Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Risultati della ricerca

Eventi siccitosi estremi: per le piante uno scenario ben peggiore del previsto

Su “Science” una ricerca internazionale, Parma unica Università italiana coinvolta. Anni consecutivi di estrema aridità causano un drastico calo nella crescita delle piante spingendo questi ecosistemi oltre il punto di non ritorno
Scopri di piùEventi siccitosi estremi: per le piante uno scenario ben peggiore del previsto

Al docente dell’Università di Parma Antonio Rizzi il premio internazionale AIM Ted Williams Award 2025

Assegnato annualmente da AIM Global, è un riconoscimento importante del lavoro di ricerca del prof Rizzi e del suo ruolo pioneristico nel settore della tecnologia RFID
Scopri di piùAl docente dell’Università di Parma Antonio Rizzi il premio internazionale AIM Ted Williams Award 2025

Premio Nobel per la Chimica 2025: i MOF all’Università di Parma

Per coinvolgere il pubblico nell’esplorazione dei Metal-Organic Frameworks, alla Collezione di Cristallochimica sarà possibile esplorarli in realtà aumentata e con visori di realtà virtuale
Scopri di piùPremio Nobel per la Chimica 2025: i MOF all’Università di Parma
cervello

Neuroscienze: su PNAS uno studio di neuroimaging che rivela come il cervello umano trasforma gli stati affettivi in azione

Condotto da Giuseppe Di Cesare e Giacomo Rizzolatti (Università di Parma) in collaborazione con i ricercatori e ricercatrici dell’University College London, dello Skolkovo Institute of Science and Technology e dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Scopri di piùNeuroscienze: su PNAS uno studio di neuroimaging che rivela come il cervello umano trasforma gli stati affettivi in azione

PANVIRIDE: Parma guida la ricerca italiana contro le pandemie

Chiuso con successo il progetto PNRR che mette l’Italia al centro della ricerca antivirale internazionale
Scopri di piùPANVIRIDE: Parma guida la ricerca italiana contro le pandemie

Al docente Gianluigi Albano la Medaglia “Giacomo Ciamician” 2025 della Società Chimica Italiana

La consegna al giovane ricercatore Unipr in occasione del XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana
Scopri di piùAl docente Gianluigi Albano la Medaglia “Giacomo Ciamician” 2025 della Società Chimica Italiana

Chimica: alla Scuola Normale di Pisa tributo al docente dell’Università di Parma Roberto Cammi

“Proprietà molecolari e solvatazione”: convegno internazionale dedicato alla sua carriera e al suo significativo apporto alla ricerca scientifica
Scopri di piùChimica: alla Scuola Normale di Pisa tributo al docente dell’Università di Parma Roberto Cammi

25 – 27 settembre: l’Università di Parma a Expo Osaka 2025 con il progetto PENTRER

“Public Engagement per la Transizione Ecologica dell'Emilia-Romagna”: Unipr presente con le ricerche sul packaging sostenibile
Scopri di più25 – 27 settembre: l’Università di Parma a Expo Osaka 2025 con il progetto PENTRER

6-10 ottobre: a Erice un workshop su epigenetica e comportamento umano

Iniziativa nell’ambito della Scuola internazionale di Etologia “Danilo Mainardi” della Fondazione Ettore Majorana. Tra gli organizzatori tre docenti dell’Università di Parma
Scopri di più6-10 ottobre: a Erice un workshop su epigenetica e comportamento umano