Informativa per il trattamento di dati nell’ambito della partecipazione a Jenerational Mentoring 2025, progetto creato da JEParma e “Parma, io ci sto!” in collaborazione con Federmanager Parma.
Lei è invitato/a a prendere parte a un progetto che ha l’obiettivo di promuovere il dialogo tra generazioni diverse e dimostrare che è possibile superare le barriere generazionali.
Il progetto prevede la compilazione di un questionario online, sia all’inizio che alla fine del percorso.
L’iniziativa è condotta dal Prof. Marco Ieva, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, e dalla Dott.ssa Chiara Bonetti, nell’ambito del progetto Unipr4Talents dell’Università di Parma.
SOGGETTI DEL TRATTAMENTO
L’Università degli Studi di Parma con sede in Parma Via Università 12 Cap. 43121 Parma (Tel. +390521.902111 – pec: protocollo@pec.unipr.it) in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i Suoi dati personali soltanto nella misura in cui siano indispensabili in relazione all'obiettivo dello studio, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali: Regolamento UE 2016/679 (GDPR), D.lgs n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” come modificato dal D.lgs n. 101/2018 e conformemente alle disposizioni di cui alle autorizzazioni generali dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
I Responsabili della ricerca sono il Prof. Marco Ieva, domiciliato per la sua carica presso la sede Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e la Dott.ssa Chiara Bonetti, domiciliata presso la sede di V.lo Grossardi, 4.
I Responsabili per la Protezione dei dati (RPD-DPO) cui potrà rivolgersi per questioni relative al trattamento dei Suoi dati personali, raccolti nell’ambito dello Studio oggetto della presente informativa e all’esercizio dei diritti ivi connessi sono contattabili ai seguenti recapiti: marco.ieva@unipr.it chiara.bonetti@unipr.it
Per informazioni specifiche sul progetto può invece scrivere a: board@jeparma.it
Ai sensi della normativa sopra citata il trattamento dei Suoi dati personali da parte dei soggetti autorizzati al trattamento coinvolti nello Studio, sarà improntato al rispetto dei principi di cui all’art. 5 del GDPR e, in particolare a quelli di liceità, correttezza, trasparenza, pertinenza, non eccedenza e in modo da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
I dati da Lei forniti saranno trattati per finalità di ricerca, con l’obiettivo di monitorare e valutare i benefici e i cambiamenti derivanti dalla partecipazione al programma di mentoring.
Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dal Titolare nell’ambito di esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, paragr. 1 lett. e) del GDPR.
TIPOLOGIA DI DATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Saranno raccolte e/o trattate le seguenti tipologie di dati:
- dati anagrafici
- dati sulla Sua azienda da Lei riportati nella compilazione del questionario
I dati saranno trattati mediante strumenti cartacei o elettronici.
I ricercatori e il personale dell’Università di Parma che seguiranno lo studio identificheranno l’interessato con un codice (ID rispondente). I dati raccolti nel corso dello studio saranno registrati, elaborati e conservati per 5 anni unitamente a tale codice. Soltanto il ricercatore ed i soggetti autorizzati potranno eventualmente collegare questo codice al Suo nominativo.
I dati saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, paper e convegni di divulgazione dei risultati.
NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati pur essendo facoltativo è necessario per le suddette finalità di ricerca, è indispensabile per lo svolgimento dello Studio e non discende da un obbligo normativo. Il mancato conferimento determina l’impossibilità di partecipare allo Studio.