Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Autorizzato con DRD n. 2299 del 29/08/2016

E' indetta una selezione, mediante procedura comparativa per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di:
n. 1 prestatore d’opera per attività di "Controllo di qualità delle apparecchiature radiografiche in conformità alle Norme tecniche CEI EN, IEC e ai protocolli europei ai sensi del D. Les. N. 187/2000 e di adempimenti in materia di sicurezza laser D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i. e controllo di qualità e certificazione delle apparecchiature elettromedicali” In particolare dovrà essere garantita la nomina di un Esperto in fisica medica ex D. Lgs. N. 187/2000 per la predisposizione di programmi di garanzia e controllo della qualità, prove di accettazione prima dell’impiego di attrezzature radiologiche e prove di stato e costanza per la verifica del corretto funzionamento delle stesse, valutazioni dosimetriche, collaborazione alla formazione dei lavoratori addetti riguardo ai rischi presenti e alle misure operative da adottare per la sicurezza del paziente. Dovrà inoltre essere previsto l’impiego di un addetto alla sicurezza laser ex D.Lgs. n. 81/2008 per le misure di controllo sulle sorgenti laser e sui sistemi di sicurezza.
 
Si richiede il possesso dei seguenti requisiti:
  • Diploma di laurea in fisica (vecchio ordinamento o specialistica) e diploma di specializzazione in fisica sanitaria o equipollente oppure diploma di laurea in fisica, chimica ed ingegneria e curriculum che provi che alla data di entrata in vigore del decreto D.Lgs. n.26.5.2000, n.187, l’interessato abbia svolto, in strutture del servizio sanitario nazionale o in strutture accreditate, almeno 5 anni di servizio nella disciplina di fisica sanitaria o nelle discipline equipollenti.
  • Ampia ed accertata esperienza e competenza presso strutture odontoiatriche
  • Relativamente alla funzione di Addetto alla Sicurezza Laser e al controlla di qualità delle apparecchiature radiografiche ed elettromedicali il professionista dovrà possedere strumentazione propria necessaria alla verifica periodica della sussistenza delle caratteristiche di idoneità delle attrezzature in uso presso il Centro, sia per la riduzione del rischio per gli operatori, come previsto dal D.Lgs. 81/2008, sia per la sicurezza del paziente che a tali agenti è assoggettato, in applicazione delle Norme Tecniche di settore (per i laser: CEI EN 60601-2-22 Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi Laser Terapeutici e diagnostici e CEI 76-6 Guida all’uso degli apparecchi laser in medicina e) la prestazione avrà la durata di 12 mesi a far data dalla firma del contratto.
Modificato il