Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Prendendo spunto dal libro in via di pubblicazione (V. Manca, Characteristica Universalis. La logica dei significati da Leibniz a ChatGPT), si delinea il formalismo FLL per costruire "formule noematiche” e si discute il ruolo dei transformer nella comprensione dei  meccanismi cognitivi. Si accenna al rapporto tra teorie logiche e sistemi cognitivi, nella prospettiva di integrare i modelli transformer con le teorie logiche, secondo il modello di apprendimento di Jean Piaget e della sua scuola (Epistemologia genetica).

Relatori/Relatrici

Prof. Vincenzo Manca
VINCENZO MANCA è un matematico formatosi all’Università di Pisa sotto la guida di Alfonso Caracciolo (CNR) e di Ennio De Giorgi (Scuola Normale). Ha insegnato alle Università di Pisa, Udine, Limerick (Irlanda) e Verona, dove è stato Professore Ordinario di Informatica dal 2002 al 2019. Ha svolto ricerca in: Logica Matematica, Linguaggi Formali, Teoria dell’Informazione, Bioinformatica, Intelligenza Artificiale, pubblicando più di 200 lavori su riviste scientifiche internazionali e più di 20 manuali e saggi (Boringhieri, Mondadori, Springer-Verlag). Ha diretto progetti nazionali e ha collaborato con gruppi di ricerca in Europa, Giappone e Cina, partecipando a 40 comitati scientifici internazionali. Presso l’Università di Verona ha fondato e diretto il corso di laurea in Bioinformatica e quello Magistrale di "Medical Bioinformatics”, ha fondato il Museo di Storia dell’Informatica; ha diretto il "Centro di BioMedicina Computazionale” ed è Professore Onorario di Informatica.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Fa parte di

Campus - Plesso di Matematica
Ingresso libero fino esaurimento posti

Mappa

Modificato il