Caratteristiche Per attivare il tirocinio extracurriculare è necessario che l'Ente Ospitante stipuli una convenzione con l'Ateneo, Ente Promotore e, con la sua collaborazione, rediga un progetto formativo individuale (PFI). Tale progettazione va condivisa anche con il tirocinante ed il Soggetto Certificatore che, al termine del percorso, certificherà le competenze eventualmente acquisite dal tirocinante stesso. I dati di convenzione e PFI, la loro convalida e l'invio telematico alla Regione per acquisire l'autorizzazione preventiva all'inizio del tirocinio, si svolgono interamente on line sul Portale regionale Lavoro Per TE, nell'apposita sezione dedicata ai tirocini. Tutti i soggetti coinvolti devono effettuare il proprio accreditamento sul Portale regionale, con i seguenti profili e abilitazioni: Soggetto promotore - accesso come azienda - accreditato al SARE come soggetto promotore di tirocini Soggetto ospitante - accesso come azienda - accreditato al SARE come datore di lavoro (https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it/MyCas/login?TARGET=https%3A%2F%2Flavoroperte.regione.emilia-romagna.it%2FMyPortal%2F) Tirocinante - accesso come cittadino - accreditato ai servizi amministrativi accesso tramite SPID o invio di mail di delega a tirocinipostlaurea@unipr.it (https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it/MyCas/login?TARGET=https%3A%2F%2Flavoroperte.regione.emilia-romagna.it%2FMyPortal%2F) Soggetto certificatore - non si accredita in quanto riceve le credenziali dalla Regione Emilia Romagna Solo l'Ente Promotore è abilitato a creare convenzioni e progetti e ad inserirne i dati sul Portale, gli altri soggetti possono esclusivamente visualizzarli. Tutti sono abilitati alla convalida dei documenti citati, che avviene con un semplice click. L'Ente Ospitante può delegare un altro soggetto (per esempio un consulente del lavoro o la propria associazione di categoria) a svolgere per proprio conto le procedure online sul Portale "Lavoro per TE". I tirocini non possono iniziare se non è stata acquisita l’autorizzazione preventiva della Regione tramite il Portale regionale. L’autorizzazione preventiva viene data a seguito della verifica di congruenza dei dati di convenzione/PFI/Comunicazione Obbligatoria. La verifica regionale viene effettuata dopo circa 11 giorni (in caso di istruttoria ordinaria) dall’invio telematico dei documenti alla Regione, in caso si segua l'istruttoria ordinaria. L'Ente Promotore, in accordo con l'Ente Ospitante, può dichiarare di rinunciare alla possibilità di modificare i dati di convenzione e progetto formativo in seguito all’invio telematico, optando per l'istruttoria immediata. Il controllo regionale, in questo caso, viene effettuato circa 3 giorni dopo l’invio telematico dei documenti alla Regione. Nel caso in cui il sistema segnali delle incongruenze, il Soggetto Promotore ha la responsabilità di verificare i dati inseriti, sistemare gli errori e rilanciare il controllo.
Adempimenti Ente Ospitante 1.INVIO CONVENZIONE E PFI ALL'UFFICIO L'Ente Ospitante deve trasmettere all'Ufficio (tirocinipostlaurea@unipr.it) i moduli di convenzione e PFI debitamente compilati e firmati, allegando copia dei documenti di identità di chi firma la documentazione (legale rappresentante e tirocinante). NB: la modulistica per uso interno serve solo per il caricamento dei dati sul Portale regionale "Lavoro x te". 2.TRASMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE ORDINARIA (CO) E’ onere del Soggetto Ospitante predisporre ed inviare telematicamente la Comunicazione Ordinaria (CO) di avvio del tirocinio tramite SARE. Copia della CO deve essere anticipata, prima della trasmissione telematica di convenzione e PFI in Regione, via mail (tirocinipostlaurea@unipr.it) all'Ufficio al fine di verificarne la congruenza con i dati caricati in convenzione e PFI. In particolare si richiede di prestare particolare attenzione alla congruenza dei seguenti dati. 3.APPOSIZIONE CONVALIDA SU CONVENZIONE E PFI NEL PORTALE E LORO INVIO TELEMATICO ALLA REGIONE. Dopo aver ricevuto l'avviso di caricamento dei dati in Portale da parte dell'Ente Promotore, l'Ente Ospitante deve verificare la correttezza dei dati stessi e convalidare telematicamente convezione e PFI). Il Soggetto Promotore appone per ultimo la convalida ed è l’unico autorizzato alla trasmissione in Regione dei documenti. 4.PERFEZIONAMENTO FIRME SU CONVENZIONE E PFI La firma sul Portale equivale a mera convalida della documentazione e loro trasmissione in Regione Emilia Romagna, quindi sia convenzione che PFI devono essere stampati dalla piattaforma “Lavoro per Te” utilizzando l’apposita funzione e firmati in modo autografo da tutti i soggetti coinvolti (Ente Ospitante, Tirocinante, Soggetto Certificatore) per essere inviati tramite PEC a protocollo@pec.unipr.it.
