FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI E PER FAVORIRE LA MOBILITA’ DEGLI STUDENTI – INCENTIVAZIONE PER LE ISCRIZIONI A CORSI DI STUDIO INERENTI AD AREE DISCIPLINARI DI PARTICOLARE INTERESSE NAZIONALE E COMUNITARIO A.A. 2024/25 – ES. 2024 - DM 2773 del 10 giugno 2024
Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 49 del 27/02/2025 sono stati stabiliti i criteri e le condizioni per la distribuzione del Fondo incentivante a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti nell’a.a. 2024/25:
Corsi di laurea STEAM
L-1 Beni culturali BENI ARTISTICI, LIBRARI E DELLO SPETTACOLO
LM-89 Storia dell'arte STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
L-7 Ingegneria civile e ambientale INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
L-8 Ingegneria dell'informazione INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
L-8 Ingegneria dell'informazione INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
L-9 Ingegneria industriale INGEGNERIA GESTIONALE
L-9 Ingegneria industriale INGEGNERIA MECCANICA
L-17 Scienze dell’Architettura ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA’
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura ARCHITETTURA E CITTÀ SOSTENIBILI
LM-23 Ingegneria civile INGEGNERIA CIVILE
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni COMMUNICATION ENGINEERING
LM-29 Ingegneria elettronica INGEGNERIA ELETTRONICA
LM-29 Ingegneria elettronica ELECTRONIC ENGINEERING FOR INTELLIGENT VEHICLES
LM-31 Ingegneria gestionale INGEGNERIA GESTIONALE
LM-32 Ingegneria informatica INGEGNERIA INFORMATICA
LM-33 Ingegneria meccanica INGEGNERIA MECCANICA
LM-33 Ingegneria meccanica ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
L-2 Biotecnologie BIOTECNOLOGIE
L-13 Scienze biologiche BIOLOGIA
L-27 Scienze e tecnologie chimiche CHIMICA
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE
L-SC.MAT Scienza dei materiali SCIENZA DEI MATERIALI
LM-6 Biologia SCIENZE BIOMEDICHE TRASLAZIONALI
LM-6 Biologia ECOLOGIA ED ETOLOGIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA
LM-6 Biologia SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI
LM-8 Biotecnologie industriali BIOTECNOLOGIE GENOMICHE, MOLECOLARI E INDUSTRIALI
LM-Sc.Mat F UNCTIONAL SUSTEINABLE MATERIALS
LM-54 Scienze chimiche CHIMICA
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale CHIMICA INDUSTRIALE
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE
LM-61 Scienze della nutrizione umana SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
L-30 Scienze e tecnologie fisiche FISICA
L-31 Scienze e tecnologie informatiche INFORMATICA
L-35 Scienze matematiche MATEMATICA
LM-17 Fisica FISICA
LM-18 Informatica SCIENZE INFORMATICHE
LM-40 Matematica MATEMATICA
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE
L-P01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio COSTRUZIONI, INFRASTRUTTURE E TERRITORIO
Area di Scienze Geologiche
L-34 Scienze geologiche SCIENZE GEOLOGICHE
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Quota Fondo assegnata.
Il Ministero ha assegnato all’Università di Parma per l’esercizio 2024, per le finalità di cui sopra, i seguenti importi:
- € 153.424,00 a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti entro la durata legale del corso ai precitati Corsi di Laurea STEAM nell’anno accademico 2024/2025;
- € € 3.173,00 a favore degli studenti immatricolati e/o iscritti entro la durata legale del corso ai precitati Corsi di Laurea di Area di scienze geologiche nell’anno accademico 2024/2025;
Criteri per l’individuazione dei beneficiari:
gli studenti devono:
- essere tuttora iscritti o laureati entro i termini in questa Università ad uno dei Corsi di Studio sopracitati;
- essere in regola con i versamenti di tasse e contributi alla data del 17 giugno 2025;
- non essere immatricolati o iscritti per il conseguimento di una seconda laurea;
- non aver ricevuto sanzioni per presentazione di dichiarazioni mendaci ai fini dell’ottenimento di benefici e/o esoneri;
- lo studente non deve essere iscritto da un numero di anni superiori alla durata legale del corso di studi.
L’anzianità è calcolata, secondo i principi del diritto allo studio, a partire dal 1° anno di immatricolazione in qualunque Università italiana. Il cambio di corso di laurea o di Università non azzera l’anzianità di iscrizione e non viene considerato il periodo di interruzione degli studi nei casi di sospensione della carriera dovuti a:
- nascita di un figlio, per le studentesse;
- gravi e prolungate infermità debitamente certificate;
- interruzione della carriera per almeno due anni accademici consecutivi.
Per gli studenti decaduti, rinunciatari o per gli studenti che comunque effettuano una nuova immatricolazione, l’anno di prima immatricolazione retrocede proporzionalmente all’anno di corso a cui sono stati ammessi nel caso di riconoscimento della carriera pregressa;
I criteri per la formulazione delle graduatorie.
Sono formulate due graduatorie distinte, una per i corsi di laurea STEAM e una per i corsi di laurea l’Area di Scienze Geologiche.
In ossequio al disposto normativo, sono stati fissati i criteri per la formulazione delle graduatorie che tengano conto della condizione di reddito (ISEE), della condizione di merito e del genere.
Il punteggio è calcolato applicando la seguente formula:
punteggio= 70% ∗CFU + 30% ∗media ponderata+ 4 ∗(70.000-ISEE)/70.000+2 𝑠𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝐹 ;
(i CFU utili al calcolo del punteggio sono quelli sostenuti dal 1° novembre 2024 al 30 settembre 2025);
Criteri di distribuzione del fondo.
la quota del fondo, distribuita sulla base del punteggio in graduatoria, sarà così assegnata:
-per i corsi STEAM:
a) ai primi 128 idonei in graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 650
b) ai successivi idonei in ordine di graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 550 fino ad esaurimento del fondo.
-per i corsi dell’Area di Scienze Geologiche:
a) ai primi 3 idonei in graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 650
b) ai successivi idonei in ordine di graduatoria verrà riconosciuta una quota massima di euro 550 fino ad esaurimento del fondo.
La quota del fondo assegnata allo studente è così erogata:
a) agli studenti/alle studentesse che hanno versato il contributo universitario omnicomprensivo il rimborso sarà effettuato fino a concorrenza dell’importo pagato e verrà erogata un’eventuale quota di premio di studio (la somma è comprensiva degli oneri a carico dell’Ateneo) qualora il beneficio totale superasse il contributo versato;
b) agli studenti/alle studentesse esonerati dal contributo universitario omnicomprensivo sarà attribuito un premio di studio (la somma è comprensiva degli oneri a carico dell’Ateneo);
considerato che l’avanzo della distribuzione generale del fondo, unitamente ai premi non assegnati di importo inferiore ad 80 euro, sarà riassegnato a nuovi studenti in ordine di graduatoria;
Graduatorie e ricorsi:
La propria posizione nelle graduatorie provvisorie dei beneficiari sarà consultabile dal 7 ottobre 2025 dal seguente link: https://www.idem.unipr.it/secure/esito_fondogiovani
Eventuali ricorsi potranno essere presentati entro il 20 ottobre 2025 ore 12:00 esclusivamente tramite procedura on-line dal link seguente: https://www.idem.unipr.it/secure/ricorsi