Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Come funziona

La novità di questo anno accademico è l'introduzione del semestre filtro, durante il quale dovrai partecipare a lezioni a frequenza obbligatoria di chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti (6 per insegnamento). 
Dovrai svolgere il semestre filtro nella sede che inserisci come prima scelta.

Per iscriverti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria 25-26 devi quindi, nell'ordine:

  1. Registrarti sul portale Universitaly e inserire l'Università di Parma come prima scelta
  2. Iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo (parte 1 e 2)

In fase di registrazione su Universitaly, dovrai indicare anche un altro corso di laurea “affine” (ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario), al quale potrai iscriverti se non sarai ammesso/a a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria o Medicina veterinaria. Per svolgere il corso affine puoi inserire una sede diversa dalla prima scelta.

Il semestre filtro può essere ripetuto fino a tre anni accademici, anche non consecutivi.

Al termine del semestre filtro dovrai sostenere gli esami delle tre materie previste. Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. 

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.

Puoi approfondire tutte le fasi nei seguenti paragrafi.

Come registrarsi su Universitaly

Prima di procedere con le fasi successive, devi effettuare la registrazione sulla piattaforma nazionale Universitaly dalle ore 10 del 23 giugno 2025 ed entro le ore 17 del 25 luglio 2025.

In fase di registrazione su Universitaly dovrai specificare:

  • il corso con semestre filtro a cui vuoi iscriverti tra Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria
  • la sede che vuoi inserire come prima scelta e in cui frequenterai il semestre filtro
  • almeno 10 sedi in ordine di preferenza (compresa la prima scelta), in cui intendi proseguire gli studi se sarai ammesso/a dopo il semestre filtro
  • il corso affine di ambito biomedico, sanitario, farmaceutico o veterinario
  • almeno 10 sedi* in ordine di preferenza in cui frequentare il corso affine se non dovessi essere ammesso/a al secondo semestre di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria ma avrai ottenuto un punteggio di almeno 18/30 in ogni easame

* Può capitare che un corso non sia attivo in almeno 10 sedi in Italia. In questo caso dovrai selezionare tutte le sedi disponibili.

Una volta effettuata la registrazione su Universitaly, dovrai procedere con l'iscrizione al nostro semestre filtro tramite il sistema Esse3 - Segreteria online

ATTENZIONE! Devono passare almeno 5 minuti tra la conclusione della registrazione su Universitaly e l'accesso a Esse3 - Segreteria online perché il nostro sistema acquisisca i tuoi dati da Universitaly.

Trovi le istruzioni sulla fase di iscrizione al semestre filtro nel prossimo paragrafo.

Come iscriversi al semestre filtro - parte 1

Dopo esserti registrato/a su Universitaly, devi iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo dal 3 luglio ore 10 ed entro le ore 17 del 25 luglio 2025 tramite la piattaforma Esse3 - Segreteria online. Questa procedura di iscrizione è composta da due parti. Per visualizzare il bollettino del contributo forfettario è necessario averle completate entrambe.

Ti consigliamo di leggere tutte le fasi (parte 1 e parte 2) della procedura consultando l'apposita guida (visita il paragrafo Consulta la guida).

Tieni presente che si tratta di una procedura che richiede del tempo quindi ti sconsigliamo di effettuarla a ridosso della scadenza in quanto potresti non riuscire a portarla a termine.

Se non hai ancora le credenziali di Ateneo, prima di effettuare il login, devi procedere con la registrazione.

Una volta ottenute le credenziali, devi accedere con lo SPID/CIE o con le credenziali di Ateneo se rientri in una categoria esclusa dall'obbligo di registrazione con SPID/CIE.

ATTENZIONE! Se sei maggiorenne e sei cittadino/a italiano/a oppure se sei maggiorenne e sei nato in Italia e non accederai con le credenziali SPID o CIE riuscirai a effettuare solo una parte della procedura senza terminarla. Il 15 luglio l'accesso con SPID/CIE non sarà attivo quindi potrai effettuare solo una parte della procedura. Per questo motivo, ti consigliamo di aspettare il 16 luglio per portare a termine tutti gli step.

A questo punto il sistema dovrebbe già riconoscerti come persona che deve iscriversi al semestre filtro presso la nostra Università. 
Prima di procedere con l'opzione dell'iscrizione al semestre filtro devi completare i dati anagrafici che ti vengono richiesti.

Quando avrai inserito tutti i dati mancanti potrai procedere con l'iscrizione al semestre filtro continuando il processo "Concorsi nazionali" oppure selezionando la voce di menu SEGRETERIA>CONCORSI NAZIONALI.

Poi devi:

  • cliccare sul tasto Iscrizione della schermata "Iscrizione al semestre filtro" che ti appare;
  • inserire i titoli e i dati richiesti, se non ancora presenti nel sistema;
  • confermare la scelta del concorso "Iscrizione al semestre filtro".

