Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Giugno 2026

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto mira a valorizzare l’antica Spezieria di San Giovanni a Parma, situata nel complesso benedettino di San Giovanni e recentemente restituita alla città, quale testimonianza del percorso dalla spezieria medievale alla moderna farmacia. I docenti dell’Università di Parma (UNIPR), insieme agli storici dell’arte del Complesso Monumentale della Pilotta (CMP), curatore della Spezieria, e ai Benedettini del Monastero di San Giovanni (MSG), guideranno il pubblico in una narrazione dell’evoluzione dell’arte farmaceutica.

L’iniziativa, rivolta a ragazze/i e adulti appassionati di storia, scienza o semplici curiosi, unisce divulgazione scientifica e valorizzazione culturale. Si articola in due parti:

1. Cinque incontri tematici presso il MSG (chiostro, biblioteca) seguiti da visita guidata all’antica Spezieria.

2. Pannelli espositivi e contenuti multimediali (video brevi in italiano sottotitolati in inglese) sull’uso delle piante medicinali (farmacognosia), la galenica e i codici farmaceutici.

Il materiale documentale della Biblioteca Palatina e quello della Spezieria (strumenti e oggetti come mortai, albarelli, prescrizioni magistrali) serviranno per illustrare vari aspetti dell’attività degli speziali.

Durante gli incontri, docenti e studenti UNIPR si alterneranno agli storici del CMP in una narrazione che farà rivivere la realtà degli speziali e il ruolo delle erbe medicinali nella preparazione di sciroppi, unguenti e impiastri, a lungo unico approccio terapeutico. Sono previsti momenti di confronto interattivo con il pubblico per domande e approfondimenti. Ogni incontro durerà circa un’ora, seguito da una visita tematica alla Spezieria.

Gli eventi, programmati dall’autunno 2025 alla metà del 2026 con cadenza bimestrale, saranno promossi tramite i siti e i canali social di UNIPR e CMP, oltre che dai media locali. I video divulgativi online permetteranno di ampliare il pubblico e incentivare le visite.

Gli studenti avranno un ruolo attivo: sotto la supervisione dei docenti elaboreranno contenuti su farmacognosia, galenica e legislazione farmaceutica, utilizzati nei pannelli e nei video. In particolare, alle studentesse e agli studenti del IV e V anno di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sarà proposto un corso a scelta sulla storia della farmacia, con lezioni frontali seguite da ricerche guidate. Inoltre, verranno attivate due tesi di laurea compilative in Farmacia sull’evoluzione della Farmacologia e della Galenica.

Destinatari del progetto

Cittadini (ragazzi, adulti); tutti gli spazi sono accessibili a persone con disabilità motoria

Modificato il