Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Attività integrative

Se sei tra le persone nella fascia di presenze 51%-67% dovrai sostenere attività integrative con frequenza obbligatoria, che consistono in 6 ore aggiuntive di lezione online per ogni materia, organizzate in lezioni di due ore. 

La frequenza obbligatoria di tali attività integrative dovrà essere pari ad almeno il 33% (equivalente a una lezione di 2 ore delle 6 ore previste per ciascuna materia).

Puoi consultare di seguito il calendario delle attività integrative:

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (ore 14-16):
10 novembre 2025
11 novembre 2025
12 novembre 2025

FISICA:
10 novembre 2025 ore 11-13
11 novembre 2025 ore 11-13
12 novembre 2025 ore 9-11

BIOLOGIA:
10 novembre 2025 ore 9-11
12 novembre 2025 ore 11-13
13 novembre 2025 ore 11-13

Esercitazioni e preparazione per gli esami

Puoi prepararti gratuitamente per gli esami del semestre filtro tramite la app thefaculty.

Inoltre il 6 novembre 2025 non perderti l'incontro "Obiettivo Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: prepararsi agli esami del semestre aperto", un appuntamento pensato per chi sta affrontando gli esami del semestre aperto e che unisce allenamento pratico, esercizi interattivi e indicazioni chiare su come affrontare le prove d’esame.

L'evento, realizzato da MOOD e thefaculty, si terrà dalle 11 alle 13, presso l’Università di Roma La Sapienza ma sarà disponibile anche in diretta streaming

Scopri maggiori dettagli e come iscriverti sul sito di thefaculty.

How it works

New for this academic year is the introduction of the filter semester, during which you will be required to attend compulsory classes in chemistry and preparatory biochemistry, physics, and biology, for a total of 18 credits (6 per course).

You must complete the filter semester at the location you indicate as your first choice.

To enroll in Medicine and Surgery, School of Dental Medicine, and Veterinary Medicine 25-26, you must therefore, in order:

  1. Register on the Universitaly portal and enter the University of Parma as your first choice
  2. Enroll in the filter semester at our University

When registering on Universitaly, you must also indicate another “related” degree program (in the biomedical, health, pharmaceutical, or veterinary field), which you can enroll in if you are not admitted to Medicine and Surgery, School of Dental Medicine, or Veterinary Medicine. To take the related course, you can enter a location other than your first choice.

The filter semester can be repeated for up to three academic years, even if not consecutive.

At the end of the filter semester, you will have to take the exams in the three subjects required. The exams will be the same nationwide and will take place at the same time, on the same day.

 

The scores obtained in the individual exams will be valid for the national ranking.

You can find out more about all the stages in the following paragraphs.

How to register on Universitaly

Before proceeding with the next steps, you must register on the national platform Universitaly between 10 a.m. on June 23, 2025, and 5 p.m. on July 25, 2025.

When registering on Universitaly, you will need to specify:

  • the course with a filter semester you wish to enroll in from Medicine and Surgery,  School of Dental Medicine, and Veterinary Medicine
  • the location you wish to enter as your first choice and where you will attend the filter semester
  • at least 10 locations in order of preference (including your first choice) where you intend to continue your studies if you are admitted after the filter semester
  • the related course in the biomedical, healthcare, pharmaceutical, or veterinary field
  • at least 10 locations* in order of preference where you would attend the related course if you are not admitted to the second semester of Medicine and Surgery,  School of Dental Medicine, or Veterinary Medicine but have obtained a score of at least 18/30 in each exam

* It may happen that a course is not available in at least 10 locations in Italy. In this case, you will have to select all available locations.

Once you have registered on Universitaly, you will need to enroll in our filter semester through the Esse3 - Online registry service system.

PLEASE NOTE! You must wait at least 5 minutes between completing your registration on Universitaly and accessing Esse3 - Online registry service for our system to acquire your data from Universitaly.

You will find instructions on how to enroll in the filter semester in the next paragraph.

