(ultima rev. 19/02/2025)La richiesta di mobilità va presentata da TUTTI/E i/le dottorandi/e indipendentemente dalla durata del periodo all’estero ed anche in caso di rinuncia al contributo.Attenzione: i Dottorandi/e del 38°, 39° e 40° ciclo titolari di BORSE PNRR DD.MM. 351-352/2022, DD.MM. 117-118/2023 e DD.MM. 629-630/2024 devono presentare modulistica e seguire istruzioni apposite (vedi di seguito).Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 21.02.2024, ha deliberato di prevedere l’accantonamento di fondi a copertura dei costi di mobilità, al fine di garantire continuità agli interventi a supporto della mobilità dei/delle dottorandi/e.In ottemperanza alla deliberazione sopra richiamata, è garantito il finanziamento della mobilità dei/delle dottorandi/e· Per i/le titolari di borsa di studio di dottorato, nella misura del 50% dell’importo della borsa stessa (al lordo della ritenuta INPS a carico del/della percipiente - art. 9 DM 45/2013),I soggiorni dovranno rientrare nell'ambito dell'attività di ricerca del corso di dottorato e dovranno essere approvati dal Coordinatore del Corso o, per periodi superiori ai 6 mesi essere approvati anche dal Collegio dei Docenti. Per la durata max della mobilità vedi:periodi all’estero per dottorandi fino al 37° ciclo - artt. di riferimento del Regolamentoperiodi all'estero per dottorandi dal 38° ciclo - artt. di riferimento del RegolamentoPrima della partenza il/la dottorando/a deve far pervenire all'Ufficio Dottorati il "Modulo di richiesta autorizzazione", compilato in tutte le parti e debitamente sottoscritto da Dottorando/a, Direttore/Direttrice del Dipartimento e Coordinatore/Coordinatrice del Corso; ad esso andrà allegata "lettera di accettazione" della struttura ospitante o "agreement" (solo se richiesto dalla struttura ospitante).Al termine del soggiorno il/la dottorando/a dovrà far pervenire all'ufficio dottorati una "Relazione Finale" con indicazioni del periodo e descrizione dell'attività svolta, compilata su carta intestata della struttura ospitante e contro-firmato dal responsabile o tutor estero. L'importo riconosciuto allo/alla studente/studentessa verrà calcolato sulla base dei giorni effettivamente svolti e confermati dalla relazione finale. Il contributo sarà erogato mensilmente. Documenti da presentare alla UO Formazione Post Lauream - Dottorati (email: dottorati@unipr.it) (se non si utilizza la mail istituzionale è necessario allegare un documento di identità): Modulistica ed Istruzioni Titolari BORSE PNRR DD.MM. 351-352/2022Modulistica ed Istruzioni Titolari BORSE PNRR DD.MM. 117-118/2023Modulistica ed Istruzioni Titolari BORSE PNRR DD.MM. 629-630/2024 Modulistica altre BORSE di studio DOCX modulo richiesta Autorizzazione MOBILITA' INTERNAZIONALE (compilare in tutte le parti) rev 3 - feb 25.docx DOCX Lettera di intenti / invito - fac simile DOCX Agreement - solo se richiesto dalla struttura ospitante DOCX Final Report International Mobility for PhD students.docx
Contatti DottoratiP.le San Francesco 3 – 43121 ParmaT. 0521 034214 E. dottorati@unipr.it U.O. Formazione Post Lauream E. specializzazioni@unipr.it, E. master.formazionepermanente@unipr.it, E. dottorati@unipr.it P. sett.formazionepostlaurea@pec.unipr.it W. https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/proseguire-gli-studi Vai alla scheda di U.O. Formazione Post Lauream