ATTENZIONE! La procedura non è finita qui. Devi ora procedere con la fase 2 (vedi il paragrafo successivo).

Come iscriversi al semestre filtro - parte 2

Una volta completata la fase 1 con l'iscrizione al concorso nazionale, dopo aver atteso almeno 5 minuti, devi:

  • selezionare la voce di menu SEGRETERIA>IMMATRICOLAZIONE;
  • cliccare su Immatricolazione standard;
  • selezionare la tipologia di corso "Semestre filtro" (non devi specificare il corso);
  • confermare la scelta.

Puoi approfondire tutte le fasi della procedura consultando l'apposita guida (visita il paragrafo Consulta la guida).

Al termine della procedura, verrà mostrata una pagina di riepilogo finale. Per procedere al pagamento devi cliccare sul tasto Controlla Pagamenti.
Il bollettino sarà poi sempre disponibile anche alla voce SEGRETERIA>PAGAMENTI. Devi effettuare il pagamento entro il 25 luglio 2025.
Per saperne di più sul contributo forfettario e su esoneri e riduzioni visita il paragrafo Contributo forfettario.

Contributo forfettario

Per iscriversi al semestre filtro è richiesto il pagamento di un contributo forfettario di 250 euro entro il 25 luglio 2025.

Ci sono però dei casi in cui questo contributo può essere ridotto o azzerato.

Scopri se rientri in uno dei casi di esonero e riduzione.

Sei esonerato/a dal pagamento se:

  1. ti è stato riconosciuto un handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o una invalidità pari o superiore al 66%
    Puoi richiedere l'esonero entro il 4 novembre inviando il modulo A23 compilato, il relativo certificato e un documento di riconoscimento valido a protocollo.cai@unipr.it
     
  2. Hai un ISEE valido per il diritto allo studio universitario non superiore a 22.000 euro.
    Puoi richiedere l'esonero entro il 4 novembre ore 17 autocertificando il tuo ISEE tramite la domanda online sul sito di ER.GO. Considera che:
    - se compili la domanda entro il 25 luglio, sarai direttamente esonerato/a dal pagamento del contributo forfettario. 
    - Se, invece, la compilerai dopo il 25 luglio (ma sempre entro il 4 novembre ore 17) riceverai il rimborso nei mesi successivi. 
     

Se hai redditi e/o patrimoni all’estero, le indicazioni dettagliate sulle modalità di presentazione della documentazione per il calcolo della condizione economica sono consultabili a questa pagina.

Entrambe queste domande di esonero incidono sul contributo forfettario per il semestre filtro ma determineranno anche il calcolo dei contributi che dovrai versare in seguito in caso di immatricolazione al secondo semestre a.a. 2025/26 presso il nostro Ateneo.

Tieni presente che le disposizioni sulle agevolazioni potranno subire modifiche in caso di aggiornamenti della normativa nazionale.

Hai diritto a una riduzione del contributo forfettario, se hai un ISEE 2025 valido per il diritto allo studio universitario tra 22.000,01 e 30.000 euro.


Di seguito sono riportati gli importi calcolati in base al DM 1014/2021:

ISEE da 0 a 22.000: importo contributo forfettario 0 euro 

ISEE da 22.000,01 a 24.000: importo contributo forfettario 50 euro 

ISEE da 24.000,01 a 26.000: importo contributo forfettario 125 euro 

ISEE da 26.000,01 a 28.000: importo contributo forfettario 187,5 euro 

ISEE da 28.000,01 a 30.000: importo contributo forfettario 225 euro 

Da 30.000, 01 in poi importo contributo forfettario 250 euro

 

Per richiedere la riduzione devi comunicare il tuo ISEE tramite domanda online sul sito di ER.GO entro il 4 novembre ore 17. Tieni presente che:

  • se compili la domanda entro il 25 luglio, potrai pagare direttamente l'importo ridotto del contributo forfettario.
  • Se, invece, la compilerai dopo il 25 luglio (ma sempre entro il 4 novembre ore 17) riceverai il rimborso nei mesi successivi. 

Se hai redditi e/o patrimoni all’estero, le indicazioni dettagliate sulle modalità di presentazione della documentazione per il calcolo della condizione economica sono consultabili a questa pagina.

La domanda di riduzione incide sul contributo forfettario per il semestre filtro ma determinerà anche il calcolo dei contributi che dovrai versare in seguito in caso di immatricolazione al secondo semestre a.a. 2025/26 presso il nostro Ateneo.

Tieni presente che le disposizioni sulle agevolazioni potranno subire modifiche in caso di aggiornamenti della normativa nazionale.

