Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

La storia della “flagellazione dei Dardanelli” per ordine di Serse citata da Erodoto (7,34 e segg.) non è stata finora sufficientemente spiegata, a parte alcune ipotesi – indubbiamente vere ma ancora troppo generiche – sul suo carattere rituale nel quadro del ruolo del Gran Re persiano considerato sovrano sacro sulle forze elementari. Sebbene due indagini speciali in merito (intraprese da Michael Janda e da Andrea Piras ca. quindici anni fa) abbiano migliorato l’interpretazione dell’episodio su due livelli decisivi riguardanti nozioni chiave della sacra regalità achemenide e della mitologia reale, nonché il significato delle acque nella cultura iranica, la domanda decisiva rimane: Perché Serse voleva punire il mare con 300 colpi di frusta e gettandovi dentro delle catene, e come si possono interpretare le parole pronunciate solennemente durante questa esibizione ovviamente rituale? 

Il seminario propone l’interpretazione dell’episodio nella chiave di una serie di rituali sacri della legge penale zoroastriana, trasmessa dal corpus del Vīdēvdād avestico, cioè le “Leggi contro i demoni (daēuua-)”, combinata con la ben nota pratica indo-iranica dei rituali di legare e incatenare le forze del male, che contiene una serie di paralleli dall’India e dall’Iran attraverso il Vicino Oriente fino allo spazio culturale greco-romano.

Relatori/Relatrici

Velizar Sadovski (Accademia Austriaca delle Scienze)

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Per info

L’evento è realizzato grazie al contributo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nell’ambito del progetto “Dialoguing in Verse: Methods and Perspectives for an Indo-European Poetic Form” (Bando d’Ateneo B 2023) di cui è responsabile Domenico Giuseppe Muscianisi. 

Modificato il

Contenuti correlati