Event description
Nel 1966 il matematico Abraham Robinson pubblica un testo (Non-Standard Analisy) in cui, riprendendo le idee di Leibniz, riformula l’analisi sulla base di infiniti e infinitesimi in forma attuale. Ma cos’è l’analisi non standard e in cosa differisce dall’analisi standard? Perchè è arrivata sulla scena matematica solo a metà del ‘900? Cosa significa avere un approccio didattico all’analisi in termini di infiniti e infinitesimi in atto o in potenza? Esiste un approccio antropologico ai concetti di infinito e infinitesimi? Ma soprattutto: ‘esistono’ numeri infiniti o infinitesimi?
A partire da una premessa storica sulla nascita dei concetti di infinito e infinitesimo in forma attuale, durante il seminario si proporranno alcune risposte alle domande precedenti.