Corsi affini disponibili

Nel nostro Ateneo sono disponibili i seguenti corsi affini tra cui scegliere:

L'indicazione del corso affine ti è richiesta in fase di registrazione su Universitaly (vedi paragrafo Come registrarsi su Universitaly). 

In caso di mancata ammissione a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria, potrai frequentare il corso affine che hai indicato solo se avrai superato almeno con 18/30 i tre esami al termine del semestre filtro. 

Potrai essere ammesso/a a frequentare il corso affine anche in una sede che non è la tua prima scelta.

Se desideri garantirti un posto in uno dei nostri corsi affini prima di conoscere l'esito al termine del semestre filtro e Parma è la tua prima scelta, ti consigliamo di partecipare anche ai concorsi già previsti per questi corsi per l'a.a. 25-26.

In particolare, Biologia, Biotecnologie, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia e Scienze animali prevedono l'accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito e puoi effettuare la procedura di prenotazione del posto anche se ti sei iscritto/a o intendi iscriverti al semestre filtro.

Assistenza sanitaria, Educazione professionale, Infermieristica, Ortottica e assistenza oftalmologica e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, invece, prevedono un test di ingresso a programmazione nazionale, a cui puoi prendere parte anche se ti sei iscritto/a o intendi iscriverti al semestre filtro.

Come sono organizzate le lezioni

Il periodo di lezioni è dal 1 settembre al 4 novembre 2025, dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì saranno previsti momenti di ripasso e approfondimento. Il materiale didattico (slide delle lezioni) sarà caricato sulla piattaforma Elly.

Le lezioni saranno erogate in modalità online sincrona, al fine di garantire equità agli studenti e alle studentesse fuori sede.

Le lezioni sono a obbligo di frequenza e la frequenza sarà rilevata telematicamente.

Se in passato hai già sostenuto uno degli esami previsti dal semestre filtro puoi chiedere l'esonero dal frequentarne le lezioni. 
Per richiedere l'esonero devi caricare entro il 19 agosto ore 12 nella tua area riservata di Esse3 - Segreteria online (voce di menu Carriera> Allegati di carriera) una autocertificazione in cui dichiari di aver già sostenuto l'esame/gli esami. 

Esami di profitto

Al termine del semestre filtro dovrai sostenere gli esami di chimica e propedeutica biochimica (6 crediti), fisica (6 crediti) e biologia (6 crediti).

Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. 

Ci saranno due appelli nelle seguenti date:

  • 20 novembre 2025, ore 11
  • 10 dicembre 2025, ore 11

Ognuna delle tre materie prevedrà una prova, della durata di 45 minuti e costituita da 31 quesiti di cui:

  • 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (di cui solo una corretta)
  • 16 a completamento

Nell'appello del 20 novembre dovrai sostenere obbligatoriamente tutte e tre le prove.
Il 10 dicembre, invece, potrai decidere di sostenere nuovamente la prova/le prove che non hai superato oppure per cui vuoi ottenere un voto migliore.

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale.

Sarai inserito/a nella graduatoria nazionale se ottieni un punteggio minimo di 18/30 in ogni prova.

Graduatorie nazionali

Le graduatorie saranno pubblicate il 12 gennaio 2026 nell’area riservata del portale Universitaly.

Sarai assegnato/a alla prima sede utile sulla base del punteggio ottenuto (calcolato come media aritmetica dei voti conseguiti nei tre esami del semestre filtro), nell’ordine delle preferenze da te indicate e del numero dei posti disponibili.

Le immatricolazioni si svolgeranno in due fasi:
 

  • Fase 1 – Immatricolazione iniziale

Dal 13 al 16 gennaio sei sei in posizione utile in graduatoria, per non perdere il posto, dovrai immatricolarti nella sede assegnata. In alternativa, potrai scegliere di immatricolarti a un corso affine tra quelli selezionati all’iscrizione al semestre aperto.
 

  • Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e immatricolazione finale

Dal 21 al 23 gennaio ore 17 se non sei in posizione utile nella fase 1 potrai scegliere tra le sedi che hanno ancora posti disponibili, effettuando la scelta su Universitaly. Anche in questo caso, sarà preso in considerazione l'ordine nella graduatoria. 

Se risulterai tra le persone vincitrici, dovrai immatricolarti dal 26 al 29 gennaio, per non perdere il posto, sempre con possibilità di optare per un corso affine.

Le graduatorie saranno rese definitive il 3 febbraio 2026.

Se rientri in questa categoria devi seguire la stessa procedura della fase 1 per gli studenti e le studentesse italiani, UE e NON UE residenti in Italia, ma i posti non utilizzati saranno riassegnati agli studenti e studentesse italiani, UE e NON UE residenti in Italia.

Le graduatorie saranno rese definitive il 21 gennaio 2026.

