Salta al contenuto principale
Salta a fondo pagina
ITA
ENG
ITA
chiudi
Navigazione principale
Chi siamo
Conoscere l'Ateneo
Rettore e organi di Ateneo
Uffici e strutture
Dipartimenti
Partecipazione studentesca
Bandi e concorsi
Assicurazione qualità
Amministrazione trasparente
Corsi
Orientamento in ingresso
Lauree triennali e magistrali a ciclo unico
Lauree magistrali
Iscrizioni
Post laurea
Accoglienza
Ricerca
Ricerca in Ateneo
Strumenti per la ricerca
Notizie dalla ricerca
Policy della ricerca
Noi e il territorio
Collaborazioni con le imprese
Unipr per l'innovazione
Spin-off
Proprietà intellettuale - brevetti
Public engagement - iniziative per la società
Biblioteche
Musei
CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Sostieni l'Ateneo
Internazionale
La dimensione internazionale
Da Parma al mondo
Dal mondo a Parma
Servizi
Carta dei servizi
Servizi online
Richiesta certificati
Supporto allo studio e opportunità
Competenze linguistiche
Orientamento in uscita
Vivere la città
Sport, volontariato e tempo libero
Cerca una persona
Parla con noi
Numero verde
800 904 084
Orari
Centralino
+39 0521 902111
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp
@unipr.it
+39 0521 904006
International Students
admissions
@unipr.it
Ufficio Stampa
ufficiostampa
@unipr.it
PEC
protocollo
@pec.unipr.it
Info, reclami e segnalazioni
Cerca una persona
Vai a tutti i contatti
Percorsi, sguardi, questioni per una didattica universitaria di qualità - Una proposta formativa
Condividi
Facebook
Twitter/X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Email
Stampa
Rassegna formativa 2023
Prosegue anche nell’anno 2023 il percorso rivolto a tutto il personale docente dell’Università di Parma e, in particolare, ai ricercatori a tempo determinato di tipo B e ai professori di seconda fascia che hanno preso servizio nell’ultimo triennio.
Per iscriversi al percorso è necessario compilare il form sottostante.
La ringraziamo per la partecipazione.
Per informazioni:
progettazione.didattica@unipr.it
Iniziative formative di interesse
02/03/2023 (Prof. Bocci)
16/03/2023 (Proff. Pievani e Varotti)
05/05/2023 (Dott. Zucca e Bronzwaer)
Cognome e nome
Email
Dipartimento di afferenza
Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali
Ingegneria e Architettura
Medicina e Chirurgia
Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Scienze Economiche e Aziendali
Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
Scienze Medico-Veterinarie
Ruolo
PO
PA
RU
RUtdA
RUtdB
Si prega di compilare anche le parti sottostanti:
In passato, ha partecipato ad altre esperienze di formazione relative alla didattica universitaria?
Sì
No
La sua esperienza di didattica universitaria in anni, inclusi i contratti di insegnamento, è pari a:
meno di 2 anni
da 2 a 5 anni
oltre 5 anni
Nella sua esperienza di didattica universitaria, l"impegno è stato prevalentemente su aule/classi:
piccole: da 10 a 50 studenti
medie: da 50 a 100 studenti
grandi: oltre 100 studenti
Leave this field blank