How to enrol in the filter semester

After registering on Universitaly, you must enroll in the filter semester at our University between July 3 at 10 a.m. and July 25, 2025, at 5 p.m., using the Esse3 - Online registry service platform.

Please note that this is a time-consuming procedure, so we advise you not to do it close to the deadline as you may not be able to complete it.

If you do not yet have your university credentials, you must register before logging in.

Once you have obtained your credentials, you must log in with your SPID/CIE or university credentials if you fall into a category that is exempt from the SPID/CIE registration requirement.

 

PLEASE NOTE! If you are an adult and an Italian citizen or if you are an adult born in Italy and you do not log in with your SPID or CIE credentials, you will only be able to complete part of the procedure.

At this point, the system should already recognize you as a person who must enroll in the filter semester at our University.

 

Before proceeding with the option to enroll in the filter semester, you must fill in the personal data requested.

Once you have entered all the missing data, you can proceed with enrollment in the filter semester by continuing the “Concorsi nazionali” process or by selecting the menu item REGISTRAR'S OFFICE>CONCORSI NAZIONALI.

Then you must:

  • click on the Enrollment button on the “Enrollment in the filter semester” screen that appears;
  • enter the titles and information requested, if not already present in the system;
  • confirm your choice of the “Enrollment in the filter semester” competition.

Once you have completed these first steps, wait at least 5 minutes, then:

  • select the menu item REGISTRAR'S OFFICE>ENROLMENT;
  • click on Standard enrolment;
  • select the type of course “Filter semester” (you do not need to specify the course);
  • confirm your choice.

You can find out more about all the steps in the procedure by consulting the relevant guide (see the Consult the guide section).

At the end of the procedure, a final summary page will be displayed. To proceed with payment, click on the Check Payments button.

The payment slip will then also be available under REGISTRAR'S OFFICE>PAYMENTS. You must make the payment by July 25, 2025.

For more information on the flat-rate contribution and exemptions and reductions, visit the Flat-rate contribution section.

Exams and national ranking

At the end of the filter semester, you will have to take the exams in chemistry and preparatory biochemistry (6 credits), physics (6 credits), and biology (6 credits).

The exams will be the same nationwide and will take place at the same time, on the same day.

 

There will be two exam sessions on the following dates:

  • November 20, 2025, at 11 a.m.
  • December 10, 2025, at 11 a.m.

Each of the three subjects will be tested in a 45-minute exam consisting of 31 questions, including:

  • 15 multiple-choice questions with 5 answer options (only one of which is correct)
  • 16 fill-in-the-blank questions

In the exam session on November 20, you must take all three tests.

On December 10, however, you may decide to retake the test(s) that you did not pass or for which you wish to obtain a better grade.

The scores obtained in the individual exams will be valid for the formation of the national ranking.

You will be included in the national ranking if you obtain a minimum score of 18/30 in each test.

Graduatorie nazionali

Le graduatorie saranno pubblicate il 12 gennaio 2026 nell’area riservata del portale Universitaly.

Sarai assegnato/a alla prima sede utile sulla base del punteggio ottenuto (calcolato come media aritmetica dei voti conseguiti nei tre esami del semestre filtro), nell’ordine delle preferenze da te indicate e del numero dei posti disponibili.

Le immatricolazioni si svolgeranno in due fasi:
 

  • Fase 1 – Immatricolazione iniziale

Dal 13 al 16 gennaio sei sei in posizione utile in graduatoria, per non perdere il posto, dovrai immatricolarti nella sede assegnata. In alternativa, potrai scegliere di immatricolarti a un corso affine tra quelli selezionati all’iscrizione al semestre aperto.
 

  • Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e immatricolazione finale

Dal 21 al 23 gennaio ore 17 se non sei in posizione utile nella fase 1 potrai scegliere tra le sedi che hanno ancora posti disponibili, effettuando la scelta su Universitaly. Anche in questo caso, sarà preso in considerazione l'ordine nella graduatoria. 

Se risulterai tra le persone vincitrici, dovrai immatricolarti dal 26 al 29 gennaio, per non perdere il posto, sempre con possibilità di optare per un corso affine.

Le graduatorie saranno rese definitive il 3 febbraio 2026.

Se rientri in questa categoria devi seguire la stessa procedura della fase 1 per gli studenti e le studentesse italiani, UE e NON UE residenti in Italia, ma i posti non utilizzati saranno riassegnati agli studenti e studentesse italiani, UE e NON UE residenti in Italia.

Le graduatorie saranno rese definitive il 21 gennaio 2026.

Se non sei collocato/a in posizione utile in una delle graduatorie dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria (o sei hai rinunciato alla possibilità di immatricolarti nelle fasi precedenti) puoi immatricolarti, anche in sovrannumero a uno dei corsi affini, in una delle sedi indicate all’atto dell’iscrizione al semestre aperto.

Le graduatorie di merito dei corsi affini saranno pubblicate il 3 febbraio e terranno conto del punteggio conseguito negli esami di profitto e seguiranno l’ordine di preferenza indicato.

Le immatricolazioni si svolgeranno anche in questo caso in più fasi:
 

  • Fase 1 – Immatricolazione iniziale

Dal 3 al 6 febbraio se sei in posizione utile dovrai, per non perdere il posto, immatricolarti nella sede assegnata. 
 

  • Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e seconda fase di immatricolazione

Dal 12 al 16 febbraio ore 17, se non ti sei collocato/a in posizione utile nella fase 1 potrai selezionare una sede con posti residui su Universitaly. Concorrerai sui posti residui in base al tuo ordine di graduatoria. 

Dovrai effettuare l’immatricolazione dal 17 al 20 febbraio 2026. 
 

  • Fase 3 - Riassegnazione sui posti residui e assegnazione d’ufficio

Il 26 febbraio 2026, se fino ad ora non ti sei collocato/a in posizione utile, sei assegnato/a d’ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla tua residenza/domicilio, in base all’ordine di graduatoria. 

In questo caso dovrai immatricolarti dal 27 febbraio al 4 marzo 2026.

Le graduatorie dei corsi affini saranno rese definitive il 9 marzo 2026.

Se sei tra chi:

  • non supera tutti e tre gli esami del semestre filtro
  • rinuncia al voto di almeno uno degli esami

potrai iscriverti a un altro corso di studio, anche oltre i termini previsti. entro il 6 febbraio 2026.

Studenti e studentesse con disabilità/DSA/BES- misure compensative e graduatoria

Se vuoi richiedere le misure dispensative e compensative per gli esami previsti dal semestre filtro, destinate a studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o bisogni educativi speciali (BES), in coda a questo paragrafo puoi trovare la relativa modulistica.

Devi compilare e inviare il modulo specifico in base alla tua situazione a protocollo.cai@unipr.it per ogni singola data d’esame entro le seguenti scadenze:

  • per la data del 20 novembre, entro il 5 novembre 2025
  • per la data del 10 dicembre, entro il 25 novembre 2025

ATTENZIONE: entro le stesse scadenze oltre a inviare i moduli per le misure compensative, devi caricare anche la certificazione vera e propria nella tua area riservata di Esse3 - Segreteria online alla voce di menu SEGRETERIA>Certificazioni relative a Legge 104/Disabilità/DSA/BES. Questa operazione riguarda sia le misure compensative per gli esami sia la formulazione della graduatoria nei casi di parità di punteggio.
La certificazione, quindi, va caricata in ogni caso, sia che tu intenda richiedere le misure compensative che non.

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a cai@unipr.it 

Flat-rate contribution

To enroll in the filter semester, a flat fee of €250 must be paid by July 25, 2025.

However, there are cases in which this fee may be reduced or waived.

Find out if you are eligible for exemption or reduction.

