Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Introduzione

LA SEZIONE SG-01 "SICUREZZA NEI LABORATORI"

Le parti attualmente presenti nella sezione "SG-01" riguardano i seguenti ambiti:

  • SG-01-01 "Funzioni del RADRL"
  • SG-01-02 "Criteri generali per l'operatività in laboratorio"
  • SG-01-03 "Cappe chimiche"
  • SG-01-04 "Gas compressi, disciolti o liquefatti"
  • SG-01-05 "Liquidi criogenici"
  • SG-01-06 "Rifiuti pericolosi"
  • SG-01-07 "Dispositivi di protezione individuale"
  • SG-01-08 "Sicurezza biologica"

Elaborati della sezione SG-01

GLI ELABORATI DI RIFERIMENTO DELLA SEZIONE SG-01

Nei seguenti paragrafi sono pubblicati tutti gli elaborati che costituiscono la sezione SG-01 "Sicurezza nei laboratori" del sistema di gestione UniPR per la sicurezza del lavoro.

SG-01-01 Funzioni del RADRL

La presente parte del sistema di gestione riporta un quadro di sintesi relativo al ruolo e funzioni dei docenti e ricercatori Responsabili di Attività Didattiche o di Ricerca in Laboratorio (RADRL), in accordo con le indicazioni degli atti normativi di riferimento ed in particolare secondo quanto specificatamente previsto dall’art. 5 del D.M. 5 agosto 1998, n. 363.

Elaborati di riferimento:

Argomenti correlati:

SG-01-02 Criteri generali per l'operatività in laboratorio

La presente parte riporta un quadro di sintesi relativo ai criteri generali che i docenti o ricercatori Responsabili delle Attività Didattiche o di Ricerca in Laboratorio (RADRL) individuati secondo quanto stabilito dal D.M. 363/98 devono adottare per organizzare e disciplinare l’operatività nei laboratori didattici, di ricerca e di servizio dell’Università degli Studi di Parma.

Elaborati di riferimento:

SG-01-03 Regola tecnica per l'utilizzo delle cappe chimiche

La presente regola tecnica descrive le modalità per la gestione e l’utilizzo in sicurezza delle cappe chimiche di aspirazione in esercizio presso i laboratori dell’Università degli Studi di Parma.

Le norme applicative, di seguito indicate, devono essere osservate da tutto il personale operante presso l’Ateneo, sia quello individuato come lavoratore ai sensi del D.lgs. 81/08 che eventuali ospiti.

Elaborati di riferimento:

Argomenti correlati:

SG-01-04 Regola tecnica per l'utilizzo di gas compressi, disciolti o liquefatti

La presente regola tecnica costituisce riferimento per l’esercizio ed il deposito di bombole di gas compressi all’interno delle strutture dell’Università degli Studi di Parma.

Nel seguente elaborato di riferimento (versione R.01/2022) sono pertanto riportate: i) indicazioni generali riguardanti i rischi derivanti dall’utilizzo di gas compressi; ii) prescrizioni di sicurezza per l’utilizzo delle bombole nelle attività didattiche, di ricerca e di servizio; iii) prescrizioni di sicurezza per il deposito delle bombole di gas compressi.

Elaborati di riferimento:

Argomenti correlati:

SG-01-05 Regola tecnica per l'utilizzo di liquidi criogenici

La presente regola tecnica costituisce riferimento per l'utilizzo di liquidi criogenici (gas liquefatti refrigerati) all’interno delle strutture dell’Università degli Studi di Parma.

Nel seguente elaborato di riferimento (versione R.01/2024) sono pertanto riportate: i) indicazioni generali riguardanti i rischi derivanti dall’utilizzo di liquidi criogenici; ii) prescrizioni di sicurezza per l’utilizzo dei liquidi criogenici; iii) prescrizioni di sicurezza per il deposito dei contenitori di liquidi criogenici.

Elaborati di riferimento:

SG-01-06 Regola tecnica per la gestione dei rifiuti pericolosi nei laboratori

La presente regola tecnica costituisce riferimento per la gestione dei rifiuti pericolosi nei laboratori dell’Università degli Studi di Parma.

Elaborati di riferimento:

Elementi correlati:

SG-01-07 Criteri generali per la selezione dei dispositivi di protezione individuale

Il presente elaborato di riferimento costituisce generale riferimento per la selezione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) nelle attività dell’Università degli Studi di Parma.

I requisiti indicati nel seguito del presente documento, pur mantenendo valenza di primo indirizzo, riportano indicazioni che devono essere tenute in considerazione nella scelta dei DPI.

Elaborati di riferimento:

SG-01-08 Requisiti di sicurezza biologica per le attività sperimentali

Il presente elaborato costituisce riferimento per la gestione e attuazione della sicurezza nelle attività di sperimentazione biologica dell’Università degli Studi di Parma e descrive i metodi per l’esecuzione in sicurezza di attività sperimentali o di servizio con impiego di agenti biologici.

Elaborati di riferimento:

Elementi correlati:

Argomenti correlati

ALTRI DOCUMENTI E PROCEDURE PER LA SICUREZZA IN LABORATORIO

Elementi complementari e di dettaglio rispetto a quanto presente nella sezione SG-01 del SGSL UniPR sono pubblicati nelle restanti pagine del sito web del Servizio Prevenzione e Protezione di Ateneo ed in particolare nelle pagine relative a procedure, modulistica & registri, segnaletica di sicurezza.

Le informazioni relative alla generale articolazione del sistema di gestione SGSL UniPR sono pubblicate nella seguente pagina web:

Modified on