Event description
Il 20 marzo 2025 si terrà la tappa parmense del “CyberTour - La cybersicurezza in viaggio”, ciclo di eventi realizzato in varie città italiane con l’obiettivo di garantire una disseminazione agile di elementi di cybersecurity, realizzato nell’ambito del progetto HARD DISC (tramite il quale l’Università di Parma è risultata vincitrice del Bando a cascata SERICS-Progetto CybeRights - PNRR).
L’evento è organizzato dall’Università Roma Tre – Centro di Ricerca IDEAS, dall’Università di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e dal Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell’Università di Parma, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con la collaborazione di DINTEC – Consorzio per l’innovazione Tecnologica, e-Lex e NSR datasecurity.
La partecipazione è gratuita: per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione utilizzando l'apposito form online.
Ai partecipanti verrà rilasciato specifico attestato di presenza.
L'Evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Parma per n. 3 crediti in materia ordinaria (sessione mattutina) e n. 2 crediti in materia ordinaria (sessione pomeridiana).
***
La prima parte di carattere generale (dalle ore 9,00 alle ore 13,00, Aula Filosofi) è di interesse comune (sia PA che PMI) e si articola in due moduli:
• Modulo 1 (per PA e PMI): Quadro normativo e istituzionale della cybersecurity. Scopo del primo modulo di parte generale è quello di chiarire i concetti di cybersecurity e cyberspace, e di esaminarne i principi costituzionali e sovranazionali fondamentali, anche mediante l’analisi delle principali fonti normative e delle funzioni delle istituzioni nazionali, europee e internazionali.
• Modulo 2 (per PA e PMI): L’obiettivo del secondo modulo di parte generale, anche mediante il riferimento alle principali fonti normative in materia di protezione dei dati personali, è quello di indagare il rapporto intercorrente tra intelligenza artificiale e cybersecurity, e di illustrare il panorama delle minacce che provengono dal cyberspace.
La seconda parte (dalle ore 14,00 alle ore 16,30; Aule Filosofi e Cavalieri) prevede, invece, due percorsi separati e paralleli, specificamente dedicati l'uno alle pubbliche amministrazioni e l’altro alle piccole e medie imprese:
• Modulo 3 (dedicata alle PA). Nel modulo dedicato alla pubblica amministrazione, la finalità è consentire la comprensione del rischio cyber come punto di partenza per l’adozione di una strategia efficace di protezione, per poi indagare l’attuale modello di governance per la gestione della sicurezza dei dati.
• Modulo 4 (dedicata alle PMI). Il modulo relativo alle piccole e medie imprese intende indagare l’ambito di applicazione degli obblighi in materia di gestione del rischio per la sicurezza informatica e di notifica di incidente, nonché della formazione continua del personale ai fini della sicurezza informativa e dell’impatto sull’attività e sul servizio offerto.