Event description
In affiancamento alla partenza delle lezioni del nuovo anno accademico riprende anche l'appuntamento dei martedì interlinguistici, giunti alla XIII edizione.
Ecco i quattro incontri, tutti nel Plesso D'Azeglio, di martedì alle 17:30.
Il 23 settembre, in Aula A2, Elena Di Domizio, studentessa del corso di laurea magistrale in Lettere Classiche e Moderne all’Università di Parma, sul tema "Inventare una lingua per sopravvivere: le Lezioni di persiano di Vadim Perelman", dove, partendo dall'occasione di riflettere su un celebre film, ragionerà di creatività linguistica.
"Il Primo Re di Matteo Rovere e il suo proto-latino” è l'argomento che svolgerà il 7 ottobre, in Aula D, Manuel Di Rosa che è ora studente del corso magistrale in Lettere Classiche e Moderne all’Università di Parma: anche in questo caso si partirà da un film, per arrivare alla ricostruzione linguistica.
Il terzo incontro si svolgerà il 14 ottobre, in Aula D, e avrà come argomento "Il ‘Newspeak’ di George Orwell fra parodia e avvertimento": a introdurci al tema sarà Sofia Martini, studentessa del corso di laurea magistrale in Lettere Classiche e Moderne all'Università di Parma.
Il 21 ottobre, in Aula D, Luisa Bonvecchio, attualmente dottoranda di ricerca in Umanesimo e Tecnologie presso l'Università di Macerata, risponderà alla domanda: "Come fanno Linguistica a Leida?", offrendoci la panoramica di una giornata tipo di chi partecipa alla Summer School in Languages and Linguistics organizzata dall’Università della città olandese.
Gli incontri, organizzati dal Gruppo di studenti 'Mitridate' con il supporto del Rotaract Club 'Homaranismo Mitridate', sono aperti a tutti gli interessati.