- Sono in possesso di una certificazione/attestazione linguistica che non trovo nella lista sopra. Posso presentarla durante la candidatura al Bando per mobilità?
Certificazioni o attestati non descritti nella lista sopra non verranno valutati ai fini della domanda di partecipazione ai bandi di mobilità. E’ possibile che la sede ospitante che hai scelto accetti il documento come prova della tua competenza linguistica (v. FAQ n. 5), ma ai fini del tuo punteggio all’interno del bando di mobilità, non verrà valutato.
- Quali sessioni LPT valgono ai fini della partecipazione ai Bandi di mobilità?
Per partecipare al Bando Unico Suppletivo per la Mobilità Europea ed Internazionale a fini di Studio 2025-2026 e al Bando Unico per Mobilità Europea ed Internazionale a fini di Tirocinio 2024-2026 (solo 5° scadenza), valgono le sessioni LPT di gennaio 2025 e settembre 2025.
- Se ho una delle certificazioni sopra, automaticamente soddisfo il requisito linguistico per l'ammissione alla sede ospitante che ho scelto?
No. Le certificazioni, attestazioni e idoneità elencate sopra valgono solamente per la partecipazione al bando e non è detto che siano valide anche per le fasi successive della mobilità (application e ammissione presso la sede ospitante) (v. FAQ 5)
- Se sostengo l'LPT, devo caricare l'attestato LPT su Esse3 quando mi candido al bando?
No, i risultati delle sessioni LPT valide per i Bandi attivi vengono condivisi automaticamente dalla U.O. Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali con le Commissioni selezionatrici.
- Come faccio a sapere se il mio attestato/certificato va bene per l'ammissione alla sede ospitante che ho scelto?
Devi verificare in autonomia qual è il requisito linguistico della sede ospitante per l’ammissione. Ti consigliamo di verificare attentamente: 1. Il livello linguistico richiesto dalla sede ospitante, 2. Il tipo di certificazione/attestazione accettato, e 3. Le tempistiche entro le quali dovrai presentare il documento.
Generalmente, queste informazioni sono disponibili sul sito web della sede ospitante, nella sezione dedicata alla mobilità a fini di studio o tirocinio; è anche possibile contattare l’ufficio mobilità/ufficio internazionale della sede ospitante per chiarire eventuali dubbi.
- Il requisito linguistico della sede ospitante che ho scelto è riportato nell’Allegato A (Elenco sedi disponibili) del Bando (bandi a fini di studio). Perché devo verificarlo di nuovo?
I requisiti linguistici delle sedi di destinazione possono cambiare dopo la pubblicazione del Bando, oppure potrebbero essere presenti requisiti più specifici per la frequenza di determinati corsi o Dipartimenti/Facoltà/Scuole all’interno della sede ospitante. Per questo è buona norma accertarsi di avere già il certificato/attestazione richiesto, o comunque di poter acquisire il documento necessario nei tempi appropriati.
- E’ possibile sostenere l’LPT al di fuori delle date previste?
No, l’LPT è organizzato in corrispondenza dell’uscita dei Bandi di mobilità; non è possibile svolgere il test al di fuori delle date riportate a questa pagina web.
- Non ho sostenuto l’LPT nelle date previste e non ho nessuna delle certificazioni/attestazioni elencate sopra. Posso comunque candidarmi al Bando di mobilità (solo a fini di studio)?
Sì, il Bando per mobilità a fini di studio prevede la possibilità di punti aggiuntivi per chi è già in possesso del requisito linguistico (v. Allegato D – Criteri specifici per Dipartimento), ma candidarsi senza un requisito linguistico non comporta l’esclusione automatica, semplicemente potrebbe significare un punteggio più basso.
- Non ho il requisito linguistico per l’ammissione alla sede che ho scelto, ma sono stato selezionato per quella sede nell’ambito del Bando. Ho diritto a svolgere comunque la mobilità presso quella sede?
No, se non sei in possesso del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante (o di qualunque altro requisito per l’ammissione), la sede ha piena libertà di rigettare la tua candidatura. L’Università di Parma non ha potere decisionale in merito alle accettazioni o meno degli Atenei partner.
- Posso usare il mio attestato LPT per fare domanda di lavoro/altri scopi?
No, il test LPT è valido esclusivamente per la partecipazione ai bandi di mobilità europea o internazionale e non è valido per altri scopi.