You are exempt from payment if:

  1. you have been recognized as having a disability pursuant to Article 3, paragraph 1, of Law No. 104 of February 5, 1992 or a disability equal to or greater than 66%.
  2. You can apply for exemption by November 4 by sending the completed form A23, the relevant certificate, and a valid ID document to protocollo.cai@unipr.it
     
  3. You have a valid ISEE for the right to university education not exceeding €22,000.
  4. You can apply for exemption by November 4 at 5 p.m. by self-certifying your ISEE via the online application on the ER.GO website. Please note that:
  5. - if you complete the application by July 25, you will be automatically exempt from paying the flat-rate contribution.
  6. - If, on the other hand, you complete it after July 25 (but still by November 4 at 5 p.m.), you will receive a refund in the following months. 
     

If you have income and/or assets abroad, detailed information on how to submit documentation for the calculation of your financial status can be found on this page.

Both of these exemption requests affect the flat-rate contribution for the filter semester but will also determine the calculation of the contributions you will have to pay later if you enrol in the second semester of the 2025/26 academic year at our University.

Please note that the provisions on concessions may be subject to change in the event of updates to national legislation.

You are entitled to a reduction in the flat-rate contribution if you have a valid ISEE 2025 for the right to university education between €22,000.01 and €30,000.

 

The amounts calculated on the basis of Ministerial Decree 1014/2021 are shown below:

ISEE from 0 to 22,000: flat-rate contribution amount 0 euros

ISEE from 22,000.01 to 24,000: flat-rate contribution amount 50 euros

ISEE from 24,000.01 to 26,000: flat-rate contribution amount 125 euros

ISEE from 26,000.01 to 28,000: flat-rate contribution of 187.5 euros

ISEE from 28,000.01 to 30,000: flat-rate contribution of 225 euros

From 30,000.01 onwards: flat-rate contribution of 250 euros

To apply for the reduction, you must submit your ISEE via online application on the ER.GO website by November 4 at 5 p.m.. Please note that:

  • if you complete the application by July 25, you will be able to pay the reduced flat-rate contribution directly.
  • If, however, you complete it after July 25 (but still by November 4 at 5 p.m.), you will receive the refund in the following months.

If you have income and/or assets abroad, detailed information on how to submit the documentation for the calculation of your financial status can be found on this page.

The application for reduction affects the flat-rate contribution for the filter semester but will also determine the calculation of the contributions you will have to pay later if you enroll in the second semester of the 2025/26 academic year at our University.

Please note that the provisions on concessions may be subject to change in the event of updates to national legislation.

Related courses available

Our university offers the following related courses to choose from:

You will be asked to indicate the related course when registering on Universitaly (see paragraph How to register on Universitaly).

If you are not admitted to Medicine and Surgery, School of Dental Medicine or Veterinary Medicine, you may attend the related course you have indicated only if you have passed at least 18/30 of the three exams at the end of the filter semester.

You may be admitted to attend the related course even at a location that is not your first choice.

If you wish to guarantee yourself a place on one of our related courses before knowing the outcome at the end of the filter semester and Parma is your first choice, we recommend that you also participate in the competitions already scheduled for these courses for the academic year 25-26.

In particular, Biology, Biotechnology, Pharmaceutical Chemistry and Technology, Pharmacy, and Animal Science require admission in chronological order of enrollment with merit, and you can reserve your place even if you have enrolled or intend to enroll in the filter semester.

Health Assistance, Professional Education, Nursing, Orthoptics and Ophthalmic Assistance, and Environment and Workplace Prevention Techniques, on the other hand, require a nationally scheduled entrance exam, which you can take even if you have enrolled or intend to enroll in the filter semester.

What if I already am a Unipr student?

In this case, you must enroll in the filter semester following the standard procedure described in the previous paragraphs and you do not have to pay the installments for 2025/26 required by your current course, but only the flat-rate contribution for the filter semester (see paragraph Flat-rate contribution).

When you do not renew your enrollment for the new academic year, Esse3- Online registry office will temporarily block your current course and the 2024-2025 academic year. However, you will still be able to take part in exams for the 2023-2024 academic year.

The regulations allow you to enrol or be enroled in a study program other than those related to your previous studies. Therefore, whether you are attending a related course or not, you must enroll only in the filter semester and pay the required fee.

