Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Che cos'è l'accesso civico generalizzato e come può essere utilizzato per esercitare advocacy nel campo delle migrazioni? Il seminario mette a confronto attori della società civile che hanno fatto un diverso uso di questo strumento (in termini di temi, esiti e finalità), per analizzarne assieme potenzialità e limiti. In particolare, si discuterà di come l'accesso civico generalizzato possa essere impiegato per monitorare, a livello locale o nazionale, l'accesso alle procedure d’asilo e le caratteristiche del sistema di accoglienza rivolto sia a rifugiati e richiedenti asilo sia ai minori stranieri non accompagnati, il sistema dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR), e l’implementazione delle politiche migratorie volte al reclutamento di manodopera dall’estero (“decreti flusso”).

Relatori/Relatrici

Paola Bonizzoni, Professoressa in sociologia generale Università degli studi di Milano
Stefano Matteo Antonio D’ancona, Università degli studi di Milano
Michele Vannucchi, Fondazione Openpolis
Cesare Mariani, sportello legale di Naga ODV
Manuela Crippa, sportello legale e Medicina di Strada di Naga ODV
Fabrizio Coresi, esperto di migrazione ActionAid
Lorenzo Figoni, consulente legale, socio dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)
Marina De Stradis, consulente legale in materia di immigrazione e sexual&gender-based violence per A buon diritto
Maurizio Ambrosini, Professore in sociologia dell’ambiente e del territorio, Università degli Studi di Milano
Modificato il