Introduzione
IL PROCESSO DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Tutti gli studenti e lavoratori dell'Università di Parma devono essere informati e formati sui rischi presenti nelle attività di studio e lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare. In base alle attività svolte (es. utilizzo di attrezzature di laboratorio) può inoltre presentarsi la necessità di integrare le nozioni teoriche mediante una fase di addestramento.
Le differenze tra informazione, formazione e addestramento definite nell’art. 2 del D.lgs. 81/2008 possono essere esemplificate nel seguente elenco:
- L’informazione è un trasferimento più “immediato” di conoscenze al fine di identificare, ridurre e gestire i rischi non chiamando in causa il “processo educativo”.
- La formazione invece è il processo attraverso il quale vengono trasferite conoscenze e competenze, con l’obiettivo di insegnare al lavoratore in particolare come identificare, ridurre e gestire i rischi.
- L’addestramento è caratterizzato per il carattere prevalentemente pratico ed è finalizzato a trasmettere l’uso corretto di dispositivi quali attrezzature e macchine e deve necessariamente prevedere una fase esercitativa sugli specifici dispositivi (ad esempio DPI, macchine, attrezzature, ecc.).
I rischi intrinseci dei luoghi di lavoro
STRUTTURE, IMPIANTI, REQUSITI IGIENICO-SANITARI
Tutti i luoghi di lavoro presentano rischi intrinseci, indipendenti dalle attività di lavoro svolte al loro interno, e specificatamente connessi alla natura stessa delle strutture, degli elementi costruttivi, degli impianti tecnici. Rientrano in generale in questa categoria i rischi connessi alle caratteristiche architettoniche degli edifici, alla resistenza strutturale (anche in presenza di azioni simiche), alla presenza di barriere architettoniche, alla presenza di impianti tecnici e di servizio (impianti elettrici, idrico-sanitari, di climatizzazione, ecc.).
Fra i rischi propri dei luoghi di lavoro possono inoltre essere annoverati, in una visione più estesa, anche i rischi di incendio e i rischi derivanti da legionella, considerato che questi elementi di rischio e le corrispondenti misure di sicurezza manifestano una forte correlazione con le caratteristiche strutturali, architettoniche ed impiantistiche dei luoghi di lavoro.
Nei seguenti link sono pubblicate alcune pagine di approfondimento relative ai rischi intrinseci dei luoghi di lavoro dell'Ateneo.
PAGINE WEB DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA
I rischi nelle attività di lavoro
CONOSCERE I RISCHI DELLA PROPRIA ATTIVITA'
Le attività di lavoro generano rischi propri, diversi da quelli direttamente derivanti dalle caratteristiche strutturali e tecniche dei luoghi di lavoro. I rischi che tipicamente si concretizzano nello svolgimento di una specifica attività di lavoro possono inquadrarsi a titolo generale nell'uso di:
- sostanze pericolose (agenti chimici, cancerogeni, mutageni, gas, ecc.)
- agenti biologici
- agenti fisici
Rientrano inoltre fra i rischi propri generati dalle singole attività di lavoro anche quelli derivanti dalla movimentazione manuale di carichi MMC) e dall'uso di attrezzature di lavoro, macchine e strumentazioni.
Nei seguenti link sono pubblicate alcune pagine di approfondimento e schede di sintesi relative ai rischi presenti nelle attività di lavoro dell'Ateneo.
PAGINE WEB DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Rischi nelle attività di laboratorio (laboratori biologici, chimici e farmaceutici, meccanici e di prove sui materiali)
Sorgenti di agenti fisici
Macchine, strumentazioni e attrezzature di lavoro
Le missioni all'estero
CONDIZIONI CLIMATICHE, RISCHI SANITARI & GEOPOLITICI
Nei seguenti link sono pubblicate alcune pagine di approfondimento e schede di sintesi relative ai rischi presenti nelle attività di studio e lavoro all'estero (procedura di Ateneo per viaggi e missioni all'estero, linee guida CRUI per missioni in zone a rischio, Ministero degli Esteri "Viaggiare Sicuri").
PAGINE WEB DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA
Collegamenti esterni
Il lavoro a distanza
TELELAVORO E SMART WORKING
Nei seguenti link sono pubblicate alcune pagine di approfondimento e schede di sintesi relative ai rischi presenti nelle attività di lavoro a distanza o lavoro "agile" (telelavoro e smart working).
PAGINE WEB DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA