Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “AI-Biometric Systems and Fundamental Rights Protection: Legal Challenges and Regulatory Solutions in a Comparative Perspective” coordinato dalla Dott.ssa Giulia Formici e finanziato dall’Università di Parma, “Bando di Ateneo 2024 per la ricerca”.

Negli ultimi anni, la crescente diffusione di sistemi di Intelligenza Artificiale basati sull’elaborazione di dati biometrici e sanitari ha sollevato questioni cruciali in materia di tutela dei diritti fondamentali, garanzia dello Stato di diritto e dei pilastri fondanti le società democratiche. Dall’utilizzo di strumenti di riconoscimento facciale e vocale ai software di supporto diagnostico, l’adozione di tali tecnologie comporta opportunità significative ma anche rischi inediti.
Il recente Regolamento (UE) 2024/1689 – AI Act, insieme al GDPR, rappresenta una tappa fondamentale del percorso regolatorio avviato dall’Unione europea e volto a disciplinare queste innovazioni, classificando i sistemi di AI in base ai livelli di rischio e riservando particolare attenzione a quelli fondati su dati “sensibili”. Il quadro normativo resta tuttavia in evoluzione, come testimoniano le numerose decisioni giurisprudenziali e gli interventi delle autorità nazionali indipendenti (tra cui il Garante italiano per la protezione dei dati personali).

Il convegno intende offrire un momento di riflessione e confronto sul tema, attraverso l’intervento di studiosi ed esperti italiani e internazionali. La prima sessione, introdotta dalla Professoressa Lucia Scaffardi, vedrà la partecipazione di Marco Bassini (Tilburg University), Edoardo Celeste (Dublin City University), Tomaso Fontanini (Università di Parma) e Claudio Ferrari (Università di Siena), Federica Paolucci (Baffi Centre, Università Bocconi di Milano), Alessandro Rosanò (Università di Palermo), Elisabetta Biasin (KU Leuven Centre for IT & IP Law), Massimiliano Baroni (Università di Parma) e Elena Scalcon (Università di Parma). 

La sessione pomeridiana sarà articolata in due panels paralleli, il primo moderato da Jan De Bruyne (KU Leuven Centre for IT & IP Law), presso la Biblioteca Storica di Diritto Pubblico; il secondo da Giuseppe Mobilio (Università di Firenze) presso l’Aula Bandiera. I due panels ospiteranno gli interventi di studiose e studiosi di Università italiane e straniere, selezionati a seguito di Call for Abstract. 

La partecipazione al Convegno è libera fino ad esaurimento posti, previa iscrizione tramite QR Code, disponibile nella locandina dell’evento.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso previa iscrizione

Il QR Code per l'iscrizione è disponibile nella locandina dell’evento.

Mappa

Modificato il