Adempimenti Tirocinante 1.ACCREDITAMENTO AL PORTALE REGIONALE "LAVORO X TE". L'accreditamento deve essere eseguito anche per i "Servizi amministrativi". 2.COLLABORAZIONE CON L'ENTE OSPITANTE ALLA REDAZIONE DEL PFI. Il Tirocinante deve fornire all'Ente Ospitante tutti i dati utili affinché quest'ultimo possa redigere il PFI. 3.APPOSIZIONE DELLA CONVALIDA TELEMATICA SUL PORTALE. Dopo aver ricevuto avviso via mail dall'Ufficio per l’apposizione della propria convalida telematica sul PFI, il Tirocinante deve accedere al Portale con le credenziali personali, verificare la correttezza dei dati e convalidare telematicamente il documento (PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE-PFI). 4.APPOSIZIONE FIRMA AUTOGRAFA SUL PFI CARTACEO. Dopo l'acquisizione dell'autorizzazione preventiva regionale all'avvio del tirocinio, l'Ente Ospitante concorderà con il Tirocinante le modalità per acquisire anche la sua firma autografa sul PFI cartaceo, da trasmettere successivamente ad UNIPR.
Normativa di riferimento REGIONE EMILIA ROMAGNA Legge Regionale a marzo 2019, n. 1 - Disposizioni in materia di tirocini.Modifiche alla legge rregionale 1 agosto 2005, n. 17 (norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro) Delibera di Giunta regionale n. 1005 del 18/06/2019 - L.R. N. 17 e ss.mm.ii. - Disposizioni di prima attuazione di quanto previsto dalla L.R. n. 1/2019 in materia di tirocini Delibera di Giunta regionale n. 1143 del 08/07/2019 - L.R. N. 17 e ss.mm.ii. - Disposizioni di prima attuazione di quanto previsto dalla L.R. n. 1/2019 in materia di deroghe, quantificazione e ammissibilità della spesa dell'indennità dei tirocini NORMATIVA NAZIONALE LEGGE 24 giugno 1997, n. 196 art. 18 (Tirocini formativi e di orientamento) - Norme in materia di promozione dell'occupazione (GU n. 154 del 4-7-1997 - Supplemento Ordinario n. 136) DECRETO Min. del Lavoro e della Previdenza sociale 25 marzo 1998, n. 142Regolamanto recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento. (GU n. 108 del 12-5-1998) DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 2000, n. 181 art. 4 bis comma 6 (in materia di comunicazioni ai centri per l'impiego) Disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell'articolo 45, co 1, lettera a), della legge 17 maggio 1999, n. 144. (GU n.154 del 4-7-2000 ) DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 art. 11 (Livelli di tutela essenziali per l'attivazione dei tirocini) - Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (GU n.188 del 13-8-2011) Linee Guida statali in materia di tirocini, adottate in data 25 maggio 2017 - adottate dalla Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano
Modulistica per variazione tirocinio DOCX COMUNICAZIONE INTERRUZIONE ANTICIPATA DOCX COMUNICAZIONE PROROGA TIROCINIO DOCX VARIAZIONE SEDE DI LAVORO DOCX VARIAZIONE TUTOR AZIENDALE PDF COMUNICAZIONE SOSPENSIONE TIROCINIO
Contatti Servizio Tirocini Post Laurea della U.O. TIROCINI E. tirocinipostlaurea@unipr.it U.O. Tirocini T. +39 0521 034018 E. tirocinipostlaurea@unipr.it, E. tirocini@unipr.it Vai alla scheda di U.O. Tirocini