Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il convegno rappresenta un’occasione di confronto, analisi e rilancio dell’impegno collettivo nel contrasto alla violenza maschile contro le donne.

La giornata organizzata dalle Aziende Sanitarie e dall’Università di Parma, con il contributo del Comune di Parma e delle Associazioni del territorio, intende promuovere conoscenze e riflessioni attorno alla complessità del fenomeno della violenza di genere integrando esperienze e contributi che rappresentano strumenti concreti di azioni di contrasto e prevenzione e promuovere processi clinici e culturali di cambiamento.

Programma

8.30 – 9.00
Accoglienza e registrazione dei e delle partecipanti
Spazio di incontro con i Centri Giovanili del Comune di Parma 

9.00 – 9.30
Introduzione alla giornata - Christine Tita Kaihura (Direttrice UOC Consultori Familiari - Ausl Parma)
Saluti istituzionali:

- Paolo Martelli (Rettore Università di Parma)
- Anselmo Campagna (Direttore Generale AOUPR, Commissario AUSL Parma) 
- Caterina  Bonetti (Assessora ai Diritti e Pari opportunità Comune di Parma)
- Gessica Allegni (Assessora Regionale a Cultura e Pari Opportunità) 
- Massimo Fabi (Assessore Regionale alle politiche per la Salute RER)  

Sessione 1 – L’intervento con gli uomini maltrattanti: esperienze internazionali e nazionali a confronto

10.00 – 10.15  
Introduzione alla mattina, Alessio Testi (Ausl Parma), Jody Libanti (Ausl Reggio Emilia) 

10.15 – 11.15  
Lavorare con il modello di trattamento ATV ”Alternative To Violence" su adulti (prevalentemente uomini) che usano violenza nelle relazioni di coppia e familiari. Riflessioni su ciò che abbiamo imparato negli ultimi 35 anni. Aspetti principali  e sviluppi più recenti - Mr. Marius Rakil, Executive Director ATV, Norvegia 

11.15 – 11.30 
Domande

11.30 – 11.45 
coffee break  

11.45 – 12.30  
Sfide e opportunità nel lavoro con gli uomini autori di violenza  - Marco Deriu (Unipr) e Michael Fanizza (LDV Modena), modera Lorella Franzoni (Unipr)

12.30 – 13.00  
Domande e discussione

13.00 – 14.00  
Pranzo

14.00 – 14.30 Aula Magna
I CUG della rete si presentano, modera Gabriele Moi (Ausl Parma), intervengono: 
- Antonella Vezzani (Consigliera di Parità della Provincia di Parma) 
- Giulia Selmi (CUG dell'Università di Parma) 
- Emilia Solinas (CUG AOU Parma) 
- Barbara Bezzi (CUG Ausl Parma) 

 

Sessione Pomeridiana 

14.30 – 16.30 Aula Filosofi

Sessione 2a – Giovani, violenze di genere e pratiche trasformative
Introducono e moderano: Barbara Bezzi (Ausl Parma), Giulia Selmi (Unipr)

Intervengono:
- Persone giovani e violenza di genere agita tramite le tecnologie digitali: quali sfide e quali opportunità?, Chiara Gius 
- “Le ragazze stanno bene?” Spunti di riflessione da un’indagine di Save the Children, Silvia Taviani 
- “Il protagonismo giovanile “. Il contributo delle politiche giovanili del Comune di Parma, Emanuela Allegri  

A seguire proiezione del video La tutela dei Minori nell’industria dell’intrattenimento, realizzato da studenti e studentesse dell’Ateneo di Parma, CdL in Servizio Sociale 

14.30 – 16.30 Aula Magna

Sessione 2b – Prevenire e contrastare la violenza: buone pratiche nei servizi

Introducono e moderano: Barbara Bruni (Ausl Parma) e Antonella Vezzani (Consigliera di Parità della Provincia di Parma)

Intervengono:
- L'esperienza del progetto VIctim PROtection in Medicine (VIPROM) in Italia e a Parma, Emilia Solinas
- L'esperienza del Centro Antiviolenza di Parma, Samuela Frigeri
- Il progetto didattico  “La violenza maschile contro le donne", Francesca Nori e Veronica Valenti
- L'esperienza dell'associazione “Maschi che si immischiano”, Chiara Cacciani e Stefano Zanzucchi
- Costruzione di modelli operativi a sostegno delle donne e buone pratiche di integrazione con i servizi del territorio, Michela Mazza

L'evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie ed è stato richiesto l’accreditamento OASER per gli assistenti sociali. 

Modalità di accesso

In presenza: Varie modalità di partecipazione

Iscrizioni:

  • dipendenti del Servizio sanitario regionale: iscrizioni online da Portale dipendenti
  • non dipendenti del Servizio sanitario regionale: tramite e-mail alla Segreteria organizzativa e direttamente in sede del convegno

Organizzazione

Mappa

Modificato il