If you are among the winners in the national ranking, you can enroll in Medicine and Surgery, School of Dental Medicine, or Veterinary Medicine and close your previous career unless you wish to pursue a double enrollment (but in that case, the second course should not require attendance).

If you do not pass the filter semester selection, you will have to pay the enrolment fee for the 2025-2026 academic year for your current course.

What if I am a student from outside the EU?

If you are a non-EU student residing abroad, the rules of the filter semester, the stages and deadlines listed above apply also to you.

You must therefore, by July 25 at 5 p.m.:

  1. Register on the Universitaly portal and enter the University of Parma as your first choice
  2. Enroll in the filter semester at our University

Unlike Italian/EU students, however, you have an additional step to complete in order to apply for a visa.

Before registering on Universitaly and enrolling in the filter semester, you must pre-register, also on Universitaly, to start the process for obtaining a visa. The deadline for doing so is also July 25.

Consult the guide

You can learn more about all the steps in the procedure on this page by consulting the specific guide.

Contacts

Need clarification? Contact the responsible office or department based on the nature of your query or problem. Click here to learn more.

Archivio delle informazioni sul semestre filtro 25/26

La novità di questo anno accademico è l'introduzione del semestre filtro, durante il quale dovrai partecipare a lezioni a frequenza obbligatoria di chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti (6 per insegnamento). 
Dovrai svolgere il semestre filtro nella sede che inserisci come prima scelta.

Per iscriverti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria 25-26 devi quindi, nell'ordine:

  1. Registrarti sul portale Universitaly e inserire l'Università di Parma come prima scelta
  2. Iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo (parte 1 e 2)

In fase di registrazione su Universitaly, dovrai indicare anche un altro corso di laurea “affine” (ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario), al quale potrai iscriverti se non sarai ammesso/a a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria. Per svolgere il corso affine puoi inserire una sede diversa dalla prima scelta.

Il semestre filtro può essere ripetuto fino a tre anni accademici, anche non consecutivi.

Al termine del semestre filtro dovrai sostenere gli esami delle tre materie previste. Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. 

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.

Puoi approfondire tutte le fasi nei seguenti paragrafi.

Prima di procedere con le fasi successive, devi effettuare la registrazione sulla piattaforma nazionale Universitaly dalle ore 10 del 23 giugno 2025 ed entro le ore 17 del 25 luglio 2025.

In fase di registrazione su Universitaly dovrai specificare:

  • il corso con semestre filtro a cui vuoi iscriverti tra Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria
  • la sede che vuoi inserire come prima scelta e in cui frequenterai il semestre filtro
  • almeno 10 sedi in ordine di preferenza (compresa la prima scelta), in cui intendi proseguire gli studi se sarai ammesso/a dopo il semestre filtro
  • il corso affine di ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario
  • almeno 10 sedi* in ordine di preferenza in cui frequentare il corso affine se non dovessi essere ammesso/a al secondo semestre di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria ma avrai ottenuto un punteggio di almeno 18/30 in ogni easame

* Può capitare che un corso non sia attivo in almeno 10 sedi in Italia. In questo caso dovrai selezionare tutte le sedi disponibili.

Una volta effettuata la registrazione su Universitaly, dovrai procedere con l'iscrizione al nostro semestre filtro tramite il sistema Esse3 - Segreteria online

ATTENZIONE! Devono passare almeno 5 minuti tra la conclusione della registrazione su Universitaly e l'accesso a Esse3 - Segreteria online perché il nostro sistema acquisisca i tuoi dati da Universitaly.

Trovi le istruzioni sulla fase di iscrizione al semestre filtro nel prossimo paragrafo.

Dopo esserti registrato/a su Universitaly, devi iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo dal 3 luglio ore 10 ed entro le ore 17 del 25 luglio 2025 tramite la piattaforma Esse3 - Segreteria online. Questa procedura di iscrizione è composta da due parti. Per visualizzare il bollettino del contributo forfettario è necessario averle completate entrambe.

