Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Lates news

16-18 aprile 2026: torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

In Sede centrale le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo dedicate ai corsi triennali e magistrali e a ciclo unico
Scopri di più16-18 aprile 2026: torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

22-30 novembre: l’Università di Parma aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Dal 24 al 28 novembre raccolta straordinaria di piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, il 26 l’incontro “Dal Rifiuto di oggi alla Risorsa del domani” e il 28 l’iniziativa di “rigenerazione dispositivi” “UNIPR Installation Party”
Scopri di più22-30 novembre: l’Università di Parma aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

L’Università di Parma a Ecomondo con Ecosister

Mobilità sostenibile, città inclusive ed energia intelligente nello Spoke 4
Scopri di piùL’Università di Parma a Ecomondo con Ecosister

Aperitivi della conoscenza in città: il 27 novembre "Gli affetti nell’arte di Correggio”

Alle 18 al Laboratorio aperto di San Paolo Dolores Rollo e Stefania Provinciali in una lettura artistica e psicologica delle emozioni espresse dai personaggi di Correggio
Scopri di piùAperitivi della conoscenza in città: il 27 novembre "Gli affetti nell’arte di Correggio”

Al progetto DigiCare dell’Università di Parma il premio “Innovatori Responsabili 2025” – Categoria “Attrazione di Talenti”

Consegnato al Tecnopolo di Bologna alla coordinatrice Susanna Esposito il riconoscimento al percorso di Alta Formazione dedicato alle tecnologie digitali applicate alla sanità personalizzata
Scopri di piùAl progetto DigiCare dell’Università di Parma il premio “Innovatori Responsabili 2025” – Categoria “Attrazione di Talenti”
pediatria

28 e 29 novembre: VII incontro “Ambiente, diabete ed endocrinopatie in pediatria”

Patrocinato dall’Ateneo. Responsabile scientifica la docente Unipr Maria Elisabeth Street. In occasione del convegno alcune aziende firmeranno un impegno a verificare e ridurre la quantità di interferenti endocrini nel loro prodotti
Scopri di più28 e 29 novembre: VII incontro “Ambiente, diabete ed endocrinopatie in pediatria”