Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Data inizio progetto

Giugno 2025

Data fine progetto

Maggio 2027

Descrizione e tempi del progetto

Il progetto ha l'obiettivo di celebrare e diffondere la conoscenza del Decameron di Giovanni Boccaccio, in occasione del 650° anniversario della sua morte. Si intende esplorare la tradizione della narrazione italiana, dal Medioevo all'età contemporanea, evidenziando in particolare la novella come forma narrativa che riflette la relazione tra l'essere umano e il bisogno di raccontare.

Il progetto si sviluppa in due anni:

  • Primo anno (giugno 2025 - maggio 2026): Si concentrerà sulla novella antica e la sua eredità nel teatro, in particolare nel teatro di Shakespeare.
  • Secondo anno (giugno 2026 - maggio 2027): Esplorerà il racconto tra Ottocento e Novecento, le intersezioni con il giornalismo e il cinema, e includerà un focus sulle opere di Luigi Malerba, in occasione del centenario della sua nascita.

Le attività previste includono:

  1. Conferenze divulgative su autori e temi dalla tradizione narrativa italiana, con un focus sull'importanza della novella nella letteratura europea.
  2. Spettacolo "Decameron. Canzoni e storie" con David Riondino e Maurizio Fiorilla, dedicato al Decameron di Boccaccio.
  3. Recital sulle novelle del Decameron con Carlo Varoli, accompagnato da musica dal vivo.
  4. Proiezioni cinematografiche come Boccaccio '70 e Il racconto dei racconti, accompagnate da introduzioni critiche.
  5. Incontro pubblico sul racconto e la narrazione giornalistica, moderato da Luca Sommi.
  6. Le-ure malerbiane: tre incontri sulle raccolte di racconti di Luigi Malerba, con letture delle sue opere.
  7. Concorso letterario per studenti universitari dedicato alle traduzioni moderne di novelle antiche e riscritture narrative.

Destinatari del progetto

1. Cittadine e cittadini di Parma e del territorio parmense. 

2. Studentesse e studenti delle scuole superiori di Parma e provincia. 

3. Studentesse e studenti dei corsi di Lettere (LT), di Lettere classiche e moderne (LM) e di Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale (LM) dell’Università di Parma

Modificato il