Cerca una notizia
Lates news
31 maggio, agli Aperitivi della conoscenza “Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro”
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point Federica Poli e Michelangelo Federico del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Scopri di più31 maggio, agli Aperitivi della conoscenza “Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro”
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore: la scuola di specializzazione dell’Ateneo vince la “Champions League – ROAD TO SMART 2023”
La squadra composta da Emanuele Rafano Carnà, Michelangelo Craca, Caterina Ferrari, Chiara Mangolini, Manuela Perrotta e Mario Taddei
Scopri di piùAnestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore: la scuola di specializzazione dell’Ateneo vince la “Champions League – ROAD TO SMART 2023”
Ecco le nuove rappresentanze studentesche negli Organi e Organismi di Ateneo
Nominate a seguito delle elezioni del 9 e 10 maggio per il biennio 2023-2025
Scopri di piùEcco le nuove rappresentanze studentesche negli Organi e Organismi di Ateneo
L’Università di Parma celebra Bernardo Valli, grande reporter di due secoli
Laurea ad honorem in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale. In Aula Magna tanti colleghi e amici
Scopri di piùL’Università di Parma celebra Bernardo Valli, grande reporter di due secoli
Dall’Università di Parma agevolazioni per studentesse e studenti delle zone alluvionate
Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione esprimono la più profonda vicinanza alle persone colpite dall’alluvione. Possibilità di esonero o rimborso della terza rata delle tasse e di sostenere esami e tesi a distanza
Scopri di piùDall’Università di Parma agevolazioni per studentesse e studenti delle zone alluvionate
31 maggio: presentazione del libro “Donne e madri vittime di violenza. Dalla retorica dell’aiuto alla responsabilità dell’intervento”
Mercoledì 31 maggio alle 17 alla libreria Fiaccadori con le autrici Nadia Monacelli, Cecilia Cortesi Venturini e Marzia Di Folca. Evento promosso dal CUG dell'Ateneo
Scopri di più31 maggio: presentazione del libro “Donne e madri vittime di violenza. Dalla retorica dell’aiuto alla responsabilità dell’intervento”
Architettura Rigenerazione Sostenibilità: pubblicato il bando per l’ammissione
Disponibili 120 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia e 3 posti per candidati non comunitari non residenti in Italia. Prima finestra temporale d’iscrizione dalle 9 del 26 giugno alle 12 del 21 luglio
Scopri di piùArchitettura Rigenerazione Sostenibilità: pubblicato il bando per l’ammissione
Fino al 1°ottobre la mostra “Andrea Branzi. Racconti di Design”
Andrea Branzi è uno dei protagonisti indiscussi della riflessione sulla contemporaneità e sul ruolo del design inteso come ambito di sperimentazione.
Scopri di piùFino al 1°ottobre la mostra “Andrea Branzi. Racconti di Design”
Il ParmaUniverCity Info Point e il Contact Center chiusi il 29 maggio
Per ragioni di servizio. Regolare riapertura il 30 maggio
Scopri di piùIl ParmaUniverCity Info Point e il Contact Center chiusi il 29 maggio
7 giugno: premiazione Progetto CORDA 2022-23
Alle 10 in Aula Magna consegna attestati a vincitrici e vincitori dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma
Scopri di più7 giugno: premiazione Progetto CORDA 2022-23
Pubblicato il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 329 tirocini curriculari
Studentesse e studenti potranno fare esperienza in Ambasciate, Consolati e altri istituti. Candidature entro il 16 giugno alle 17
Scopri di piùPubblicato il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI per 329 tirocini curriculari
30 maggio: presentazione del nuovo volume di Sabino Cassese
“Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi”. Alle 17 in modalità on line, con l’autore
Scopri di più30 maggio: presentazione del nuovo volume di Sabino Cassese