Event description
Il 24 Ottobre è la 'Giornata Mondiale della Polio', una ricorrenza istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia invalidante ed evidenziare i risultati sin qui raggiunti. L'attività di vaccinazione in un'ottica globale implica anche l'attenzione al dialogo fra lingue, culture e identità, perché alla base del successo è anche un importante impegno di informazione e di diffusione di una cultura della prevenzione.
Per questa ragione, il 17 ottobre, dalle ore 16,00, in aula E del Plesso D'Azeglio, con la collaborazione del Rotary Club 'Homaranismo', del Rotaract Club universitario 'Homaranismo Mitridate' e dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna, si organizza, all'interno del corso di Linguistica generale dell'a.a. 2025-26, il convegno sul tema "END POLIO NOW. La poliomielite e la sua eradicazione attraverso la sinergia e il dialogo internazionale".
Ai saluti di Clizia Riva, Presidente del Rotary e Club ‘Homaranismo Distretto 2072’, e di Mattia Castellitti, Presidente Rotaract Club ‘Homaranismo Mitridate Italia Distretto 2072’ e studente del corso di Medicina presso il nostro Ateneo, seguiranno i seguenti interventi:
- "Cos’è la poliomielite?", Adriana Calderaro, Microbiologa clinica, Università di Parma
- "Sull’importanza del ruolo dell’informazione nella diffusione di una cultura della prevenzione. Una riflessione deontologica", Luca Molinari, Giornalista, Gazzetta di Parma
- "Comunicare il valore dell’impegno rotariano fra lingue e culture", Alessio Pedrazzini, Medico volontario, RC Brescello Tre Ducati
- "Parlare di medicina al pubblico di un quotidiano", Monica Tiezzi, Giornalista, Gazzetta di Parma.
Seguirà la proiezione del video di Franco Pellaschiar "Il progetto “Polio plus”. Ruolo di Sergio Mulitsch di Palmenberg e del R.C. di Treviglio e Pianura Bergamasca nell’ambito della campagna contro la poliomielite", commentato, a seguire, da Mino Carrara, Presidente R.C. di Treviglio e Pianura Bergamasca, Presidente Sottocommissione ‘Polio Plus’ Distretto 2042, giornalista professionista, Ordine della Lombardia.
Concluderà il convegno, riflettendo sul tema "Eradicare la poliomielite attraverso la sinergia e il dialogo internazionale", Davide Astori, linguista dell'Università di Parma e Giornalista dell'Ordine della Lombardia.
La giornata è riconosciuta come formativa per l’Ordine dei Giornalisti.