Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Che cosa vuol dire amare, e come facciamo l’amore, oggi? L’amore ci completa, ci dà un senso e uno scopo, oppure ci incatena fino a danneggiarci profondamente? In che modo i nostri desideri – di intimità e gioia, sessuale o meno – sono intrecciati a forme di oppressione e ingiustizia sociale? E perché e come possiamo, dell’amore e dei suoi distastri, dire ancora che ne vale la pena? C’è molta confusione intorno a questi temi – e per fortuna, forse!

Di questioni simili parleremo con Federica Gregoratto, autrice del libro Love Troubles. A Philosophy of Eros (Columbia University Press, 2025). Parleremo di come i problemi che continuano ad affliggere le nostre vite sentimentali possono diventare un’occasione per riflettere criticamente sulle norme e le strutture dell’eterosessismo, del razzismo e del neoliberalismo. Allo stesso tempo, l’ambivalenza ineludibile dell’amore può divenire anche una risorsa preziosa per fare esperienze di libertà, cioè per capire meglio ciò che desideriamo essere e realizzare, per provare a farlo, tentando dunque anche di mettere in discussione e trasformare un mondo che, nell’opprimere e sfruttare tutte le persone che appaiono più vulnerabili, non lascia molto spazio alla possibilità di amare.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il