Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

La parola si fonde con la musica in un omaggio intenso a Dmitrij Šostakovič, a cinquant'anni dalla sua scomparsa. Lo scrittore Paolo Nori ci guiderà attraverso le pagine vibranti di Dostoevskij, Puškin, Achmatova, Brodskij, Blok, Charms, svelando le sfumature di un'epoca. Le sue letture e riflessioni si intrecceranno con le potenti e sempre emozionanti note del Trio di Parma, storica e acclamata formazione cameristica, che eseguirà i due Trii di Dmitrij Šostakovič. "Pietroburgo, una bellezza terrificante" con la sua atmosfera unica unisce letteratura e musica in una serata speciale dove l'anima russa si svela in tutta la sua profondità.

Paolo Nori 
Scrittore, traduttore, studioso di Dostoevskij e della letteratura sovietica, è una voce lucida e appassionata nel restituire la complessità e il fascino di un mondo oggi più che mai al centro dell’attualità geopolitica e culturale. Il suo contributo all’appuntamento dedicato a Šostakovič rappresenta quindi non solo un omaggio a un grande compositore, ma anche un’occasione preziosa per riflettere, attraverso l’arte, sul nostro presente.

Trio di Parma 
Ivan Rabaglia, violino 
Enrico Bronzi, violoncello
Alberto Miodini, pianoforte
Fondato nel 1990, il Trio di Parma è un ensemble cameristico italiano di fama internazionale. Ha vinto prestigiosi concorsi, tra cui il "Vittorio Gui" di Firenze, il "Premio Trio di Trieste" e l'ARD di Monaco. Si esibisce regolarmente nelle più importanti sale da concerto del mondo e vanta una vasta discografia, che comprende tutte le principali opere cameristiche scritte per questa formazione.
 

L'appuntamento è all'interno della rassegna Voci Note, organizzata dall'Ateneo in collaborazione con la Società dei Concerti di Parma. La rassegna è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso previa iscrizione

La prenotazione dei biglietti è possibile unicamente tramite la Biglietteria online che aprirà 15 giorni prima di ogni serata e chiuderà alle ore 20.00 del giorno dell’evento, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Attenzione: gli eventuali biglietti disponibili per la serata del 22 maggio 2025 saranno prenotabili a partire da lunedì 20 maggio alle ore 10:00 al seguente link:  https://www.liveticket.it/vocinote

I biglietti prenotati online saranno inviati all’indirizzo e-mail indicato in sede di registrazione e dovranno essere esibiti la sera dell’evento al personale del teatro.

Modificato il