Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

La figura professionale richiesta, nell’ambito delle direttive e del coordinamento del Responsabile Tecnico, nonché nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal vigente CCNL, si occuperà, nell’ambito del progetto PNRR “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” (Ecosister), a cui sarà assegnato per n. 8 mesi, nonché nell’ambito del progetto PIAO – OBIETTIVI STRATEGICI ANNO 2025 - Clinical Research Office CRO”, a cui sarà assegnato per n. 10 mesi, principalmente, delle seguenti funzioni e attività ad elevato contenuto tecnico e amministrativo: 

  • research project management: supporto alla gestione delle attività di ricerca dei progetti, supporto alla gestione delle risorse e al rispetto delle tempistiche di progetto; interazione con gli stakeholder di progetto; monitoraggio rispetto al raggiungimento degli obiettivi scientifici di progetto; gestione del budget; supporto all’attività di comunicazione e disseminazione dei risultati;
  • IP Management: supporto alla valorizzazione della proprietà intellettuale dell’Ateneo; mappatura dell’IP (es. brevetti, know-how, software, ecc.) e analisi del mercato di riferimento, supporto nell’identificazione di possibili investimenti e finanziamenti correlati all’IP;
  • supporto nella tutela, protezione e sfruttamento della IP;
  • business innovation and development: supporto nello scouting di nuove opportunità strategiche di business, networking e innovazione; pianificazione delle attività correlate allo sviluppo di iniziative di innovazione e sviluppo; supporto all’attività di formazione su tematiche legate all’imprenditorialità e a nuove opportunità di collaborazione impresa-università;
  • supporto al disegno di studi clinici: obiettivo dello studio, tipo di studio, stime del campione, pianificazione delle analisi dei dati e risultati attesi;
  • generazione del dataset per le CRF;
  • stesura della sezione epidemiologica e statistica all'interno dei documenti per il comitato etico e in eventuali contratti negli studi multicentrici; analisi di dati e reportistica, e successive revisioni dello studio (per emendamenti o peer review), dell'analisi e della reportistica;
  • attività formative e informative rivolte ai ricercatori sulle materie di competenza;
  • stesura e sottomissione di protocolli di ricerca al Comitato Etico;
  • predisposizione, raccolta e conservazione di tutta la documentazione di studio (source documents e Investigator Study File);
  • gestione rapporti con il Comitato Etico;
  • gestione dei dati (raccolta, trattamento, elaborazione e trasferimento nella scheda raccolta dati o Case Report Form (CRF), ideazione ed elaborazione della CRF;
  • raccolta dei campioni biologici e gestione rapporti con Biobanca;
  • supporto per la stesura di convenzioni e contratti di ricerca;
  • gestione delle relazioni con CRA e supporto durante monitoraggio clinico;
  • stesura report mensili, semestrali e finali [EFSA]

https://pica.cineca.it/unipr/2025tect001

pubblicato su InPA e MUR-Euraxess in data 25.02.2025

The professional figure required, within the framework of the directives and coordination of the Technical Manager, as well as in compliance with the levels of responsibility and autonomy provided for by the current CCNL, will be in charge, as part of the PNRR project "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna" (Ecosister), to which he will be assigned for n. 8 months, as well as as within the project "PIAO – STRATEGIC OBJECTIVES YEAR 2025 - Clinical Research Office CRO", which will be assigned for 10 months, mainly, the following functions and activities with a high technical and administrative content: 

  • research project management: support for the management of project research activities, support for resource management and compliance with project timelines; interaction with project stakeholders; monitoring with respect to the achievement of project scientific objectives; budget management; support for communication and dissemination of results;
  • IP Management: support for the enhancement of the University's intellectual property; IP mapping (e.g. patents, know-how, software, etc.) and analysis of the reference market, support in identifying possible investments and funding related to IP; 
  • support in the protection, protection and exploitation of IP; 
  • Business Innovation and Development: support in scouting for new strategic business, networking and innovation opportunities; planning of activities related to the development of innovation and development initiatives; support for training activities on issues related to entrepreneurship and new opportunities for business-university collaboration;
  • support for the design of clinical trials: objective of the study, type of study, sample estimates, planning of data analyses and expected results;
  • generation of the dataset for CRFs;
  • drafting of the epidemiological and statistical section within the documents for the ethics committee and in any contracts in multicenter studies; analysis of data and reporting, and subsequent revisions of the study (for amendments or peer review), analysis and reporting;
  • training and information activities aimed at researchers on the subjects of competence;
  • drafting and submission of research protocols to the Ethics Committee;
  • preparation, collection and storage of all study documentation (source documents and Investigator Study File);
  • management of relations with the Ethics Committee;
  • data management (collection, processing, processing and transfer to the Data Collection Form or Case Report Form (CRF), conception and processing of the CRF;
  • collection of biological samples and management of relations with Biobank;
  • support for the drafting of research agreements and contracts;
  • management of relationships with CRA and support during clinical monitoring;
  • drafting of monthly, biannual and final reports [EFSA]
Modificato il