Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Nel 1966 il matematico Abraham Robinson pubblica un testo (Non-Standard Analisy) in cui, riprendendo le idee di Leibniz, riformula l’analisi sulla base di infiniti e infinitesimi in forma attuale. Ma cos’è l’analisi non standard e in cosa differisce dall’analisi standard? Perchè è arrivata sulla scena matematica solo a metà del ‘900? Cosa significa avere un approccio didattico all’analisi in termini di infiniti e infinitesimi in atto o in potenza? Esiste un approccio antropologico ai concetti di infinito e infinitesimi? Ma soprattutto: ‘esistono’ numeri infiniti o infinitesimi? 
A partire da una premessa storica sulla nascita dei concetti di infinito e infinitesimo in forma attuale, durante il seminario si proporranno alcune risposte alle domande precedenti.

Relatori/Relatrici

Achille Maffini
Docente del Liceo Ulivi di Parma

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Fa parte di

Una rassegna di Seminari sulla Didattica, la Storia e i Fondamenti della Matematica.
Aula A - Campus - Plesso di Matematica
Ingresso libero fino esaurimento posti
Modificato il