I rischi e le misure di sicurezza
Tutti gli studenti e lavoratori dell'Università di Parma devono essere informati e formati sui rischi presenti nelle attività di studio e lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare. In base alle attività svolte (es. utilizzo di attrezzature di laboratorio) può inoltre presentarsi la necessità di integrare le nozioni teoriche mediante una fase di addestramento.
Le differenze tra informazione, formazione e addestramento definite nell’art. 2 del D.lgs. 81/2008 possono essere esemplificate nel seguente elenco:
- L’informazione è un trasferimento più “immediato” di conoscenze al fine di identificare, ridurre e gestire i rischi non chiamando in causa il “processo educativo”.
- La formazione invece è il processo attraverso il quale vengono trasferite conoscenze e competenze, con l’obiettivo di insegnare al lavoratore in particolare come identificare, ridurre e gestire i rischi.
- L’addestramento è caratterizzato per il carattere prevalentemente pratico ed è finalizzato a trasmettere l’uso corretto di dispositivi quali attrezzature e macchine e deve necessariamente prevedere una fase esercitativa sugli specifici dispositivi (ad esempio DPI, macchine, attrezzature, ecc.).