gli abbonamenti mensili la tariffa agevolata è di 11 euro invece che di 15 euro. La novità della convenzione è che è previsto anche il deposito di moto e scooter a 225 o 285 euro (a seconda della cilindrata) invece di 300 o 380 euro per l’annuale e di 21 o 26 euro invece di 28 o 35 euro per il mensile. Queste tariffe scontate valgono anche per i rinnovi successivi.

Sottoscrizione degli abbonamenti
Gli abbonamenti per i servizi di Parma Bike Sharing e deposito biciclette, moto e scooter possono essere sottoscritti direttamente presso la Cicletteria; è necessario dimostrare la propria appartenenza alla comunità universitaria presentando il badge identificativo di Ateneo, la Student Card oppure il modulo di “dichiarazione sostitutiva” (scaricabile anche dal sito web di Infomobility). È inoltre necessario presentare un documento d’identità valido.

Per informazioni:

L’Università di Parma, per incentivare la mobilità casa-università con mezzi alternativi all’auto privata e per favorire la frequenza delle lezioni, ha stipulato una convenzione con SETA S.p.A., azienda che gestisce il Trasporto Pubblico Locale (bus) urbano e interurbano nella provincia di Piacenza.

La convenzione, valida fino al 31.07.2023, è destinata a tutti gli studenti/studentesse neo iscritti e quelli in corso regolare di studi e prevede importanti agevolazioni tariffarie per gli abbonamenti bus annuali urbani e extraurbani a Piacenza.

Per usufruire della convenzione occorre andare alla biglietteria dell’Autostazione di Piacenza (via Colombo 1, negli orari di apertura e presentare:

  • Student Card dell’Università
  • Voucher con il codice scaricabile, se avente diritto, dal link https://www.idem.unipr.it/secure/setaunipr2022
  • Fototessera recente per il rilascio della card MiMuovo (costo di emissione 5 euro a carico dello studente/studentessa)
  • Documento d’identità
  • Codice fiscale

Per ogni dettaglio relativo alla convenzione è possibile scrivere a mobility.ateneo@unipr.it, chiamare SETA al Call Center 840 000 216 o scrivere su Whatsapp al 334 219 4058.

AGGIORNAMENTO 24.10.2022
Questo aggiornamento riguarda unicamente i neo iscritti all’AA 2022/2023 all’Università di Parma ed è dovuta ai rilevati ritardi di emissione delle Student card per i neo iscritti da parte di Crédit Agricole.
I neo iscritti all’a.a. 2022/2023 possono recarsi alla biglietteria SETA dell’Autostazione di Piacenza avendo scaricato il voucher (https://www.idem.unipr.it/secure/setaunipr2022), la card MiMuovo (o fototessera per il suo rilascio) e i documenti di identità.
Non è più necessario attendere la ricezione della Student Card e usare questa come strumento di identificazione.
La procedura aggiornata per il rilascio del voucher è già aggiornata e la biglietteria di SETA recepirà la modifica a partire da lunedì 24.10.
Per tutti gli altri studenti resta invariata la procedura descritta sopra.

Abbonamenti autobus TEP agevolati per dipendenti

Il personale strutturato dell’Università può usufruire delle seguenti tariffe agevolate per il Trasporto Pubblico Locale (autobus):

  • 130 € - semestrale urbano;
  • 220 € - annuale urbano;
  • Per le tratte interurbane è previsto il solo abbonamento annuale la cui tariffa viene specificata a fronte di circostanziata richiesta indicando la tratta di interesse.

Nel caso in cui non si possegga già la card Mi Muovo è previsto un costo aggiuntivo di 5€. La tessera Mi Muovo ha validità quinquennale. 

Per richiedere un nuovo abbonamento o il rinnovo di uno in scadenza è necessario mandare una mail a mobility.ateneo@unipr.it allegando i moduli compilati presenti nella sezione allegati di questa pagina, corredati da una scansione di un documento di identità e (se già in possesso) da una scansione f/r della card Mi Muovo. 

È necessario che l’invio dei moduli avvenga con congruo anticipo, preferibilmente 15 giorni prima della data da cui si intende far iniziare l’abbonamento.

Gli abbonamenti agevolati possono essere rinnovati direttamente online dall’ufficio del Mobility Manager. In questo caso il dipendente riceverà via mail una copia dell’attestazione dell’avvenuto rinnovo senza necessità di recarsi presso gli uffici TEP. 

Coloro che intendono sottoscrivere per la prima volta un abbonamento agevolato tramite l'Ateneo, chi deve sostituire la card Mi Muovo e coloro che intendono far trascorrere del tempo tra la scadenza del precedente abbonamento e il rinnovo, dovranno recarsi, a fronte di una comunicazione di via libera da parte dell’Ufficio del Mobility Manager, presso il punto TEP di Piazzale Barbieri. Chi deve fare ex novo la card Mi Muovo dovrà portare con sé una fototessera. 

Per informazioni o richieste di chiarimenti, è possibile contattare direttamente il Mobility Manager aziendale Iacci Chiara al seguente indirizzo: mobility.ateneo@unipr.it.

Abbonamenti autobus agevolati per studenti - sede Parma

L’Università di Parma per incentivare la mobilità casa-università con mezzi alternativi all’auto privata e per favorire la frequenza delle lezioni ha stipulato una convenzione con TEP e Crédit Agricole che prevede importanti agevolazioni tariffarie e la rateizzazione dei pagamenti per gli abbonamenti bus annuali urbani e interurbani a Parma.

La convenzione, valida fino al 15.11.2022, è destinata a tutti gli studenti neo iscritti e quelli in corso regolare di studi.

Per l’Università di Parma si tratta di un investimento rilevante, complessivamente di 150.000 euro.

Le studentesse e gli studenti che intendono usufruire della convenzione dovranno pagare metà del costo agevolato a TEP all’atto della sottoscrizione utilizzando la Student Card Unipr – attivata bancariamente - come strumento di pagamento, pagare regolarmente le tasse di novembre 2022 e infine pagare la restante metà del costo dell’abbonamento all’Università in concomitanza del versamento della rata delle tasse universitarie di aprile 2023.

Nel caso in cui le tasse di novembre 2022 non vengano pagate, l’Ateneo provvederà a comunicare il nominativo dello studente a TEP che provvederà a interrompere l’abbonamento dopo 3 mensilità dalla sottoscrizione (se urbano) oppure 5 mensilità o comunque un numero di mesi tali da coprire il costo pagato dallo studente all’atto della sottoscrizione (se interurbano) senza possibilità di riattivazione.

Nel prospetto allegato le nuove tariffe agevolate.

 Per usufruire della convenzione occorre presentarsi ai punti TEP sotto riportati muniti di:

Chi non ha la card MiMuovo può richiederla al costo di € 5 su https://cardmimuovo.tep.pr.it/ selezionando l’abbonamento desiderato. La card MiMuovo potrà essere ritirata dopo 7 giorni all’agenzia 14 di Crédit Agricole Italia di via Langhirano 51, dove si può anche direttamente attivare la Student Card.

Una volta ritirata la card MiMuovo, sarà sufficiente ricaricarla on line su www.tep.pr.it o nelle biglietterie TEP, utilizzando la Student Card.

I punti TEP sul territorio in cui è possibile sottoscrivere l’abbonamento agevolato sono:

 

Per ogni dettaglio relativo alla convenzione è possibile scrivere a mobility.ateneo@unipr.it e a tep@tep.pr.it.

Nuove tariffe agevolate Parma

Modified on

Related contents

Living the city

Finding an accomodation, health care and many other information about the life in Parma
Find out moreLiving the city