Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Event description

Venerdì 28 novembre 2025 si terrà il convegno finale del progetto PRIN 2022 PNRR NESUS-G – New Sustainability Governance di cui l’Università di Parma è parte con un’unità di ricerca coordinata dalla professoressa Lucia Scaffardi.

Il convegno si aprirà con i saluti della Professoressa Tania Groppi, Principal Investigator del progetto, che introdurrà i lavori. Successivamente, Valentina Carlino (Università di Siena) illustrerà il ruolo cruciale delle corti nella promozione della sostenibilità. Seguiranno Anna Maria Lecis Cocco Ortu (Sciences Po Bordeaux) con un intervento dal titolo The French Environmental Charter in the European Legal Framework: From High Ambition to Profound Disillusionment e Flavia Piovesan (Pontificia Universidade Católica di São Paulo ed ex Vicepresidente della Commissione Interamericana per i Diritti Umani) che discuterà delle sfide e delle prospettive della giustizia climatica nel sistema interamericano, sottolineando l’importanza dei diritti umani per la protezione dell’ambiente.

Il professor Domenico Amirante (Università della Campania Luigi Vanvitelli) introdurrà la seconda sessione dedicata agli strumenti partecipativi per la sostenibilità ambientale, valorizzando la partecipazione attiva della società civile come leva fondamentale per il cambiamento. In collegamento da New Delhi, Shreekant Gupta del Centre for Social and Economic Progress approfondirà le sfide dello sviluppo sostenibile in India. I contributi di Enrico Buono e Maria Sarah Bussi (Università della Campania Luigi Vanvitelli) completeranno la discussione sugli strumenti di gestione ambientale e sulla partecipazione, portando esempi concreti dall’Unione Europea e dall’India.

Il quadro si allargherà verso la governance alimentare e le autorità indipendenti con la professoressa Lucia Scaffardi (Università di Parma) che farà da chair della sessione dedicata alle autorità indipendenti e alla sostenibilità alimentare. Sofia Ranchordas (Tilburg University e Luiss), approfondirà la legittimità dei regolatori indipendenti in un’epoca di crescente politicizzazione, mentre Simone Gabbi (EFSA) esporrà scenari passati, presenti e futuri sull’approccio dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare alla sostenibilità. Ludovica Tripodi (Università di Parma,) discuterà le sinergie tra crisi diverse vissute dall’EFSA e la Food Safety Authority (FSA),

Il convegno si concluderà con la presentazione dell’ output del progetto e con le considerazioni finali del Professor Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre).

L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto e approfondimento sulle attuali sfide della governance della sostenibilità a livello europeo e globale.

Modalità di accesso

In presenza: Ingresso libero fino esaurimento posti

Mappa

Modificato il