Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Sono passati 25 anni dalla pubblicazione della legge 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e il 30 ottobre, nella Sala 'Giovanna da Piacenza' del Laboratorio Aperto di San Paolo, si intende fare il punto della situazione.

Il convegno è organizzato con la collaborazione del gruppo LIRI - 'Lingua Italiana e Ricerca Interlinguistica', con il patrocinio del Comune di Parma e del Settore Biblioteche, il sostegno del Rotary Club 'Homaranismo' e del Distretto Rotary 2072, ed è riconosciuto come attività formativa dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Emilia-Romagna.

Nell’occasione si conferirà il Premio ‘G. Canuto’ per tesi di laurea in ‘Interlinguistica ed Esperantologia’ – xiv edizione (2023-24) a Marco Boschi, per la tesi di laurea dal titolo “Umberto Toschi: il geografo, l’accademico, l’interlinguista” (Università di Parma, 2022). A consegnare il premio, con un breve approfondimento su “Comunicare il Premio ‘Canuto’: il caso della rivista Uni-versum”, sarà Luciano Benoni Mazzoni, Direttore della rivista 'Uni-versum'.

Relatori/Relatrici

Prorettore vicario dell'Università di Parma
Alberto Azzolini
Governatore del Distretto Rotary 2072
Fiorenza Bernardi
Biblioteca internazionale ‘IIaria Alpi’
Luca Molinari
Fondazione Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
Giovanna Rocca
Prorettrice alla Ricerca e Preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione dell'Università IULM di Milano
Giovanni Gobber
Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano
Interprete di Lingua dei segni italiana (LIS) e docente dell'Università di Parma
Daniele Baglioni
Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Presidente del corso di laurea triennale a orientamento professionale in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile” dell'Università di Parma

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il