Ti consigliamo di leggere tutte le fasi (parte 1 e parte 2) della procedura consultando l'apposita guida (visita il paragrafo Consulta la guida).

Tieni presente che si tratta di una procedura che richiede del tempo quindi ti sconsigliamo di effettuarla a ridosso della scadenza in quanto potresti non riuscire a portarla a termine.

Se non hai ancora le credenziali di Ateneo, prima di effettuare il login, devi procedere con la registrazione.

Una volta ottenute le credenziali, devi accedere con lo SPID/CIE o con le credenziali di Ateneo se rientri in una categoria esclusa dall'obbligo di registrazione con SPID/CIE.

ATTENZIONE! Se sei maggiorenne e sei cittadino/a italiano/a oppure se sei maggiorenne e sei nato in Italia e non accederai con le credenziali SPID o CIE riuscirai a effettuare solo una parte della procedura senza terminarla. Il 15 luglio l'accesso con SPID/CIE non sarà attivo quindi potrai effettuare solo una parte della procedura. Per questo motivo, ti consigliamo di aspettare il 16 luglio per portare a termine tutti gli step.

A questo punto il sistema dovrebbe già riconoscerti come persona che deve iscriversi al semestre filtro presso la nostra Università. 
Prima di procedere con l'opzione dell'iscrizione al semestre filtro devi completare i dati anagrafici che ti vengono richiesti.

Quando avrai inserito tutti i dati mancanti potrai procedere con l'iscrizione al semestre filtro continuando il processo "Concorsi nazionali" oppure selezionando la voce di menu SEGRETERIA>CONCORSI NAZIONALI.

Poi devi:

  • cliccare sul tasto Iscrizione della schermata "Iscrizione al semestre filtro" che ti appare;
  • inserire i titoli e i dati richiesti, se non ancora presenti nel sistema;
  • confermare la scelta del concorso "Iscrizione al semestre filtro".

ATTENZIONE! La procedura non è finita qui. Devi ora procedere con la fase 2 (vedi il paragrafo successivo).

Una volta completata la fase 1 con l'iscrizione al concorso nazionale, dopo aver atteso almeno 5 minuti, devi:

  • selezionare la voce di menu SEGRETERIA>IMMATRICOLAZIONE;
  • cliccare su Immatricolazione standard;
  • selezionare la tipologia di corso "Semestre filtro" (non devi specificare il corso);
  • confermare la scelta.

Puoi approfondire tutte le fasi della procedura consultando l'apposita guida (visita il paragrafo Consulta la guida).

Al termine della procedura, verrà mostrata una pagina di riepilogo finale. Per procedere al pagamento devi cliccare sul tasto Controlla Pagamenti.
Il bollettino sarà poi sempre disponibile anche alla voce SEGRETERIA>PAGAMENTI. Devi effettuare il pagamento entro il 25 luglio 2025.
Per saperne di più sul contributo forfettario e su esoneri e riduzioni visita il paragrafo Contributo forfettario.

Nel nostro Ateneo sono disponibili i seguenti corsi affini tra cui scegliere:

L'indicazione del corso affine ti è richiesta in fase di registrazione su Universitaly (vedi paragrafo Come registrarsi su Universitaly). 

In caso di mancata ammissione a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria, potrai frequentare il corso affine che hai indicato solo se avrai superato almeno con 18/30 i tre esami al termine del semestre filtro. 

Potrai essere ammesso/a a frequentare il corso affine anche in una sede che non è la tua prima scelta.

Se desideri garantirti un posto in uno dei nostri corsi affini prima di conoscere l'esito al termine del semestre filtro e Parma è la tua prima scelta, ti consigliamo di partecipare anche ai concorsi già previsti per questi corsi per l'a.a. 25-26.

In particolare, Biologia, Biotecnologie, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia e Scienze animali prevedono l'accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito e puoi effettuare la procedura di prenotazione del posto anche se ti sei iscritto/a o intendi iscriverti al semestre filtro.