Se non sei collocato/a in posizione utile in una delle graduatorie dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria (o sei hai rinunciato alla possibilità di immatricolarti nelle fasi precedenti) puoi immatricolarti, anche in sovrannumero a uno dei corsi affini, in una delle sedi indicate all’atto dell’iscrizione al semestre aperto.

Le graduatorie di merito dei corsi affini saranno pubblicate il 3 febbraio e terranno conto del punteggio conseguito negli esami di profitto e seguiranno l’ordine di preferenza indicato.

Le immatricolazioni si svolgeranno anche in questo caso in più fasi:
 

  • Fase 1 – Immatricolazione iniziale

Dal 3 al 6 febbraio se sei in posizione utile dovrai, per non perdere il posto, immatricolarti nella sede assegnata. 
 

  • Fase 2 - Riassegnazione sui posti residui e seconda fase di immatricolazione

Dal 12 al 16 febbraio ore 17, se non ti sei collocato/a in posizione utile nella fase 1 potrai selezionare una sede con posti residui su Universitaly. Concorrerai sui posti residui in base al tuo ordine di graduatoria. 

Dovrai effettuare l’immatricolazione dal 17 al 20 febbraio 2026. 
 

  • Fase 3 - Riassegnazione sui posti residui e assegnazione d’ufficio

Il 26 febbraio 2026, se fino ad ora non ti sei collocato/a in posizione utile, sei assegnato/a d’ufficio alla sede con disponibilità di posti e più prossima alla tua residenza/domicilio, in base all’ordine di graduatoria. 

In questo caso dovrai immatricolarti dal 27 febbraio al 4 marzo 2026.

Le graduatorie dei corsi affini saranno rese definitive il 9 marzo 2026.

Se sei tra chi:

  • non supera tutti e tre gli esami del semestre filtro
  • rinuncia al voto di almeno uno degli esami

potrai iscriverti a un altro corso di studio, anche oltre i termini previsti. entro il 6 febbraio 2026.

Se sono già uno studente/una studentessa Unipr?

In questo caso devi iscriverti al semestre filtro seguendo la procedura standard descritta nei precedenti paragrafi e puoi non pagare le rate per il 2025/26 previste dal tuo attuale corso ma solo il contributo forfettario del semestre filtro (vedi paragrafo Contributo forfettario).
Nel momento in cui non rinnovi l'iscrizione al nuovo anno accademico, Esse3- Segreteria online, per il tuo attuale corso e per l'a.a. 25-26, si bloccherà temporaneamente. Potrai, invece, ancora iscriverti agli esami dell'a.a. 24-25.

Qualora dovessi rinnovare l'iscrizione per l'anno accademico 25-26, pagherai le rate normalmente (oltre al contributo forfettario).

La normativa prevede che tu possa iscriverti o essere iscritto/a a un corso di studio diverso da quelli affini. Perciò, sia che tu stia frequentando un corso affine che non, in ogni caso devi iscriverti al solo semestre filtro pagando la quota richiesta. 

Se sei tra i vincitori o le vincitrici nella graduatoria nazionale, potrai iscriverti a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria o Medicina veterinaria e chiudere la tua precedente carriera a meno che tu non voglia effettuare una doppia iscrizione (ma in quel caso il secondo corso non dovrebbe prevedere l'obbligo di frequenza).

Se non superi la selezione del semestre filtro, dovrai pagare l'iscrizione all'anno accademico 25-26 al tuo attuale corso.

Se sono uno studente o una studentessa extra UE?

Se sei uno studente o una studentessa extra UE residente all'estero, per te valgono le regole del semestre filtro, le fasi e le scadenze elencate finora.

Anche tu devi quindi, entro il 25 luglio ore 17:

  1. Registrarti sul portale Universitaly e inserire l'Università di Parma come prima scelta
  2. Iscriverti al semestre filtro presso il nostro Ateneo

A differenza degli studenti e delle studentesse italiani/comunitari, però, tu hai una procedura in più da effettuare per richiedere il visto.

Prima quindi di registrarti su Universitaly e iscriverti al semestre filtro, quindi, devi pre-iscriverti, sempre su Universitaly, per avviare l'iter per l’ottenimento del visto, e la scadenza per farlo è sempre il 25 luglio.

Consulta la guida

Puoi approfondire tutte le fasi della procedura descritta a questa pagina consultando l'apposita guida.

Contatti

Hai bisogno di chiarimenti? Rivolgiti all'ufficio o al servizio di competenza in base alla natura del dubbio o del problema che stai riscontrando. Clicca qui per saperne di più.

Modificato il

Contenuti correlati

Lauree triennali e magistrali a ciclo unico

Scopri come iscriverti al corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico che ti interessa.
Scopri di piùLauree triennali e magistrali a ciclo unico