Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

La conversione dei voti e la convalida dei CFU conseguiti è di competenza della CMI del Dipartimento di appartenenza, che si basa sui criteri fissati da EGRACONS, a cui hanno accesso esclusivamente l* docenti delle CMI, pertanto non è possibile fornire tabelle di conversione.

La mobilità Erasmus+ SMS può durare da un minimo di 2 a un massimo di 12 mesi nell’arco di un ciclo di studi (fino a un massimo di 24 mesi per student* iscritt* a corsi di laurea magistrale a ciclo unico).

La mobilità Overworld SMS può durare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 mesi nell’arco di un ciclo di studi.

Nell’Allegato A (elenco delle sedi di destinazione) è indicata la durata prevista dall’accordo bilaterale sottoscritto tra le due università.

Sì, è possibile, purché il periodo non sia comunque inferiore ai due mesi e solo previa verifica della disponibilità di insegnamenti di durata semestrale (anziché annuale) presso l’Università ospitante e approvazione da parte della sede ospitante. 

Sì, è possibile fare richiesta di prolungamento (purché la mobilità totale non superi i 12 mesi) tramite apposito modulo (reperibile alla pagina dedicata), se si intende sostenere un esame oltre la data di fine mobilità indicata nell’accordo finanziario oppure se si intende prolungare la mobilità fino al secondo semestre dell’A.A.

Il modulo deve essere firmato dal coordinatore della mobilità dell’Università ospitante e dal referente della mobilità di Dipartimento presso UNIPR (l’elenco dei referenti per la mobilità internazionale di ciascun Dipartimento è disponibile alla pagina relativa alle figure di riferimento).

Deve essere successivamente inviato all'Ufficio Erasmus almeno un mese prima della fine della mobilità inizialmente pianificata. L’approvazione della richiesta di prolungamento non garantisce il finanziamento automatico del periodo aggiuntivo di mobilità: per verificare la disponibilità della copertura finanziaria anche per il periodo di prolungamento bisognerà attendere la chiusura della Convenzione per verificare l’eventuale disponibilità di fondi residui (che saranno sempre comunque solo fondi UE).

È possibile purché l’attività prevalente resti la frequenza dei corsi e venga preventivamente concordato con la sede ospitante e il Referente del tirocinio del proprio Corso di Studio. Non è consentito svolgere esclusivamente attività di tirocinio. Il tirocinio, inoltre, per rientrare nell’ambito della mobilità, non può svolgersi in Italia o nel Paese di residenza dell* student*.

Il Regolamento Erasmus permette di partecipare fintantoché si è ancora iscritti presso l’Università di Parma, tuttavia, è opportuno confrontarsi con il docente Presidente della CMI del Dipartimento di appartenenza per valutare gli aspetti didattici. La mobilità SMS permetterebbe anche di svolgere la tesi, ma è necessario avere già un relatore e l’argomento, oltre che avere appurato con la sede ospitante la possibilità di fare la ricerca per tesi presso di loro.

Non è permesso svolgere esami presso UNIPR durante la mobilità, salvo eccezioni.

Nello specifico, limitamente agli studenti del CdLM in Medicina e Chirurgia è stato concesso, a causa delle caratteristiche di tale corso, di sostenere esami presso l’Università di Parma durante il periodo di mobilità internazionale, a determinate condizioni. Si invita gli studenti interessati a contattare l’Ufficio Erasmus via e-mail per maggiori chiarimenti.

Per mobilità Erasmus+ è previsto un contributo ordinario su fondi EU, il cui importo varia in base al Paese (e può variare da una convenzione all’altra), ed eventuali contributi integrativi (a seconda delle casistiche). Tutti i contributi sono esplicitati all’interno del bando e le modalità delle erogazioni degli stessi sono descritte all’interno della Guida alla mobilità.

Il ToR va richiesto alla segreteria studenti del proprio Dipartimento con almeno dieci giorni di anticipo, specificando che è richiesto per lo svolgimento di una mobilità Erasmus+ e allegando apposito modulo di richiesta A13 reperibile al seguente link.

Dipende dalla sede estera. Alcune sedi richiedono che il Learning Agreement venga allegato in fase di iscrizione, altre hanno una scadenza successiva.

Va comunque presentato prima dell’inizio della mobilità.

Modificato il

Contenuti correlati

Informazioni per studenti in scambio in uscita da UNIPR, da Parma, verso l'estero nell'ambito di programmi di mobilità internazionali, come Erasmus+, Overworld e Programmi Speciali

Prima della partenza

Sei pronto per andare all’estero? Controlla cosa ti serve prima di partire
Scopri di piùPrima della partenza