Assistenza sanitaria, Educazione professionale, Infermieristica, Ortottica e assistenza oftalmologica e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, invece, prevedono un test di ingresso a programmazione nazionale, a cui puoi prendere parte anche se ti sei iscritto/a o intendi iscriverti al semestre filtro.

Le lezioni inizieranno il 1° settembre e si terranno fino al 4 novembre 2025, dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì saranno previsti momenti di ripasso e approfondimento. Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Elly.

Le lezioni saranno erogate esclusivamente in modalità online sincrona, al fine di garantire equità agli studenti e alle studentesse fuori sede.
La frequenza è obbligatoria, a meno che tu non abbia presentato richiesta di esonero, e sarà rilevata telematicamente. 

La percentuale minima di presenze per ottenere l’attestazione di frequenza è del 67% sul totale delle lezioni.

Se in passato hai già sostenuto uno degli esami previsti dal semestre filtro puoi chiedere l'esonero dal frequentarne le lezioni. 
Per richiedere l'esonero devi caricare entro il 19 agosto ore 12 nella tua area riservata di Esse3 - Segreteria online (voce di menu Carriera> Allegati di carriera) una autocertificazione in cui dichiari di aver già sostenuto l'esame/gli esami. 

Potrai accedere alle lezioni tramite questo link autenticandoti con le credenziali di Ateneo: lo username corrisponde all’indirizzo email istituzionale @studenti.unipr.it che hai ricevuto nella email di conferma dell’iscrizione al semestre filtro mentre la password è quella personale che hai scelto per l’accesso a Esse3 – Segreteria online.

Il 26 agosto alle ore 11, per darti il benvenuto, sarà organizzata una lezione zero a cui puoi accedere tramite questo link, autenticandoti sempre con le tue credenziali istituzionali. Sono disponibili le slide che sono state presentate in quell'occasione. 

In questo caso devi iscriverti al semestre filtro seguendo la procedura standard descritta nei precedenti paragrafi e puoi non pagare le rate per il 2025/26 previste dal tuo attuale corso ma solo il contributo forfettario del semestre filtro (vedi paragrafo Contributo forfettario).
Nel momento in cui non rinnovi l'iscrizione al nuovo anno accademico, Esse3- Segreteria online, per il tuo attuale corso e per l'a.a. 25-26, si bloccherà temporaneamente. Potrai, invece, ancora iscriverti agli esami dell'a.a. 24-25.

Qualora dovessi rinnovare l'iscrizione per l'anno accademico 25-26, pagherai le rate normalmente (oltre al contributo forfettario).

La normativa prevede che tu possa iscriverti o essere iscritto/a a un corso di studio diverso da quelli affini. Perciò, sia che tu stia frequentando un corso affine che non, in ogni caso devi iscriverti al solo semestre filtro pagando la quota richiesta. 

Se sei tra i vincitori o le vincitrici nella graduatoria nazionale, potrai iscriverti a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria e chiudere la tua precedente carriera a meno che tu non voglia effettuare una doppia iscrizione (ma in quel caso il secondo corso non dovrebbe prevedere l'obbligo di frequenza).

Se non superi la selezione del semestre filtro, dovrai pagare l'iscrizione all'anno accademico 25-26 al tuo attuale corso.

Se sei uno studente o una studentessa extra UE residente all'estero, per te valgono le regole del semestre filtro, le fasi e le scadenze elencate finora.

Anche tu devi quindi, entro il 25 luglio ore 17:

  1. Registrarti sul portale Universitaly e inserire l'Università di Parma come prima scelta
  2. Iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo

A differenza degli studenti e delle studentesse italiani/comunitari, però, tu hai una procedura in più da effettuare per richiedere il visto.

Prima quindi di registrarti su Universitaly e iscriverti al semestre filtro, quindi, devi pre-iscriverti, sempre su Universitaly, per avviare l'iter per l’ottenimento del visto, e la scadenza per farlo è sempre il 25 luglio.

Modified on

Related contents

First and single-cycle degree courses

Find out how to enroll in the first-cycle or single-cycle degree course that interests you.
Find out moreFirst and single-cycle degree courses