Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2026

Descrizione e tempi del progetto

PER-FORMARE LA CITTÀ è un progetto dell’Università di Parma, promosso da docenti del Dipartimento DUSIC in collaborazione con istituzioni e realtà locali e internazionali, per creare un ponte tra accademia e territorio e promuovere cittadinanza attiva attraverso il teatro.

Sviluppato con Micro Macro ETS – realtà di riferimento nel teatro per l’infanzia –, propone un percorso che coinvolge le giovani generazioni in esperienze di spettacolo, attività educative, ricerca e co-creazione. Obiettivo è stimolare pensiero critico e immaginazione civica, valorizzando il teatro come spazio condiviso di esplorazione e trasformazione sociale.

Docenti e ricercatori del DUSIC curano progettazione, formazione dei partecipanti e documentazione critica, integrando competenze storico-teatrali, pedagogiche e socio-culturali con pratiche artistiche. In sinergia con Micro Macro, è stata selezionata una programmazione di spettacoli ad alto valore estetico e formativo, capaci di affrontare temi civili e sociali (democrazia, conflitti, giustizia, ecologia, genere).

Cuore del progetto 2025-2026 è Olympus Kids, trilogia teatrale in italiano, inglese e francese della compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano (Leone d’Argento alla Biennale di Venezia), destinata a bambini della scuola primaria (Anna Frank, Parmigianino, Scuola per l’Europa). L’opera rilegge i miti greci in chiave contemporanea: Prometeo (potere e libertà), Demetra (crisi ecologica e consumismo), Amazzoni (questioni di genere e modelli sociali).

Olympus Kids non è solo una trilogia teatrale, ma parte di un laboratorio di cittadinanza attiva co-progettato con artisti, ricercatori e docenti. Gli scolari diventano parte attiva: ogni spettacolo (55’) unisce teatro, narrazione visiva, modellini e tecnologia, stimolando riflessione e dibattito. Le repliche, senza adulti in sala, rafforzano autonomia e piacere dell’esperienza teatrale.

Asse metodologico fondamentale è l’OOT – Osservatorio Operativo Transgenerazionale, gruppo composto da studenti universitari (CUT, discipline dello spettacolo, sociologia e pedagogia), studenti delle scuole superiori (Liceo Artistico Toschi, Liceo Linguistico-Classico Romagnosi) e docenti-ricercatori. L’OOT osserva, documenta e valuta le attività tramite monitoraggio e indicatori, producendo riflessioni collettive sull’impatto culturale e sociale del progetto. A fini di disseminazione realizzerà podcast e video-narrazioni.

Le attività si articolano in 3 fasi:

1. Avvio e formazione (giu–dic 2025): progettazione condivisa; formazione metodologica dei partecipanti; attivazione dell’OOT.

2. Percorso educativo-performativo (gen–mag 2026): spettacoli teatrali; laboratori e seminari con artisti, ricercatori e docenti.

3. Restituzione e disseminazione (mag–giu 2026): produzione di contenuti multimediali, report valutativi (OOT), eventi pubblici.

PER-FORMARE LA CITTÀ si configura come laboratorio permanente di cittadinanza creativa e critica, in cui teatro, educazione e ricerca universitaria si intrecciano generando sapere condiviso e impegno civile. Questa prima proposta avvia un percorso pluriennale volto a consolidare una rete stabile tra università, scuole, associazioni e istituzioni, con nuove attività già in progettazione per il 2027-2028, anche in relazione a Parma Capitale Europea dei Giovani 2027.

Destinatari del progetto

Il progetto si rivolge a un’ampia platea di destinatari. In primo luogo, al mondo della scuola, con particolare attenzione per il 2025-2026 alla scuola primaria (bambini 6–11 anni), ma anche a studenti e insegnanti della secondaria superiore, coinvolti in percorsi di formazione e osservazione.
Sono destinatari anche gli studenti universitari, in particolare delle aree delle arti dello spettacolo, pedagogiche e comunicative. Il progetto include istituzioni ed enti locali, con cui si attivano collaborazioni culturali e formative, e coinvolge il terzo settore (in particolare l’associazione Micro
Macro ETS) e realtà teatrali. Tra i destinatari rientra inoltre la cittadinanza, attraverso eventi pubblici e restituzioni. La programmazione dell’esperienza teatrale prevede 12 repliche complessive, con 4 repliche per ciascuno dei tre titoli della trilogia (due al giorno per due giorni consecutivi per ogni
spettacolo), per un totale stimato di circa 720 bambine e bambini coinvolti; incontri pubblici e seminari e laboratori. Tutti gli spettacoli e le attività saranno gratuiti.

Modificato il