Cerca una notizia
Lates news
A Isabela Wengärtner Welter dell’Università di Parma il premio internazionale "Young Researcher Award"
Il riconoscimento ricevuto nell’ambito del 26° convegno mondiale sulla tassazione ambientale (GCET)
Scopri di piùA Isabela Wengärtner Welter dell’Università di Parma il premio internazionale "Young Researcher Award"
All’Università di Parma la cerimonia di certificazione di lingua latina per studentesse e studenti dei licei
L’iniziativa rivolta alle scuole di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Quest’anno 140 partecipanti.
Scopri di piùAll’Università di Parma la cerimonia di certificazione di lingua latina per studentesse e studenti dei licei
24 ottobre: seminario “L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita”
Alle 9 nell’Aula Magna della Sede centrale e in diretta streaming. Nell’ambito del “Rumore del Lutto Festival”
Scopri di più24 ottobre: seminario “L’invisibile al mondo: etica, sostenibilità e dinamiche di vita”
“Voci Note”: il 25 ottobre "C’è spazio per tutti” con Leo Ortolani, Marco Pierobon e i Filarmonici di Busseto
Alle 20.30 al Teatro Farnese, ingresso gratuito. Prenotazione biglietti da mercoledì 15 ottobre alle 12
Scopri di più“Voci Note”: il 25 ottobre "C’è spazio per tutti” con Leo Ortolani, Marco Pierobon e i Filarmonici di Busseto
15 ottobre: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di ortopedia veterinaria
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con il docente Filippo Maria Martini
Scopri di più15 ottobre: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di ortopedia veterinaria
Aperitivi della conoscenza: dal 16 ottobre quattro appuntamenti speciali in diversi luoghi della città
Iniziativa realizzata dall’Ateneo grazie alla collaborazione del Comune di Parma. Primo appuntamento su “I rondoni di San Francesco. L’affascinante storia dei ‘figli dell’aria’ a Parma”
Scopri di piùAperitivi della conoscenza: dal 16 ottobre quattro appuntamenti speciali in diversi luoghi della città
L’Università di Parma al Festival nazionale dell’Economia civile
Studentesse e studenti del corso di Economia e management delle filiere alimentari sostenibili hanno illustrato il progetto “CivilUp”. Con loro il docente Alessio Malcevschi
Scopri di piùL’Università di Parma al Festival nazionale dell’Economia civile
16 ottobre: “Visioni e strategie per una nuova loyalty”, all’Auditorium Paganini il XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà
Nel venticinquesimo anno dell’Osservatorio un momento di riflessione e di analisi dedicato ai trend che hanno caratterizzato la loyalty e a quelli che ne modelleranno l’evoluzione futura. Oltre 300 le aziende iscritte
Scopri di più16 ottobre: “Visioni e strategie per una nuova loyalty”, all’Auditorium Paganini il XXV Convegno dell'Osservatorio Fedeltà
Scienze animali: immatricolazioni riaperte
Nuova finestra d’iscrizioni fino a saturazione dei posti. Chiusura il 31 ottobre
Scopri di piùScienze animali: immatricolazioni riaperte
19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up
Alle 14.30 al Podere La Grande del Campus Scienze e Tecnologie. Un pomeriggio dedicato all’incontro fra chi ha un’idea imprenditoriale e chi desidera mettersi in gioco entrando a far parte di un team
Scopri di più19 novembre - Parma Univenture: studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici insieme per creare start up
15-17 ottobre: convegno internazionale “Co-creative and participatory methods for investigating and challenging racialization”
Momento conclusivo del progetto di ricerca B.E.-MI DESCENDANTS, finanziato dal programma NextGenerationEU, organizzato in collaborazione con il gruppo Par.Te.R e l’associazione Ciac
Scopri di più15-17 ottobre: convegno internazionale “Co-creative and participatory methods for investigating and challenging racialization”