Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Per l’anno 2024-25 l’Università di Parma (Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), in collaborazione con la Biblioteca Palatina, con l’associazione Amici della Pilotta, e con la Società Filosofia Italiana, propone una serie di incontri divulgativi dal titolo Philo-diffusione” rivolti alla cittadinanza, su temi di filosofia contemporanea e storia della filosofia. La serie consisterà in 5 incontri, che si terranno tra novembre 2024 e maggio 2025, e ospiterà studiose e studiosi provenienti da varie Università europee, noti a livello nazionale e internazionale per il loro alto profilo di ricerca. 

Organizzatrici e organizzatori hanno scelto ospiti e temi pensando che possano essere di grande interesse per un vasto pubblico, e ritenendo che la loro discussione avrà una forte valenza non solo di studio ma anche di riflessione e interpretazione del presente. La collaborazione dell’Università di Parma con la Biblioteca Palatina permetterà di unire la discussione di questi temi filosofici alla visione di alcuni preziosi manoscritti e testi del patrimonio librario della biblioteca, che saranno esposti in occasione degli incontri.

Seguendo il duplice scopo di supportare la partecipazione del pubblico e in particolare dei genitori con figli piccoli, e al tempo stesso di avvicinare i cittadini e le cittadine più piccole/i alla conoscenza del complesso della Pilotta, gli incontri filosofici saranno accompagnati da alcune attività parallele pensate per le bambine e i bambini, a cura dell’associazione Amici della Pilotta. Queste attività di gioco e avvicinamento all’arte sono rivolte a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Per partecipare, occorre la prenotazione: prenotazioni@amicidellapilotta.it; telefono: 371 6199089 (vedi anche la news sul sito di Parmakids: https://www.parmakids.it/agenda/)

Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala di Lettura “Maria Luigia” del complesso della Pilotta, saranno gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza

Ringraziamo calorosamente gli Amici della Pilotta e la cooperativa Nuovi Profumi per il loro sostegno all’iniziativa.

Il calendario degli incontri:

  • mercoledì 27 novembre 2024, Roberto Limonta (Università di Salerno), moderato da Fabrizio Amerini (Università di Parma). Titolo: "Intelligenza diabolica. Storia di un'idea".
  • mercoledì 22 gennaio 2025, Pia Campeggiani (Università di Bologna), moderata da Valentina Petrolini (Università di Bologna). Titolo: “Di cosa parliamo quando parliamo di emozioni”.
  • mercoledì 26 febbraio 2025, Filippo Riscica Lizzio (Università di Bologna), moderato da Alessandro Torza (Università di Parma). Titolo: “Pensare Insieme: Perché pensare in gruppo può aiutare o ostacolare la verità”.
  • mercoledì 9 aprile, Giuseppe d’Anna (Università Cattolica, Milano), moderato da Andrea Staiti (Università di Parma) – Titolo: “Valore e Senso”
  • mercoledì 21 maggio, Caterina Tarlazzi (Università Ca’ Foscari, Venezia), moderata da Irene Binini (Università di Parma). Titolo“Diagrammi di logica medievali. Immagini per gli occhi e per la mente”

Tutti gli incontri si terranno dalle 17.15 alle 18.30.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Seguendo il duplice scopo di supportare la partecipazione del pubblico e in particolare dei genitori con figli piccoli, e al tempo stesso di avvicinare i cittadini e le cittadine più piccole/i alla conoscenza del complesso della Pilotta, gli incontri filosofici saranno accompagnati da alcune attività parallele pensate per le bambine e i bambini, a cura dell’associazione Amici della Pilotta. Queste attività di gioco e avvicinamento all’arte sono rivolte a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Per partecipare, occorre la prenotazione: prenotazioni@amicidellapilotta.it; telefono: 371 6199089 (vedi anche la news sul sito di Parmakids: https://www.parmakids.it/agenda/)

Le attività per i bambini sono gratuite ma i bambini devono essere tesserati agli Amici, a scopo assicurativo. Il costo del tesseramento è di 10 euro all'anno. 


 

Eventi in questa rassegna

Primo appuntamento della serie di incontri filosofici "Philo-diffusione"
~
Sala di lettura "Maria Luigia" - Complesso Monumentale della Pilotta
Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il