Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 8 novembre 2025 - La piattaforma digitale LIA - Lezioni Italiane di Architettura presenta alla Biennale Architettura di Venezia Altre Venezie. La tradizione anonima nei linguaggi dell’architettura contemporanea a Venezia, un nuovo prodotto della sezione Iitinerari” dedicato al ricco contesto dell’architettura moderna a Venezia. 

L’iniziativa si avvale della collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, dell’Archivio Progetti dello IUAV di Venezia e dello CSAC dell’Università di Parma, e del sostegno di Crédit Agricole Italia e Fondazione Monteparma.

LIA platform è un progetto editoriale multimediale diretto da Riccardo Rapparini, PhD e docente a contratto dell’Università di Parma, che intreccia divulgazione, ricerca e innovazione per promuovere e diffondere la cultura del progetto architettonico attraverso percorsi digitali interattivi. La piattaforma coinvolge docenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, tra cui Carlo Quintelli, componente del comitato scientifico, ed Enrico Prandi, direttore della rivista open access FAMagazine, e si avvale del contributo di un comitato editoriale composto da giovani studiose e studiosi italiani.

L’iniziativa in programma il 14 e 15 novembre, tra la Biennale Architettura di Venezia e la città stessa, è un’esperienza didattica rivolta a studentesse e studenti dell’Università di Parma e dello IUAV che esplora il valore dell’itinerario come dispositivo aperto di conoscenza, capace di collegare l’esperienza reale con strumenti di esplorazione digitale e virtuale. 

Il programma si articola in due giornate.

Venerdì 14 novembre, nella cornice delle Biennale Sessions, si terrà la presentazione dell’itinerario Altre Venezie a cura di Claudia Cavallo, docente a contratto dell’Università di Parma, e Matteo Isacco, dottorando IUAV. Seguirà un dibattito tra studentesse, studenti e ospiti, con la partecipazione dei docenti Giovanni Marras (IUAV e Direttore dell’Archivio Progetti) e Carlo Quintelli (Università di Parma). 

Sabato 15 novembre il comitato LIA, insieme al docente dell’Università di Parma Enrico Prandi, accompagnerà studentesse e studenti in un percorso attraverso una selezione di tappe dell’itinerario, tra cui alcuni luoghi della Fondazione Giorgio Cini aperti per l’occasione, per osservare e discutere sul campo i temi affrontati. 

Contatti:
info@liaplatform.it
www.liaplatform.it

Modificato il