Le fonti normative
Come punto di partenza per la valutazione dei rischi si fa riferimento al Titolo III del D.lgs. 81/2008 che prevede l'adozione di tutte le misure necessarie affinché i lavoratori (ed in generale gli utenti) siano salvaguardati da tutti i rischi derivanti dalla presenza e dall'uso di attrezzature di lavoro, incluse le strumentazioni scientifiche per la ricerca e le macchine. In particolare il Titolo III del D.lgs. 81/08 offre diverse indicazioni relative alla valutazione dei rischi connessi all'impiego delle attrezzature nel luogo di installazione ed utilizzo, quale processo complementare rispetto alla valutazione tecnica che il costruttore dell'attrezzatura deve realizzare prima dell'immissione sul mercato.
Costituiscono inoltre riferimento fondamentale i regolamenti europei e le direttive di prodotto, oltre che le norme tecniche applicabili alle singole famiglie di attrezzature (es. norme UNI, EN, ISO).
In ultimo, per il caso specifico dei prototipi realizzati nell'ambito delle attività di ricerca, si applicano anche i principi esposti dal D.M. 5 agosto 1998, n .363.
I criteri di valutazione
La valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo delle attrezzature di lavoro si articola in diverse fasi successive identificabili come di seguito esposto:
- Fase A- censimento e localizzazione delle attrezzature di lavoro;
- Fase B - compilazione delle check-list di controllo;
- Fase C - interventi migliorativi e misure di sicurezza relativi all’uso attrezzature di lavoro;
- Fase D - elaborazione delle Istruzioni Operative di Sicurezza;
- Fase E - progettazione e predisposizione degli interventi migliorativi.
Gli elenchi delle attrezzature installate ed utilizzate all’interno dei diversi laboratori ottenuti come risultato a termine della Fase A vengono riportati in un paragrafo specifico del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Le Check-List di controllo e le Istruzioni Operative di Sicurezza sono elaborate per ogni attrezzatura in base ai rischi specifici e riportate in allegato al DVR; inoltre le Istruzioni Operative di Sicurezza devono essere affisse anche in prossimità dell’attrezzatura di lavoro a cui sono riferite.
Per le attrezzature rientranti nell’Allegato VII del D.lgs. 81/2008 vengono individuate le disposizioni specifiche riportate in un apposito paragrafo del DVR.