Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Dialogo è incontro. Dialogano allievi e maestri, dialogano discipline, si incontrano metodi e approcci di ricerca integrati e dialoganti. 

Lunedì 24 febbraio 2025, la Giornata internazionale di studi dal titolo Dialogare in versi. In ricordo di Carlo Della Casa vuole celebrare il centenario della nascita del maestro di tante generazioni di studiosi che dalla lingua e letteratura sanscrita si dedicano e si occupano di glottologia e linguistica cognitiva, di poesia,  filosofia e traduzione, di religione, arte e iconografia hindū.

Interverranno nei saluti di apertura il Rettore dell'Università di Parma, Prof. Paolo Martelli, il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Prof. Massimo Magnani, i figli del Maestro, Stefano e Mario Della Casa, il Prof. Davide Astori.

Relatori/Relatrici

Giuliano Boccali (Università di Milano)
Messaggere e colloqui: i dialoghi fra innamorati nella poesia indiana classica
Velizar Sadovski (Accademia Austriaca delle Scienze)
Narā-śaṃsa- / Nairiiō.saŋha- nei Veda e nell'Avesta: fraseologia poetica, pratica cultuale, motivi escatologici indoiranici
Domenico Giuseppe Muscianisi (Università di Parma)
La bhakti del maestro: metrica, metafore ed embodiment tra poesia e danza
Paola Maria Rossi (Università di Milano)
Il 'pensiero poetante' nelle Upaniṣad vediche: speculazione in versi
Alessandro Passi (Università di Bologna)
Il Maestro, gli altri, l'allievo: traduzioni in sessantaquattro anni
Cinzia Daniela Pieruccini (Università di Milano)
Considerazioni sugli animali non umani (e non umanizzati) nel Rāmāyaṇa
Agata Pellegrini & Igor Spanò (Università di Palermo)
L’evangelizzazione al servizio del colonialismo britannico attraverso traduzioni e componimenti poetici in sanscrito
Massimo Vai (Università di Milano)
Note di sintassi vedica fra poesia e prosa

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Per info

L’evento è realizzato grazie al contributo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nell’ambito del progetto “Dialoguing in Verse: Methods and Perspectives for an Indo-European Poetic Form” (Bando d’Ateneo B 2023) di cui è responsabile Domenico Giuseppe Muscianisi. 

Modificato il

Contenuti correlati