Il Language Placement Test (LPT) di Ateneo
COSA E' IL LANGUAGE PLACEMENT TEST DI ATENEO (LPT)
Il LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT) è un test utilizzato per la verifica delle competenze linguistiche in relazione ai soggiorni di studio all'estero, introdotto dall'Ateneo per consentire ai propri studenti interessati a partecipare ai bandi di mobilità, sia nell'ambito del Programmi Comunitari (ERASMUS PLUS KA103, KA107, etc.) che nell'ambito delle opportunità di Ateneo (Programma OVERWORLD, Programmi di doppia titolazione, etc.).
Il sostenimento del LPT è obbligatorio al fine di poter partecipare alle procedure di selezione dei bandi di mobilità internazionale.
Lo studente può sostenere il test in una o più delle seguenti lingue: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO.
ISTRUZIONI PER SOSTENERE IL LANGUAGE PLACEMENT TEST (LPT)
SESSIONI LPT PER BANDI DI MOBILITA' 2021/2022
______________________________________________________
Relativamente ai bandi di mobilità di prossima pubblicazione:
- ERASMUS+ SMS 2021/2022;
- OVERWORLD - OVERSEAS STUDENT EXCHANGE 2021/2022;
si informa che le sessioni del LANGUAGE PLACEMENT TEST si svolgeranno nelle seguenti date:
- 27 GENNAIO 2021
- 29 GENNAIO 2021
_____________________________________________________
ISCRIZIONI:
APERTURA - 8 GENNAIO 2021 alle ore 12:00
CHIUSURA - 24 GENNAIO 2021 alle ore 23:00
- ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE ALLE SESSIONI
Sono esonerati dal sostenimento della prova gli:
- studenti che, al momento della presentazione della candidatura in uno dei bandi di mobilità internazionale, abbiano già superato l’idoneità linguistica prevista dal proprio corso di studi corrente. Per le LT il livello dell’idoneità è il B1 ed è chiaramente riportato a pag. 1 o a pag. 2 del Certificato degli esami sostenuti (autocertificazione scaricabile on-line). Per quanto riguarda le LM, invece, il Certificato non sempre riporta il livello ottenuto; in questo caso, lo studente deve inviare la scansione del Certificato degli esami sostenuti a c.ling@unipr.it e chiedere un'attestazione di livello (che di solito è B2). Il possesso dell’idoneità B1 o B2 rilasciato dall'Ateneo è valido limitatamente a quelle sedi estere che, per lingua relativa all'idoneità sostenuta, richiedono un livello linguistico pari o inferiore al B1 o al B2;
- studenti aventi sostenuto l'esame di "BUSINESS ENGLISH B1". L'insegnamento "BUSINESS ENGLISH B1" è riconosciuto come equivalente a "lingua inglese B1";
- studenti aventi sostenuto l'esame di "BUSINESS ENGLISH B2". L'insegnamento "BUSINESS ENGLISH B2" è riconosciuto come equivalente a "lingua inglese B2";
- studenti aventi sostenuto l'esame di "ENGLISH FOR ENGINEERING". L'insegnamento "ENGLISH FOR ENGINEERING" a livello L è riconosciuto come "lingua inglese livello B1". L'insegnamento "ENGLISH FOR ENGINEERING" a livello LM è riconosciuto come "lingua inglese livello B2";
- studenti di Medicina e Chirurgia che hanno l’idoneità per inglese scientifico II possono essere esonerati da LPT per la lingua inglese fino al livello B2;
- studenti iscritti ad uno dei Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Parma interamente impartiti in lingua inglese, a condizione che si candidino per sedi dove è previsto l’utilizzo della lingua inglese (sia come lingua madre o lingua veicolare) e che il livello richiesto sia pari o inferiore al livello effettivamente conseguito. In questo caso, lo studente non deve esibire alcuna certificazione, in quanto competenza già verificata dal Corso di Studi;
- studenti iscritti al corso di laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne, secondo la tabella prevista dal Dipartimento DUSIC qui disponibile;
- studenti che abbiano conseguito una certificazione ufficiale rilasciata da uno degli Enti Certificatori previsti nella tabella di equipollenza del Quadro Comune Europeo di Riferimento (che potete trovare QUI). Non sono considerati validi certificati che riportino una data anteriore all’01/05/2018, indipendentemente dalla durata ufficiale del test stabilita dall’Ente Certificatore;
- studenti aventi come madre lingua la stessa lingua utilizzata nella sede di destinazione prescelta (in questo caso, lo studente dovrà allegare copia del passaporto alla domanda di candidatura per il bando di mobilità al quale sta partecipando);
- studenti iscritti al corso di L in "COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE" ed aventi sostenuto l'esame di "Lingua e Traduzione Inglese (1005558)". L'insegnamento è riconosciuto come competenza "lingua inglese B1".

