Assistenza sanitaria di base a favore di studenti e studentesse fuori sede
Gli studenti e le studentesse fuori sede dell’Università di Parma che non abbiano optato per la scelta del medico di medicina generale a Parma e che abbiano bisogno di assistenza sanitaria di base possono rivolgersi gratuitamente a un elenco di medici di medicina generale del Distretto di Parma, per prestazioni sanitarie contingenti e non urgenti.
In allegato la lista dei professionisti disponibili che possono essere contattati sia telefonicamente che per posta elettronica per concordare una visita.
Gli studenti e le studentesse potranno usufruire gratuitamente delle prestazioni sanitarie, sarà l’Ateneo a farsi carico dell’onere.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce ai cittadini italiani e stranieri una serie di prestazioni a titolo gratuito o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), attraverso strutture pubbliche o private convenzionate.
La città di Parma dispone di un Ospedale pubblico e di cliniche private.
Gli studenti cittadini dell'Unione Europea al fine di poter godere dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale dovrebbero essere muniti della nuova Carta Europea di Assicurazione malattia.
Ai soggetti iscritti al Servizio sanitario nazionale (SSN) viene rilasciata una tessera sanitaria . Questo documento è individuale e serve per accedere all'assistenza (ad esempio, visite mediche, analisi, ricoveri in ospedale). Al momento dell'iscrizione la persona sceglie il medico di famiglia o il pediatra, il cui nome viene riportato sulla tessera sanitaria. L'iscrizione al SSN è gratuita per chi ha la cittadinanza UE mentre per gli stranieri è a pagamento e dura un anno solare (dal 1 al 31 gennaio); maggiori informazioni sono reperibili direttamente sul sito dell'Azienda USL.
Per l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale occorre rivolgersi al Distretto dell'Azienda Usl di residenza con un documento di identità personale, il permesso di soggiorno, l'autocertificazione di residenza.
Agli stranieri non appartenenti all´Unione Europea e in via di regolarizzazione, grazie all'introduzione della normativa sull'emersione del lavoro irregolare (così detta "sanatoria"), la Regione Emilia-Romagna garantisce la stessa assistenza sanitaria spettante agli stranieri che già svolgono regolare attività lavorativa. L'Azienda USL del proprio territorio rilascia un tesserino sanitario di iscrizione al Servizio sanitario, a carattere temporaneo (6 mesi), rinnovabile, valido fino al termine della procedura di rilascio del permesso di soggiorno.
Norme particolari regolano l'assistenza ai cittadini stranieri che soggiornano temporaneamente in Italia per turismo, studio o lavoro e ai cittadini italiani residenti all'estero che rientrano temporaneamente in Italia, sempre per turismo, studio o lavoro.
I cittadini comunitari che risiedono in Italia godono dello stesso trattamento previsto per i cittadini italiani e questo beneficio si estende anche ai famigliari extracomunitari titolari del diritto di soggiorno (decreto legislativo 3/2007 che attua la direttiva comunitaria 38/2004). Trascorsi tre mesi dall´ingresso in Italia, il cittadino straniero dell´Unione europea deve iscriversi all´anagrafe del Comune di residenza e si iscrive obbligatoriamente al Servizio sanitario nazionale, potendo quindi scegliere il medico di famiglia o il pediatra di fiducia per i propri bambini (per le persone domiciliate, l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è valida un anno). Per l’iscrizione occorre presentarsi al Distretto dell’Azienda Usl di residenza.